Tra qualche settimana prenderà avvio a Washington il quarto – e forse ultimo – Nuclear Security Summit. Promosso da Barack Obama sin dall’inizio della sua presidenza, il summit riunisce capi di Stato e di governo con l’intento di incidere sulle riserve di uranio altamente arricchito e plutonio. L'obiettivo di questo summit è quello di prevenire lo sviluppo del terrorismo nucleare. L'APPUNTAMENTO…
Mailing
Perché le primarie vanno rottamate
L'ubriacatura per le primarie ricorda quella per il federalismo. Dalla metà degli anni Novanta dilagò il contagio del verbo leghista e nessuno si risparmiò nello spargere dosi cospicue di demagogia e ignoranza al punto di modificare per ben due volte il Titolo Quinto della Costituzione salvo scoprire, con colpevole ritardo, i malefici di una dottrina in sé tutt'altro che disprezzabile,…
La piroetta di Maurizio Landini su Sergio Marchionne
Maurizio Landini in una recente dichiarazione ha dovuto riconoscere i risultati conseguiti da Sergio Marchionne nella gestione del gruppo automobilistico. Certo, sarebbe stata opportuna anche un'autocritica sulla linea di condotta della FIOM che ha fatto di tutto per contrastare una linea di politica industriale e di relazioni sindacali che quei risultati hanno prodotto, mentre è stato possibile consentirli grazie al coraggio…
Confindustria, ecco i sostenitori di Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi
Come previsto, per la successione a Giorgio Squinzi sarà una corsa a due. Dei quattro candidati alla presidenza di Confindustria che si erano presentati ai blocchi di partenza, sono rimasti in corsa solo Alberto Vacchi, il presidente degli industriali di Bologna, nonché ad di Ima, multinazionale tascabile del packaging farmaceutico, e l'ex presidente della Piccola industria, Vincenzo Boccia, titolare di un…
Perché non bastano le vitamine della Bce di Draghi a evitare il collasso dell'Europa
La Banca centrale europea (Bce) ha sorpreso gli osservatori e ha deciso di tagliare tutti i tassi di riferimento del costo del denaro, mentre il programma d'acquisto di titoli di Stato varato un anno fa (il Quantitative Easing, Q.E) non solo aumenta di 20 miliardi di euro al mese (arrivando, quindi, a 80 miliardi al mese), ma viene ampliato all’acquisto…
Vi racconto i tumulti che squassano centrodestra e centrosinistra
Contestuale all’accusa che la destra, o destrina, di Francesco Storace e la Lega di Matteo Salvini muovono a Silvio Berlusconi di voler favorire a Roma l’elezione di Roberto Giachetti, il candidato del Pd di Matteo Renzi a sindaco, è quella che a Napoli lo sconfitto nelle primarie, Antonio Bassolino, muove a Renzi di voler favorire la conferma del sindaco uscente…
Ecco la vera partita giocata da Berlusconi e Salvini a Roma
Comunque finirà (con Guido Bertolaso candidato di un centrodestra senza Lega o con un finale a sorpresa con Giorgia Meloni per tutta la coalizione), quello in atto viene visto ormai come uno “scontro Capitale” sulla leadership tra Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. La lite romana sulla designazione con il referendum alle “gazebarie” di sabato 12 e domenica 13, dalle quali…
Tutte le doppiezze della Francia
Se un accordo tra chi finge buona fede ha un futuro malcerto, peggior destino incombe quando si firma dimenticando il passato. Gli esiti del Vertice bilaterale Italia-Francia tenutosi a Venezia lo scorso 8 marzo, suscitano sorpresa e delusione, ma ancor più preoccupazione. Molti di coloro che si accostano alla politica estera francese tendono, infatti, a sottovalutare la natura perennemente ancipite…
Ecco come e perché il Consiglio del Golfo ha bollato come terrorista Hezbollah
Il 2 marzo il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha dichiarato ufficialmente l’Hezbollah libanese organizzazione terroristica. La decisione, voluta dall’Arabia Saudita, rientra nella contrapposizione tra Sciiti e Sunniti. Una contrapposizione in principio verbale, poi divenuta guerra per procura, e che in teatri di guerra quali la Siria, l’Iraq e lo Yemen è sfociata in uno scontro frontale. IL FATTO Il…
Metalmeccanici, perché gli scioperi danneggerebbero i lavoratori
Dopo oltre tre mesi di negoziati intensi, con decine di incontri, ed alla vigilia di decisivi appuntamenti che si concluderanno il giorno 15 con una importante sessione plenaria, la Fismic ritiene che ci siano tutte le condizioni per procedere a un affondo finale ed alla firma di un contratto nazionale innovativo che fornisca delle risposte vere ai lavoratori metalmeccanici e…