In questi ultimi giorni, la pubblicazione, sul blog di Beppe Grillo, di un “Codice di comportamento per i candidati ed eletti del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative di Roma 2016” ha suscitato diverse polemiche, soprattutto con riferimento all’introduzione – all’art. 10 – di una «clausola penale» che prevede, in caso di “una eventuale violazione di quanto contenuto nel presente…
Mailing
Bcc, ecco perché Confcooperative sbuffa contro la riforma Renzi
Qualcosa non quadra nella riforma del credito cooperativo approvata dal governo lo scorso mercoledì. Ne è convinto il vicepresidente vicario di Confcooperative, Maurizio Ottolini. In una conversazione con Formiche.net, il mantovano Ottolini analizza portata ed effetti della riforma approvata dal governo TRA CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA "È una violenza istituzionale che ci riporta indietro di decenni, ai giorni del Fascismo che sciolse…
Cosa serve all'Italia per risollevare l'economia italiana
Il Pil italiano delude: nel 2015 la crescita è stata dello 0,6% (invece che dello 0,9%) previsto nei documenti programmatici. Nell’ultimo trimestre unicamente dello 0,1%, indicando che è ben difficile che per l’anno nel suo complesso si raggiunga l’1,3%-1,4% sulla cui base sono stati basati i testi di finanza pubblica e la legge di stabilità. I venti maggiori istituti di…
Ecco di cosa hanno davvero paura i mercati
In Borsa, si vende guardando all’andamento dell’economia e si ricompra solo scommettendo su un imminente intervento delle banche centrali. Sul rialzo dei tassi americani da parte della Fed, tutto è ritornato in discussione: non si parla più di aumentarli con la progressione ipotizzata fino a qualche mese fa, ma solo di un rialzo a giugno e di introdurre tassi negativi…
Come si muoveranno Turchia, Arabia Saudita, Russia e Usa in Siria
Arabia Saudita e Turchia hanno annunciato di essere pronte a guidare un intervento militare di terra in Siria che avrà come obiettivo dichiarato distruggere lo Stato islamico, e non dichiarato dare sostegno ai ribelli amici, messi in difficoltà dall'avanzata del regime su Aleppo e su altre zone del Paese più a sud, grazie al sostegno di Russia, Iran e milizia…
Tutti i rimbrotti a Renzi e Bagnasco nell'omelia di papa Scalfari
Preso peraltro dal suo volo in Argentina, la Patria di Papa Francesco e di tanti altri di origini italiane, la cui influenza da quelle parti potrebbe giovare a qualche buon affare per il nostro tricolore, il povero Matteo Renzi non si è accorto di essersi cacciato in una crisi cosmica. Per fortuna se n’è accorto invece, si spera in tempo,…
Perché serve la riforma delle Bcc
Ringrazio Giovanni Bottalico per aver aperto il dibattito sul tema delle BCC. Purtroppo l'analisi proposta è parziale e rischia di essere una difesa d'ufficio della cooperazione di area cattolica (a cui mi sento di appartenere). Ci sono alcuni aspetti che devono essere presi in considerazione dai quali non si può prescindere, perché al di la dei dati ufficiali degli indici…
Cosa possono fare Europa e Stati per spegnere la speculazione contro le banche
Il sistema bancario sembra di nuovo nella tempesta su tutti i principali mercati. Pesano i timori di una nuova recessione economica, che appariva ancora ieri improbabile, ma che in Europa può arrivare da una nuova crisi del credito. Pesa soprattutto la bassa profittabilità di molte grandi banche: il calo dei tassi a lungo termine, causato dalle politiche espansive della Banca…
Tutti gli elogi (e le punzecchiature) di Roberto Morassut
Lo ha scritto quando ancora la sua candidatura alle primarie romane del Partito Democratico non era stata ufficializzata, ma in fondo – tra le pagine del suo ultimo libro – sono rintracciabili i motivi che lo hanno poi portato a correre per il Campidoglio. “Roma senza Capitale” (Ponte Sisto Edizioni) – scritto da Roberto Morassut insieme all’ex vicedirettore dell’Unità Pietro…
Ecco tutti i giochetti interni alla Cgil di Camusso
Doveva essere l'alba di un nuovo giorno, rischia di rivelarsi il momento più buio di una stagione già crepuscolare. La Cgil aveva investito molto sulla sua conferenza organizzativa di settembre, che doveva porre le basi per un rilancio in grande stile della democrazia interna, individuata da tempo - dagli osservatori esterni ma anche da numerosi insider – come uno dei…