Skip to main content

Vi racconto da Napoli l'ira di Antonio Bassolino

Antonio Bassolino ieri mattina al teatro Augusteo, uno dei più grandi della città, stracolmo di compagni e non, ha forse aperto la sua campagna elettorale come candidato a sindaco di Napoli. Il dubbio è d’obbligo. La vera fotografia della sinistra a Napoli è questa: il PD napoletano da una parte, che non riesce a tenere assemblee in salette di duecento persone,…

Perché Angela Merkel teme la destra di AfD

Di Paolo Becchi e Cesare Sacchetti

Il Super-Sonntag di oggi, come lo hanno ribattezzato alcuni giornali tedeschi, sarà probabilmente un importante giro di boa per testare la forza della Cdu della Cancelliera, Angela Merkel. La leadership della lady di ferro tedesca negli ultimi mesi appare messa in discussione da un lato, dall’ala della Cdu più critica sulla gestione dei migranti capitanata da Christian von Stetten, e…

Tutti i piani di Icann per rendere globale la governance di Internet

Venti di cambiamento, di portata rivoluzionaria, soffiano ai piani alti dell’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). Dopo due anni di negoziati, 800 ore di lavoro e oltre 600 riunioni dedicate al tema, l’ente no-profit che si occupa della regolamentazione dei domini di Internet sembra deciso a tagliare - una volta per tutte - il cordone ombelicale che lo…

Ecco come i renziani Ferrara, Rondolino e Velardi sballottano D'Alema

Fra le tante bocciature che Massimo D'Alema si è procurato dando a Matteo Renzi voti ancora più bassi di quelli che di solito "Baffino" riserva a chi gli capita a tiro, le più velenose sono apparse quelle dei suoi ex collaboratori Claudio Velardi e Fabrizio Rondolino. Che gli hanno dato, rispettivamente, del "bollito" e dell'incompatibile, ormai, col partito cui si…

In Cina avanza il comunismo reaganiano?

Il 29 ottobre 2015 il Plenum del Partito Comunista Cinese ha approvato il draft del 13° Piano Quinquennale (Shi San Wu ovvero13-5). Secondo la prassi usuale la stesura finale del Piano avrebbe dovuto rotolare placidamente fino alla sessione annuale dell’Assemblea del Popolo, in fase di svolgimento in questi giorni a Pechino. Questa volta però due interventi del Presidente della Repubblica e Segretario…

MARIO DRAGHI BCE

Perché Draghi non può fare il Bernanke

La dimensione dell’APP è ora di 2 mila miliardi di euro che, secondo le stime della BCE, sarebbe equivalente a un taglio dei tassi ufficiali di 220 punti base (si veda ECB working paper no. 1937). L'aumento del target di acquisto mensile implica un aumento cumulato di 240 miliardi di euro, che si aggiungono ai 680 miliardi annunciati nel dicembre…

MATTEO RENZI

Cosa non funziona in alcune riforme di Matteo Renzi

Tutti gli ultimi governi italiani, e quello di Matteo Renzi in particolare, si sono impegnati nell'azione riformista. Un riformismo sempre più populista, decisionista, ma superficiale e arruffone, per niente interessato ad analizzare i problemi in profondità. Un approccio da ufficio marketing, che ha già prodotto un campionario di orrori. Licenziamenti. Il 12 marzo entrerà in vigore una riforma che aveva…

Ecco come sconfiggere l'ideologismo dei No Triv. Parla Bessi (Pd)

Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna. È uno dei promotori del Comitato Ottimisti e razionali, presieduto da Gianfranco Borghini, che si oppone al referendum del 17 aprile con cui gli italiani saranno chiamati a scegliere se non prorogare, una volta terminate, le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine. Ecco il…

Cosa deve fare l'Italia in Libia?

Il modo in cui evolve la tragedia delle vittime italiane che sono state restituite l dolore delle loro famiglie rasenta gli aspetti più deplorevoli dei metodi delle età barbariche I due ostaggi uccisi, Salvatore Failla e Fausto Piano, sono stati per diversi giorni nelle mani di banditi o di uomini che pretendono di essere personalità di governo, nessuno dei quali…

MATTEO RENZI

Il vero problema di Renzi è lo stock di debito pubblico

Due anni fa Matteo Renzi vedeva la ripresa dietro l'angolo. La luce del pil in crescita gli appariva chiara in fondo al tunnel della crisi e a portata di mano. Così decise di far fuori Enrico Letta dopo avergli comunicato con l'ormai famoso tweet #Enricostaisereno ben altre intenzioni. Renzi non voleva farsi scappare la ghiotta occasione della ripresa e del…

×

Iscriviti alla newsletter