Skip to main content

Ecco come i No Triv esultano per le aziende che lasciano l'Italia

I Movimenti No Triv, tra i promotori assieme ad alcune Regioni del referendum del 17 aprile con cui gli italiani saranno chiamati a scegliere se non prorogare, una volta terminate, le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine, si felicitano dell'ennesimo investimento che vola via dall'Italia. Dopo Petroceltic e Shell Italia, un'altra multinazionale degli idrocarburi,…

ANGELA MERKEL MATTEO RENZI

Ecco come in Germania si sta gonfiando una bolla immobiliare

Nonostante la cautela usata dalla Bce, che ha fatto divieto alle banche di utilizzare i fondi erogati con le T-Ltro per finanziare mutui immobiliari, in Germania c’è il rischio di una bolla immobiliare: è un effetto travaso, visto lo scarso rendimento degli altri asset. E’ stato il recente rapporto trimestrale della Bri a lanciare questo allarme sui sintomi di stress…

erdogan

Cosa si dice sulla stampa mediorientale delle cose turche nel quotidiano Zaman

Venerdì 4 marzo un tribunale di Istanbul ha deciso di porre sotto amministrazione controllata il gruppo editoriale Feza Gazetecilik, uno dei principali del Paese, al quale fanno capo il quotidiano Zaman Kitap, la versione in lingua inglese Today’s Zaman, il settimanale Aksiyon, il canale TV Samanyolu e l’Agenzia di stampa Cihan. Alla decisione del tribunale è seguita la mobilitazione, fuori…

Pinotti, Phillips, Renzi e i numeri sulla Libia

L'incidente diplomatico è chiuso (forse). E la gazzarra mediatica che si era propagata si sta spegnendo. Restano, comunque, alcuni punti fermi dopo le polemiche suscitate dall'intervista al Corriere della Sera dell'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John Phillips. Il numero di militari italiani pronti per la Libia non era un'invenzione né una richiesta degli Usa, ma era lo stesso numero…

VALERIA VALENTE , napoli

Cosa penso (anche da napoletano) delle tristi primarie Pd a Napoli

Antonio Bassolino ha scelto "disgustoso", io sono incerto tra "squallido", "triste", "volgare". Ci si riferisce ovviamente alla distribuzione di monetine (un euro) dinanzi ai seggi delle primarie napoletane per il candidato a sindaco del Pd. Bassolino ha perso per 452 voti, la sua ex sodàle e allieva Valente ha vinto, a questo punto si sospetta per 452 euri. Ora si…

Carige, tutte le scaramucce in vista del nuovo consiglio

Con la presentazione delle liste dei nomi da parte degli azionisti, è ufficialmente partita la corsa all'ingresso nel nuovo consiglio di amministrazione di Banca Carige, che sarà scelto dall'assemblea in calendario per il 31 marzo. I soci di riferimento della banca ligure, la famiglia Malacalza, che ha in portafoglio il 17,6%, a metà febbraio avevano chiesto a gran voce e…

Contro la retorica dell'8 marzo

L'8 marzo di ogni anno, puntualmente, si versano fiumi d'inchiostro sull'origine della Festa della Donna. Qui non intendo aggiungervi nemmeno una goccia, se non per ricordare che in Italia essa fu in realtà celebrata per la prima volta il 12 marzo 1922 (mentre è ormai provato che l'8 marzo 1908 non ci fu il rogo alla fabbrica tessile newyorkese "Cotton",…

Mario Adinolfi

Perché i Neocatecumenali snobbano il partito di Adinolfi

Le diplomazie sono al lavoro da giorni per ricucire lo strappo. Quella “fuga in avanti” (così è stata definita da più parti) di Mario Adinolfi e Gianfranco Amato che si sono inventati il partito Popolo della Famiglia e lo hanno annunciato su La Croce senza avvertire gli altri membri del Comitato Difendiamo i nostri figli, ha provocato malumori e prese…

Perché la Spagna preoccupa Bruxelles. Parla la politologa Roman

Bruxelles è in fibrillazione per lo stallo politico in Spagna. L'Eurogruppo ha chiesto formalmente ai partiti iberici di affrettarsi a realizzare un governo stabile. Solo così, suggerisce l'assemblea che riunisce i ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Eurozona, potranno essere raggiunti gli equilibri macroeconomici necessari per far rientrare il Paese nei parametri europei. L'Eurogruppo, con un comunicato citato da Abc, ha chiesto al governo spagnolo un nuovo programma che contenga riforme aggiuntive,…

AHMET DAVUTOGLU

Le cose turche di Davutoglu sui profughi

Il vertice tra la Ue e la Turchia, dedicato al dramma dei profughi, si è concluso in un nulla di fatto. Il premier turco Ahmet Davutoğlu ha chiesto altri 3 miliardi di euro per trattenere ed ospitare sul suo territorio la massa di disperati che si incamminano lungo la rotta balcanica per raggiungere il Nord Europa. Insomma, anche tra i…

×

Iscriviti alla newsletter