C’è un aggettivo obiettivamente di troppo nella “verifica” propostasi da Ignazio Marino annunciando le proprie dimissioni da sindaco di Roma e prendendosi tutti i venti giorni concessigli dalla legge per poterci ripensare. Poi potranno scattare le procedure per sciogliere il Consiglio Comunale e sostituirlo con un commissario, in attesa di nuove elezioni in primavera, salvo rinvii per la sovrapposizione al…
Mailing
Perché i dati ci renderanno innovativi. Parla Reimsbach-Kounatze (Ocse)
I Big data e la loro relazione con innovazione e crescita è un tema che ha un peso tale sulle economie mondiali che l'Ocse ne ha fatto il centro del suo ultimo studio, “Data-driven innovation: big data for growth and well-being”, curato da Christian Reimsbach-Kounatze, economista ed analista politico dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Formiche.net ha incontrato…
Ecco come in Germania Spd e Cdu bisticciano un po' su migranti e profughi
Controllo delle frontiere e rimpatri di chi non ha il diritto di asilo. Sono questi i due punti a cui sembra sia arrivata l'Europa (e la Germania) nella riunione del consiglio degli Affari Interni Ue che si sta tenendo in Lussemburgo questi giorni. "I rimpatri sono sempre duri, è così che funziona. Se prendiamo la decisione di separare coloro che…
Ho intercettato un colloquio segreto fra Berlusconi, Confalonieri e Verdini
Ciao Marino, ride bene chi ride per ultimo. ++++ Il Governo si interroga: canoni o cannoni? ++++ Siamo venuti in possesso del verbale della registrazione di un colloquio riservato, svoltosi, alla fine dell’estate, tra Silvio Berlusconi, Fedele Confalonieri e Denis Verdini. Confalonieri: ‘’Silvio non va mica così. Capisco che tu non possa rifare quel Nazareno lì, ma smetti di dire…
Bettino Craxi ignorato solo dal Pd di Renzi su Sigonella
I soldati americani della Delta force costretti a battere in ritirata dai nostri Carabinieri. Ma poi pizzicati mentre si nascondevano dietro le piante attorno alla pista di Sigonella. Il comandante della base ricorda trent’anni dopo sorridendo: “Vedevo le piante che si muovevano...”. I tornado italiani che su ordine del presidente del Consiglio mettono in fuga gli aerei Usa messi all’inseguimento…
Intercettazioni, un bavaglio ben poco Espresso
La famosa telefonata di Rosario Crocetta, durante la quale, secondo l'Espresso, il presidente della Sicilia taceva mentre il suo medico suggeriva come Lucia Borsellino dovesse "saltare in aria come il padre", non esiste, era pura invenzione. Crocetta (che non gode delle mie simpatie) venne investito da un'ondata di merda mai vista (altrove avrei scritto fango), pianse tutte le sue lacrime,…
Eni, tutte le fibrillazioni sulla chimica di Versalis
Chissà cosa penserebbe Raul Gardini, l'uomo che a fine anni 80 tentò di fondere chimica privata (Montedison) con quella pubblica (Eni) se la chimica italiana se ne volasse tra qualche settimana negli Usa. Non è dato saperlo. Così come non è dato sapere quanto ci sia di vero nelle indiscrezioni che vogliono Versalis, principale azienda chimica (pubblica) in Italia, ceduta…
Il vero (grande) errore di Marino
Leggo analisi su retroscena, narrazioni fantasiose su questi due anni in Campidoglio: ma dove avete vissuto voi che scrivete da Roma? Ignazio Marino, con Gianni Alemanno, è stato il peggior sindaco della capitale. Migliaia di fatti lo dimostrano. È onesto? Lo erano anche altri, per andare lontano Petroselli, Argan, Vetere ma erano anche splendidi sindaci. Facciamola finita con le dietrologie.…
Papa Francesco, il gesuita attento alle bombe geopolitiche
La famiglia? Le culle vuote? Un tema da Dan Brown: l’autore di Angeli e Demoni nel suo recente romanzo Inferno impernia l’ennesima trama ricca di colpi di scena sul problema della sovrappopolazione globale, e disegna un climax in cui il vero nemico da battere sarebbe la riproduzione umana. Nella realtà, molto prima di leggere Dan Brown, la popolazione occidentale ha iniziato…
Rai, perché partire dalla tv dei bambini
Quante volte abbiamo letto del futuro della Rai, del servizio pubblico, della necessità impellente di cambiare il registro di una comunicazione che soprattutto nell’azienda pubblica appare sempre più superato dalle innovazioni tecnologiche e di prodotto? La letteratura ormai si spreca e sarebbe di scarso interesse aggiungerne altra. Il momento del cambiamento è ora e coinvolge tutti i protagonisti, chi ha…