Mentre il ddl Cirinnà torna oggi in aula al Senato, si apre nuovamente il dibattito dentro e fuori il Parlamento sulle implicazioni etiche e antropologiche che sono chiamate in causa da questa legge. Innanzitutto, come ben si sa, la grande questione delle adozioni, di cui il sottoscritto ha già parlato ampiamente. Se non c’è nessun problema ormai a trasferire a coppie…
Mailing
Irak e Muos. Così Italia e Usa insieme per la sicurezza del Mediterraneo
L'incontro fra il presidente Sergio Mattarella e Barack Obama segna un passaggio non banale nella storia settantennale delle relazioni bilaterali fra Italia e Stati Uniti. Il ritorno della storia e della geografia ha determinato uno scenario di insicurezza globale che preoccupa molto Washington e tutte le principali capitali della diplomazia. Il ruolo dell'Italia in questo senso è molto meno banale…
Tutti gli orrori di Assad in Siria secondo l'Onu
Il governo siriano avrebbe sostenuto per anni una politica statale di sterminio nei confronti degli oppositori. È quanto si legge in un rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che si intitola "Out of Sight, Out of Mind: Deaths in Detention in the Syrian Arab Republic". In questo, come sottolineato nel documento, il regime non sarebbe secondo…
Il riformismo di Vito Crimi
Ho letto su Formiche.net la bozza di programma dei pentastellati per Palazzo Chigi firmata da Vito Crimi. Non so se il senatore sarà d'accordo, ma mi pare che l'asse culturale del suo testo ruoti attorno all'idea di gettare un ponte tra la tradizione liberale di promozione dei meriti (garantita dal mercato) e la tradizione democratico-radicale di tutela dei bisogni (garantita dall'intervento pubblico). Legalità e…
Ddl Cirinnà, ecco lo studio Luiss su M5s che ha fatto cambiare idea a Casaleggio
La decisione del Movimento 5 stelle di lasciare libertà di voto sul ddl Cirinnà - decisione annunciata sul blog di Beppe Grillo in particolare per la questione contrastata della stepchild adoption - sta facendo discutere parlamentari e militanti grillini. Oggi il Fatto Quotidiano scrive che alla base della svolta di Grillo e Gianroberto Casaleggio c'è anche uno studio del centro Cise della…
Ecco chi finanzia Hillary Clinton
Il 2015 è stato un anno fitto di incontri per Hillary Clinton. Le porte del suo ufficio erano aperte a chiunque volesse incontrarla. Bastava consegnare un assegno da 2700 dollari al suo staff e l’incontro sarebbe stato confermato. Secondo la Fondazione Sunlight, questo modo di raccogliere fondi - in rispetto della normativa che regola le donazioni dirette ai candidati negli Stati Uniti -…
Chi specula contro l'Italia
La situazione politica italiana sarà pure diversa da cinque anni fa, come ha appena ricordato l’allora capo dello Stato Giorgio Napolitano a Stefano Folli sulla Repubblica di carta, evocando in particolare la maggioranza di governo di Silvio Berlusconi che nel 2011 perdeva pezzi continuamente, come ne perde ancora dai banchi dell’opposizione il partito berlusconiano, tornato a chiamarsi Forza Italia. Ma…
Affittopoli a Roma? E nelle altre città tutto ok?
"La sorpresa Volkswagen, vende più auto di prima’’. Così titola il Corriere della Sera commentando gli andamenti delle vendite in Italia e in Europa nel 2015. Che cosa dire? La classe non è acqua. ++++ Il Pd rivolge al M5S rimproveri insensati a proposito dello sgambetto sul disegno di legge Cirinnà. Si vede che i dem hanno paura anche della…
Russia, a Roma un Forum per avvicinare Italia e Stati Uniti
Relazioni diplomatiche ed economiche, sanzioni e strategie comuni per la sicurezza. Sono questi gli argomenti di cui si discuterà nel primo Forum Transatlantico sulla Russia promosso dal Centro Studi Americani, il think tank presieduto da Gianni De Gennaro e diretto da Paolo Messa. L'evento, che si terrà a Roma giovedì prossimo, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti. L'ambasciatore Daniel Fried,…
Cosa fare contro Isis in Libia
L’utopia del Califfato sta diffondendosi in molti Paesi islamici e fra i giovani radicalizzati dell’Occidente. All’inizio di febbraio, ben 50 gruppi in 23 Paesi avevano dichiarato la loro obbedienza all’autoproclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi. L’Isis dispone di 23 vilayet o province. Secondo taluni, si sarebbe trasformato in una minaccia globale, ben maggiore di quella di al-Qaeda, da cui ha tratto…