La segreteria del Pd si appresta a proporre una norma che impedisce di candidarsi alle primarie chi è già stato sindaco (Debora Serracchiani, la Repubblica di oggi). Non è una norma ad personam, volta a impedire la discesa in campo di Antonio Bassolino, ha dichiarato serafica la vicesegretaria di Largo del Nazareno. Perché, ha spiegato, il Pd non rinuncia alla…
Mailing
Perché il salario minimo non mi convince
Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line mercoledì 25 novembre Si fa un gran parlare del salario minimo, soprattutto in vista di un possibile intervento del governo, nel caso in cui le parti confederali non dovessero trovare un accordo a breve. L’esecutivo per il momento ha scelto di non invadere il terreno di…
Ecco chi e come fa la guerra a Isis
Dal 15 giugno del 2014 è attiva una Coalizione internazionale composta da 41 Paesi (tra questi anche l'Italia) che sta combattendo il Califfato: non tutti gli Stati che compongono l'alleanza svolgono ruolo operativi, alcuni danno soltanto sostegno umanitario, altri unicamente contributo di intelligence, è il caso di Israele. La Coalizione è guidata da Washington ed è nata ufficialmente a sostegno…
Che si dice davvero di Bassolino a Napoli
L’autocandidatura di Antonio Bassolino a sindaco di Napoli è il fatto nuovo di queste giornate politiche. Era atteso da giorni l’annuncio in diversi circoli cittadini e nel Partito Democratico in particolare, è arrivato tramite Facebook e Twitter, trasmesso dallo stesso ex presidente della Campania. Per la verità, la notizia in città ha avuto risonanza solo mediatica, anche perché da troppi…
Cosa (non) pensa di Isis la base web dei 5 Stelle
Cosa pensa il M5s di Isis? Dopo i fatti di Parigi è stato pubblicato un post di poche righe sul blog di Beppe Grillo dal quale non si evince la posizione del Movimento. Quindi che dicono i grillini? "Non hanno le idee chiarissime, diciamo", ha affermato Aldo Giannuli, studioso, ricercatore universitario e saggista vicino al M5s. "C'è una parte che vorrebbe pugno duro e tolleranza zero e un'altra che…
Perché Obama ora dubita dell'Arabia Saudita
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Su un aspetto, non molto valorizzato, la presidenza di Barack Obama è stata innovativa rispetto all'intero Novecento delle relazioni internazionali americane: la progressiva distanza politica scavata durante l'adempimento dei suoi due mandati nel rapporto verso l'Arabia Saudita. L'allontanamento…
Urge alleanza fra aziende e territori. Ecco il manifesto di I-Com
Da un lato le amministrazioni locali, dall’altro le imprese. Nel mezzo un tessuto di relazioni che troppo spesso rischia di sfilacciarsi a detrimento dello sviluppo economico, sociale ed occupazionale del territorio. Ecco perché se si vuole davvero lavorare per il benessere di una comunità “non resta che collaborare”, non ci sono cioè alternative alla stretta sinergia tra istituzioni e imprese.…
Ipo, tutti i ruzzoloni (come Ibl)
Sui mercati azionari sono riprese le turbolenze e subito si sono registrati i primi dietrofront di società destinate alla quotazione in Borsa (Ipo). L'ultima in ordine di tempo a farlo è stata Ibl Banca, il cui debutto sul mercato Star (ad alti requisiti) di Piazza Affari era atteso per il 17 novembre. I MOTIVI DEL RINVIO DELLA QUOTAZIONE E invece,…
Ecco gli effetti di Isis nelle Borse
Venti minuti di sparatorie durante l’operazione militare a Parigi SaintDenis. Bisogna risalire ai tempi della Comune del 1871 per trovare scontri a fuoco di questa portata. Del resto, se Parigi è ancora oggi così bella è perché fu risparmiata nelle due guerre mondiali. Il presidente Hollande dice che la Francia è in guerra, il primo ministro Valls dice di temere…
Tutte le bufale sulle pensioni
C’è un fantasma che si aggira per l’Italia, penetra nelle redazioni di giornali e, attraverso il giustizialismo dei talk show, si introduce, notte tempo, nelle case degli italiani ad accendere ed alimentare i falò di un’invidia sociale, travestita di sete di giustizia, tanto più bisognosa di essere placata, quanto più si riferisce al principale desiderio degli italiani: andare in pensione…