In cima ci sono gli Stati dell'Europa e del Nord America. Primi tra tutti l’Irlanda, i Paesi Bassi e il Belgio. E tra i paesi caratterizzati da un livello elevato di libertà di Educazione figurano anche il Cile, la Corea del Sud, Israele e Perù. Fanalino di coda, invece, i Paesi arabi e l’Africa. Dal punto di vista giuridico la libertà…
Mailing
FCA, ecco i piani di Marchionne dopo il rombo di Ferrari in Borsa
Finalmente, dopo lo sbarco a Piazza Affari di lunedì 4 gennaio, si può con certezza fissare un valore "italiano" per le azioni Ferrari: quasi 45 euro. Questo il prezzo che fanno segnare i titoli del Cavallino rampante la mattina del 5 gennaio, dopo il debutto, avvenuto il giorno prima alla quotazione iniziale di 43 euro. (PEZZO DI ARCHIVIO: FERRARI, UNA…
Perché l'Arabia Saudita ha provocato l'Iran
L’esecuzione dello sceicco Nimr Badr al-Nimr, figura carismatica dello sciismo più moderato saudita, può essere stata un delitto o un errore. Entrambi hanno sempre ragioni ben precise. Corrispondono cioè a obiettivi politici di chi li decide. Quali ragioni possano aver indotto le autorità saudite a decidere l’esecuzione dello sceicco? LE REAZIONI ALL'ESECUZIONE Non possono essere state tanto ingenue da ignorare…
Sequestro Moro, cosa ha scovato la Commissione Fioroni
(Il primo della serie di tre articoli sul rapporto della Commissione Fioroni si può leggere qui) Non trascorsero inutilmente, per il povero Aldo Moro e quanti avrebbero dovuto proteggerlo, soltanto i 26 giorni seguiti alla segnalazione del 18 febbraio 1978 dalla “fonte 2000” di Beirut dei servizi segreti italiani, informati dai palestinesi di un’operazione nel nostro Paese concordata o a conoscenza…
Checco Zalone è il nuovo Alberto Sordi
Il successo dell'ultimo film di Checco Zalone è stratosferico, numeri pazzeschi, sale cinematografiche prese d'assalto, file in biglietteria con litigi tra sorpassanti. Bisogna guardarle le persone in fila, ogni età, ogni ceto sociale, ogni provenienza geografica. E allora può spuntare solo una domanda: perché? Perché a questo laureato in giurisprudenza di Capurso che da Capurso non si muove, lì vive…
Primarie Pd a Milano, ecco curiosità e incognite di Sala e Balzani
Alcuni nodi delle primarie si scioglieranno il 12 gennaio, data che segna il termine per la raccolta delle firme di sostegno ai candidati. Sarà un momento importante perché è l'ultima occasione di “separazione consensuale” di SEL con PD sottraendosi al voto del 7 febbraio che potrebbe fortemente ridimensionare le ambizioni del partito (diviso a Milano) di Nichi Vendola. Per di…
Eni, cosa può fare Cdp in Versalis?
Il ‘super piano industriale’ che impegna Cassa depositi e prestiti dal 2016 fino al 2020 e gli ambiziosi punti del programma da 265 miliardi (163 miliardi per imprese italiane e internazionali) per far crescere l'economia, puntando sulla 'Promozione delle soluzioni' e sul 'Partenariato pubblico privato' (ciò che differenzia il ruolo di CdP da quello della defunta IRI) potrebbero essere una…
Perché in Francia ci si accapiglia sulla nazionalità
“Décheance”, decadenza dalla nazionalità. La décheance sarà il tormentone del prossimo mese in Francia. Gli attentatori del 13 novembre a Parigi erano quasi tutti francesi, con doppia nazionalità (magrebini). Quindi, nella lotta anti-terroristica, il presidente Hollande e il suo governo hanno preannunciato di voler levare la nazionalità francese a coloro che compiano atti di “guerra” contro la Francia e che…
Quo Vado di Checco Zalone è il manifesto del futuro centrodestra?
Checco Zalone non sarà mai premier ma il suo Quo vado? è un vero e proprio manifesto politico per l’Italia liberale. Basterebbe che il centrodestra lo esaminasse per bene e avrebbe bello e pronto il nuovo programma elettorale per i prossimi appuntamenti politici. Neanche Renato Brunetta avrebbe saputo descrivere in modo così elegante e dissacrante le inefficienze della pubblica amministrazione…
È morto Igor Sergun, capo dei servizi segreti militari russi
Con una breve dichiarazione il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha comunicato all'agenzia Interfax che il capo dei servizi segreti militati Igor Sergun è morto improvvisamente all'età di 58 anni. Il generale Sergun, che il presidente Vladimir Putin ha definito in una nota di commiato «un vero patriota», è stato a capo del GRU (Main Intelligence Directatorate, l'agenzia specializzata…