Skip to main content

Vi racconto il terzo dibattito tv tra i candidati repubblicani

Metti una sera in Colorado che i tenori steccano o sono senza voce e vengono così fuori le seconde linee. E’ successo nel terzo dibattito in diretta tv tra gli aspiranti repubblicani alla Casa Bianca: Donald Trump è ricaduto nel vizietto di strafare, tanto che il moderatore l’ha persino dovuto correggere; e Ben Carson ha ecceduto nel tacere, convinto che…

Perché Angela Merkel va in Cina

Nonostante la crisi dei rifugiati, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha deciso di rispettare l’agenda e fare il tour che aveva previsto in Asia. Dopo la visita in India all’inizio del mese, domani andrà in Cina per due giorni. Atterrerà a Pechino per l’ottava volta; l’ultima è stata a luglio del 2014. Come sostiene il South China Morning Post, l’obiettivo di…

Cosa pensano Guzzetti e Patuelli del governo Renzi

Banchieri, finanzieri, ministri e dirigenti pubblici di peso. Era come al solito folta la platea all'annuale Giornata del Risparmio organizzata questa mattina a Roma dall'Acri, l'associazione delle Fondazioni bancarie, che ogni anno riunisce il gotha bancario e finanziario italiano. CHI C'ERA A sfilare sotto i portici del Palazzo della Cancelleria, oltre al presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti, l'amministratore delegato di Cdp, Fabio Gallia,…

Istat, come cresce (a sorpresa) la fiducia di consumatori e imprese

Sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese sono salite in misura significativa per il secondo mese consecutivo a ottobre. L’ulteriore aumento ha sorpreso il consenso. La nostra previsione (in controtendenza rispetto al consenso) era per una salita della fiducia delle imprese, mentre ci aspettavamo una correzione fisiologica del morale delle famiglie dopo il massimo da oltre 13 anni…

Ecco la nuova strategia del Pentagono contro Isis

La Turchia ha confermato martedì, per la prima volta, di aver colpito delle postazioni delle milizie curde in Siria: si tratta dell'YPG, che nel corso dell'ultimo anno è diventato il principale alleato americano all'interno del campo di battaglia siriano nel combattere lo Stato islamico. Le operazioni militari di Ankara contro i curdi siriani (di cui già in passato si era…

Cosa penso del "caso" Deodato

Il Consiglio di Stato si è pronunciato lo scorso martedì sui ricorsi contro gli annullamenti prefettizi delle nozze omosessuali contratte all’estero, sostenendo la loro non trascrivibilità per la mancanza di un “ontologico” requisito essenziale: la diversità fra i sessi. Oltre alle schermaglie fra associazioni del mondo lgbt e i movimenti contrari alle nozze gay, si è scatenata una tempesta mediatica…

Renzi, la Dc e le sparate di Marino

C’è una costante nelle polemiche interne ed esterne al Pd. E’ la protesta contro il clima permanente di congresso nelle file del partito di maggioranza. Come accadeva all’epoca della cosiddetta prima Repubblica con l’allora partito di maggioranza, che era la Democrazia Cristiana. I cui alleati ed avversari si dolevano delle turbolenze interne, solo apparentemente e comunque provvisoriamente composte nei congressi.…

Banca Marche, Etruria e Cari Chieti. Ecco l'allarme del Fondo

Lo stallo normativo. L'incognita di Bruxelles. Il ruolo della Bce. Le regole in fieri. E i dossier delle banche da salvare ancora in alto mare. Sono stati gli argomenti che ieri ha affrontato - con tanto di giallo finale - dal presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd), Salvatore Maccarone, nel corso di un'audizione in Parlamento. L'ALLARME Un…

Ignazio Marino e Raymond Queneau

La causa principale del divorzio è il matrimonio (Groucho Marx). Il "discernimento" dei vescovi nella concessione dell'Eucarestia ai divorziati risposati dovrebbe tenere conto di questa elementare verità. ++++ "Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca D'Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare la situazione storica. La trovò poco chiara" (Raymond Queneau, "I fiori…

Finmeccanica, come funziona il supercalcolatore di Selex

In un mondo in cui l’informatica entra sempre più a far parte della nostra vita privata e professionale, avere la capacità di difendersi dagli attacchi cyber diventa un asset strategico e in alcuni casi esistenziale. Entro il 2020 si calcola che ci saranno 4 miliardi di utenti in Rete e 50 miliardi di oggetti connessi nel vasto sistema dell’Internet of…

×

Iscriviti alla newsletter