No Podemos. La Spagna conferma tre cose. Primo: i partiti antisistema e antieuro si affermano, avanzano ma non vincono. Fanno emergere problemi di governabilità e di sistema elettorale, ma non possono farsi governo. Sono malattia, ma non cura. Vale per Podemos come vale per Le Pen, per i nazionalisti tedeschi come per gli antieuro inglesi. Perfino per Syriza, la cui…
Mailing
Brunetta e Romani hanno fatto davvero pace?
C’è mancato poco che in occasione della sua conferenza stampa natalizia a Matteo Salvini scappasse detto: "Berlusconi ? Quante divisioni ha?”. Come Stalin a Jalta con riferimento al Papa. ++++ Con il patto di tregua e pacificazione sottoscritto e comunicato urbi et orbi, Renato Brunetta e Paolo Romani hanno cercato di puntellare le loro traballanti poltrone. Ce la faranno? ++++…
Mattarella, i conflitti e le cantonate
Diversamente dal suo predecessore Giorgio Napolitano, per non parlare di altri più lontani nel tempo come Francesco Cossiga e Sandro Pertini, tanto espliciti nelle loro denunce da risparmiare ai loro ascoltatori grandi sforzi di fantasia per capire anche il non detto, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella preferisce indicare più i peccati istituzionali che i peccatori. In compenso, grazie forse…
Ecco il triste Scaricabarile su Banca Marche e Banca Etruria
La recente crisi di quattro piccole banche si presenta agli occhi di un osservatore attento e distaccato come un paradigma dei mali che affliggono il Paese da lungo tempo. Ignoranza, inganni, collusioni, norme ridondanti e poco efficaci per la stabilità del sistema, faciloneria nell’assegnare colpe in nome del populismo, fuga dalla responsabilità delle masse di risparmiatori e anche delle istituzioni,…
Vaticano, tutte le ultime mosse di Papa Francesco sulla comunicazione
Neanche stavolta, si potrebbe dire con ironia, nelle nomine papali riguardanti il delicatissimo settore delle comunicazioni, è finito il nome di Francesca Immacolata Chaouqui, che pure mesi fa faceva sapere a diversi giornalisti – ha scritto il Quotidiano Nazionale – di essere ormai prossima a diventare portavoce al posto del buon padre Federico Lombardi. Al di là delle facili battute,…
Regno Unito, chi (non) tifa per l'uscita dall'Ue tra i Tory
Per anni Michael Heseltine (nella foto) è stato il politico più acclamato alle Conference del Partito Conservatore. Grande oratore, forte presenza sul palco, sense of humour tipicamente britannico: i fedelissimi Tories impazzivano quando prendeva la parola per inveire contro i laburisti, vecchi e nuovi. Poi, quando dopo 11 anni il regno di Margaret Thatcher finì, fu lo stesso Heseltine – soprannome…
Una proposta per il Natale "europeo"
Cosa proporre per un Natale "europeo"? All’inizio del mese, su Formiche mensile cartaceo, ci siamo chiesto cosa resta dell’Unione Europea. Queste ultime settimane mi hanno convinto che è rimasto ben poco. La Gran Bretagna ha posto quattro condizioni molto rigorose perché il Regno Unito resti nell’UE, una chiara dimostrazione che un Governo che pur si considera europeista chiede un ripensamento…
Trivellazioni, si sta perdendo un'occasione?
Il Governo Renzi ha scelto di regolamentare le estrazioni in mare inserendo nella Legge di stabilità un emendamento che da una parte ha il pregio di bypassare il referendum sullo Sblocca Italia, dall’altra contiene alcuni elementi che possono mettere in difficoltà il settore estrattivo e, soprattutto, il cospicuo indotto che opera a sostegno. Per spiegare meglio questo punto, utilizzo l’esempio…
Basta frottole, in Spagna non ha vinto l'anti politica
Ma quale anti politica; a differenza da quel che scrive la Repubblica, il voto spagnolo è più politico che mai, del resto lo è stato anche quello francese o quello polacco. In Spagna hanno preso un fracco di consensi due partiti nuovi nati in aperto contrasto con i due vecchi e per contestare idee e modi della politica condotta dagli…
Tutti i pensierini di Natale di Papa Francesco per la Curia romana
E' stato un discorso diverso, molto più breve rispetto a quello dello scorso anno, quello tenuto dal Papa nella Sala clementina davanti a cardinali e vescovi della curia romana. Non è un discorso qualunque, quello pronunciato in occasione del consueto scambio di auguri natalizi: è una sorta di "stato dell'unione" in versione meno solenne. (ECCO I CARDINALI CHE HANNO FATTO…