Skip to main content

Cosa si cela (forse) dietro il soccorso di Forza Italia a Renzi sul Senato

Al di là del merito, il sostegno dei senatori di Forza Italia al governo contro l’emendamento della scampanellante sen. Dirindin, è la prova provata che l’ALA di Denis Verdini  svolge il compito che ha la prima linea in battaglia. Ma quando il suo intervento non basta, scendono in campo i rinforzi. ++++ Con 30 voti di senatori azzurri contro un emendamento ‘’a…

Che fare con Google e Facebook? Parlano Bernabè, Boccia, Carotti e Pitruzzella

Governare il cambiamento è possibile? Sì, a patto che la politica faccia il suo mestiere: dare regole. A questa conclusione sono giunti ieri pomeriggio Giovanni Pitruzzella, presidente Antitrust, Franco Bernabè, ex numero uno di Telecom, Francesco Boccia, presidente della commissione Finanze della Camera, e Fabrizio Carotti, direttore generale Fieg. Tutti intervenuti alla presentazione di Sboom, sappiamo ancora sostenere il cambiamento?, nuovo…

Perché in Siria non scoppierà la terza guerra mondiale

Di seguito pubblichiamo la seconda parte dell'analisi di Carlo Jean; la prima parte è stata pubblicata ieri e si può leggere qui La maggior parte degli osservatori è dell’avviso che Putin abbia preso in giro il presidente americano. All’ONU sembrava sicuro di sé, soddisfatto per i suoi colpi tirati di sorpresa, come se fossero semplici scherzi. Adducono a loro prova…

lmmigrati, Siria, Russia e Nabucco. Il vero pensiero di Merkel (a porte chiuse)

Ieri a Strasburgo l'Europa ha definitivamente incoronato la Cancelliera Angela Merkel come guida e traino dell'Europa. Invitata dal presidente del Parlamento europeo, il tedesco Martin Schulz, per discutere delle sfide future dell'Europa. Prima di recarsi nella riunione plenaria la Cancelliera si è riunita con la sua famiglia politica di appartenenza, il PPE, dove il presidente del gruppo Manfred Weber (anche lui tedesco)…

Vi racconto la vita (e la morte) ad Aleppo. Parla il prete siriano Lutfi

Sono stati mutilati e crocifissi perché non volevano convertirsi all’Islam. Erano cattolici. E in Siria, da quando è cominciato il conflitto armato, questo può significare una condanna a morte. Un bambino di 12 anni e suo padre, leader siriano della chiesa cristiana, sono stati uccisi dallo Stato islamico. La notizia è stata confermata dall’ong Christian Aid Mission. I pochi fedeli…

Cosa fare in Irak contro Isis

E’ solo un’ipotesi, ha precisato la Difesa, ma può rappresentare una svolta: i Tornado italiani pronti a partecipare, su richiesta di Bagdad e d’intesa con gli alleati, al bombardamento contro l’autoproclamatosi Stato islamico in territorio iracheno. Ma tanto basta perché si scateni la polemica politica. Anche se toccherà proprio al Parlamento l’ultima parola al riguardo. In realtà è da molti…

I nostri progetti per l'Italia. Parla Cuzzilla (Federmanager)

Federmanager compie il suo 70° anno di attività e decide di festeggiare il traguardo con un evento che si terrà a Roma il 9 ottobre, rivolto agli stakeholder e agli interlocutori del mondo delle istituzioni e dell’impresa. Obiettivo? Rilanciare i temi prioritari per l’agenda del Paese: queste le parole di Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, intervistato da Formiche.net. Presidente, cosa…

Ecco cosa l'Irak ha chiesto all'Italia. Parla Pinotti

"Noi siamo a tutti gli effetti partner fin dall’inizio nella lotta all’Isis che consideriamo un serio pericolo per la sicurezza e il futuro del nostro Paese e di tutto il mondo". L'INCONTRO CON CARTER Sono parole del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta oggi durante una conferenza stampa congiunta con il segretario alla Difesa americano Ashton Carter. Prima di volare…

Tutte le accuse di Carter per le mosse della Russia in Siria

Non solo in Ucraina, dove l'aggressione russa è evidente e vede impegnata l'Alleanza Atlantica a difesa del fianco Est. Mosca, ha spiegato oggi a Roma il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, sta adottando una strategia "sbagliata" anche in Siria, dove colpisce "obiettivi che non sono dell'Isis". IL DISAPPUNTO DI WASHINGTON Prima di volare alla volta di Bruxelles per la…

Chi ha vinto (e chi ha perso) con la rottura delle trattative sulla contrattazione

Ma i sindacati si sono accorti di essere diventati irrilevanti? O pensano ancora che ci sia qualcuno disposto a spaventarsi davanti a minacce fatte con una pistola caricata ad acqua? E’ saltata la trattativa sul nuovo modello di relazioni industriali. La rottura – oltre a chiamare in causa il governo - rischia di rendere ancora più complicato il rinnovo dei…

×

Iscriviti alla newsletter