Tanto rumore per nulla, si direbbe. Anzi no. Tanto rumore per molto peggio. Il Manifesto oggi titola a tutta pagina in prima: "C'è ripresa". Come dire: evviva, le proteste sindacali ci sono, il Paese dunque riparte. Così la vedono al quotidiano comunista. Peraltro, è lo stesso Maurizio Landini ad affermarlo, leader dei metalmeccanici della Cgil. Ed è la seconda volta…
Mailing
Renzi, Rouhani e i nudi coperti
Questa storia dei nudi capitolini coperti con gli scatoloni non ha a che fare con la rinuncia alle nostre radici e col declino dell'occidente, ma solo con l'inettitudine e l'incompetenza diplomatica. Come ti può venire in mente - tra i tanti posti possibili - di far fare un discorso al presidente iraniano in un museo pieno di tette e culi?…
Perché critico la garanzia pubblica Gacs sulle sofferenze bancarie
E’ notizia fresca di agenzia che la Commissaria alla Concorrenza UE ha concluso l’accordo con l’Italia per la definizione del meccanismo di alleggerimento delle banche italiane dai crediti deteriorati che ne infestano i bilanci. Questo meccanismo di garanzia pubblica di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie (per gli amici, GACS) rappresenta una soluzione “di mercato” nel senso che scarica sui soggetti lì…
Come sradicare l'estremismo jihadista
Qualcosa si muove. La lotta al terrorismo non si fa solo con le indagini e con la prevenzione, ma anche partendo dalle scuole, dal web, dalle carceri. Sono quei concetti di deradicalizzazione e di contronarrativa ai quali gli addetti ai lavori, a cominciare dagli investigatori dell’antiterrorismo, danno grande importanza e che ora assumono la veste di una proposta di legge…
Cyber, ecco come la rete elettrica di Israele è stata attaccata
Uno dei più violenti di sempre. È stato definito così dal ministro delle Infrastrutture, dell'Energia e dell'Acqua, Yuval Steinitz, l'attacco informatico condotto lunedì alla rete elettrica di Israele. L'hack è arrivato alla vigilia della giornata inaugurale di uno degli appuntamenti di riferimento per l'industria del settore - il Cyber Tech di Tel Aviv -, la seconda fiera al mondo, la…
Che cosa non capisco del compensato attorno alle unioni civili
Non per difenderlo, ma per criticarne in modo politicamente più corretto la posizione assunta sulla disciplina delle cosiddette unioni civili, non è giusto che si cerchi di inchiodare Matteo Renzi alla posizione contraria assunta nel 2007, quando era presidente della provincia di Firenze. E a Palazzo Chigi sedeva Romano Prodi, che si proclamava cattolico "adulto" replicando a chi, in Vaticano…
Chi sono e cosa vogliono i liberali milanesi (Sala o non Sala)
Nel 2016 Milano eleggerà un nuovo sindaco dopo cinque anni di gestione da parte della giunta Pisapia. Il quinquennio 2016-2021 sarà cruciale per la città: la gestione del dopo-Expo, l’avvio della città metropolitana, la questione della sicurezza e della mobilità, sono tutti temi che dovranno essere affrontati con competenza, lungimiranza e visione per permettere a Milano di sfruttare la sua…
Il ddl Cirinnà creerà una babele di unioni e matrimoni
I bene informati raccontano che Sergio Cofferati si appresta a costituire un nuovo partito a sinistra del Pd. Si chiamerà - pare - "Cosmopolitica". Che il Cinese abbia l'Io surriscaldato era noto, ma che addirittura si prenda la briga di scegliere il Cosmo quale scenario della sua iniziativa politica è effettivamente troppo. ++++ Diciamoci la verità. Si capisce subito che…
Ecco perché Mario Greco ha mollato le Assicurazioni Generali
L'avventura di Mario Greco alle Assicurazioni Generali si chiude in corso di mandato, prima del tempo. E per questo motivo resta in qualche modo incompleta. La notizia dell'uscita dell'amministratore delegato di origini napoletane, approdato alla compagnia triestina nell'estate del 2012 per sostituire Giovanni Perissinotto, è giunta il 26 gennaio del 2016 nel pomeriggio. Greco, è stato annunciato, lascia il gruppo…
Cosa ricorderei agli studenti nel Giorno della Memoria
Oggi si celebra il Giorno della Memoria. L'Olocausto è un crimine "imprescriptible" (non può cadere in prescrizione), come lo definì il filosofo francese Vladimir Yankélévitch. In fondo, con questa consapevolezza esso fu istituito nel 2005 con una risoluzione dell'Onu (il 27 gennaio è la data in cui nel 1945 le truppe sovietiche scoprirono il campo di concentramento di Auschwitz, liberando…