Skip to main content

Vi racconto lo psicodramma delle pensioni di reversibilità

Le previsioni (negative) dell’Ocse sull’economia italiana si basano su un modello econometrico che, come tutti gli altri modelli macro-economici ed a scopo previsionale, non tiene conto degli effetti dell’incertezza sui soggetti economici (individui, famiglie, imprese). Questo è uno dei temi principi della economia comportamentale e della neuro-economia che coniugano la ‘triste scienza’ economica con psicologia e psichiatria. Prendiamo in esame…

ROSSELLA ORLANDI

L'inutile abbuffata di dati sensibili dell'Agenzia delle entrate

Decine di milioni di dichiarazioni dei redditi ogni anno. Miliardi di dati bancari relativi ai conti di tutti i cittadini italiani. Tutte le operazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro). Una valanga di dati sanitari. Miliardi di fatture elettroniche relative a tutti i rapporti delle imprese con la pubblica amministrazione e, a breve, anche dei rapporti tra imprese e i loro…

Perché in Siria si rischia davvero una guerra mondiale

Già parlare di una Conferenza a Monaco per trovare una soluzione pacifica alla crisi della Siria evoca un precedente inquietante. Oggi, come allora, si discute della fine dell’integrità territoriale di uno Stato sovrano: la Siria di oggi è la Cecoslovacchia del 1938. Allora fu il preludio ad un nuovo conflitto mondiale, dacchè si squilibrava un assetto geopolitico già di per…

Cosa si diranno Papa Francesco e il Grand Imam di al Azhar

Mentre l'attenzione degli osservatori è ancora rivolta a indagare le conseguenze dello storico incontro del Papa con il Patriarca di Mosca Kirill, su un altro fronte – altrettanto delicato – si segnala uno sviluppo assai importante. Dopo anni di tensioni, si avvia il disgelo tra il Vaticano e il centro di al Azhar, la più importante istituzione sunnita, con base al…

Isis, così la spending review tocca anche il Califfato

È forse finito il tempo in cui lo Stato Islamico offriva, a chi faceva parte dell’organizzazione, buoni stipendi, viaggi di nozze, sussidi e premi, persino cioccolata e bibite gassate gratis. Quasi tutti “i buoni motivi per diventare moglie di un jihadista” (qui l’articolo di Formiche.net sul post di Diary of a Muhajirah), sono decaduti. La promessa di uno stato sociale…

Metalmeccanici, il contratto e il risiko in Confindustria

Un passaggio cruciale. Così si può definire l’appuntamento in Confindustria tra Fim, Fiom, Uilm, Federmeccanica ed Assistal previsto per l’intera giornata di mercoledì 24 febbraio. Al tavolo convocato per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici verranno affrontati temi come gli aspetti contrattuali, l’inquadramento, le regole contrattuali e la partecipazione. In verità, anche per tutto il giorno dopo le parti hanno…

Come e cosa scruta l’Osservatorio I-Com sulle relazioni territorio-impresa

Parte da Firenze il primo evento pubblico dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI – www.osservatoriorti.com), l’incubatore itinerante di sviluppo delle relazioni virtuose fra imprese e territori di I-Com, l’Istituto per la Competitività guidato da Stefano da Empoli. L’evento, fissato per il prossimo 10 marzo, è intitolato “La Toscana che collabora. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione”, e si…

Renzi benedica il nuovo Centro popolare alleato del Pd

L'idea di dare vita ad un nuovo soggetto politico di centro, ed aggiungerei 'delle libertà', distinto dal Pd e distante dai populismi di varia espressione, rilanciata in queste ore da Beatrice Lorenzin e da Fabrizio Cicchitto, è certo attraente e suggestiva e deve far riflettere tutti coloro i quali hanno a cuore il futuro delle democrazia italiana. Sciogliendo un nodo…

Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia

Gli Stati Uniti hanno bombardato un training camp dello Stato islamico in Libia, nel tentativo di uccidere Noureddine Chouchane, una delle menti dietro agli attacchi che hanno colpito la Tunisia qualche mese fa. Due F15E americani hanno colpito la Libia intorno alle 3:30 di mattina, stando alle fonti che hanno parlato con il New York Times. Il Pentagono ha confermato. Il quotidiano aggiunge che gli aerei…

Il Corriere della Sera, Monti, l'ossessione per il debito e la religione sbagliata

“L’esperienza dovrebbe indurre l’Europa a rinunziare all’ossessione per il debito pubblico. Invece si continua: ci si propone di penalizzare le banche che comprino titoli degli Stati più indebitati. Non è una filosofia. E’ una religione. Solo che si è dimostrata una religione sbagliata”. Ci voleva un europeista senza paraocchi come Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro, a parlare chiaro…

×

Iscriviti alla newsletter