Di seguito pubblichiamo la seconda parte dell'analisi di Carlo Jean; la prima parte è stata pubblicata ieri e si può leggere qui La maggior parte degli osservatori è dell’avviso che Putin abbia preso in giro il presidente americano. All’ONU sembrava sicuro di sé, soddisfatto per i suoi colpi tirati di sorpresa, come se fossero semplici scherzi. Adducono a loro prova…
Mailing
lmmigrati, Siria, Russia e Nabucco. Il vero pensiero di Merkel (a porte chiuse)
Ieri a Strasburgo l'Europa ha definitivamente incoronato la Cancelliera Angela Merkel come guida e traino dell'Europa. Invitata dal presidente del Parlamento europeo, il tedesco Martin Schulz, per discutere delle sfide future dell'Europa. Prima di recarsi nella riunione plenaria la Cancelliera si è riunita con la sua famiglia politica di appartenenza, il PPE, dove il presidente del gruppo Manfred Weber (anche lui tedesco)…
Vi racconto la vita (e la morte) ad Aleppo. Parla il prete siriano Lutfi
Sono stati mutilati e crocifissi perché non volevano convertirsi all’Islam. Erano cattolici. E in Siria, da quando è cominciato il conflitto armato, questo può significare una condanna a morte. Un bambino di 12 anni e suo padre, leader siriano della chiesa cristiana, sono stati uccisi dallo Stato islamico. La notizia è stata confermata dall’ong Christian Aid Mission. I pochi fedeli…
Cosa fare in Irak contro Isis
E’ solo un’ipotesi, ha precisato la Difesa, ma può rappresentare una svolta: i Tornado italiani pronti a partecipare, su richiesta di Bagdad e d’intesa con gli alleati, al bombardamento contro l’autoproclamatosi Stato islamico in territorio iracheno. Ma tanto basta perché si scateni la polemica politica. Anche se toccherà proprio al Parlamento l’ultima parola al riguardo. In realtà è da molti…
I nostri progetti per l'Italia. Parla Cuzzilla (Federmanager)
Federmanager compie il suo 70° anno di attività e decide di festeggiare il traguardo con un evento che si terrà a Roma il 9 ottobre, rivolto agli stakeholder e agli interlocutori del mondo delle istituzioni e dell’impresa. Obiettivo? Rilanciare i temi prioritari per l’agenda del Paese: queste le parole di Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, intervistato da Formiche.net. Presidente, cosa…
Ecco cosa l'Irak ha chiesto all'Italia. Parla Pinotti
"Noi siamo a tutti gli effetti partner fin dall’inizio nella lotta all’Isis che consideriamo un serio pericolo per la sicurezza e il futuro del nostro Paese e di tutto il mondo". L'INCONTRO CON CARTER Sono parole del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta oggi durante una conferenza stampa congiunta con il segretario alla Difesa americano Ashton Carter. Prima di volare…
Tutte le accuse di Carter per le mosse della Russia in Siria
Non solo in Ucraina, dove l'aggressione russa è evidente e vede impegnata l'Alleanza Atlantica a difesa del fianco Est. Mosca, ha spiegato oggi a Roma il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, sta adottando una strategia "sbagliata" anche in Siria, dove colpisce "obiettivi che non sono dell'Isis". IL DISAPPUNTO DI WASHINGTON Prima di volare alla volta di Bruxelles per la…
Chi ha vinto (e chi ha perso) con la rottura delle trattative sulla contrattazione
Ma i sindacati si sono accorti di essere diventati irrilevanti? O pensano ancora che ci sia qualcuno disposto a spaventarsi davanti a minacce fatte con una pistola caricata ad acqua? E’ saltata la trattativa sul nuovo modello di relazioni industriali. La rottura – oltre a chiamare in causa il governo - rischia di rendere ancora più complicato il rinnovo dei…
Arpe, Ferrara, Mainetti e Verdini. Che succederà al Foglio di Cerasa
“L’operazione non è saltata”. Così una fonte del gruppo Sator di Matteo Arpe ha tagliato corto su alcune indiscrezioni di ambienti finanziari secondo cui il passaggio di proprietà del quotidiano il Foglio fondato da Giuliano Ferrara annunciato mesi fa si sarebbe arenato. (L'ALBUM DI FAMIGLIA DI GIULIANO FERRARA. ARCHIVIO STORICO PIZZI) “Sono da definire solo alcuni dettagli tecnici al trasferimento…
Contratti, ecco il modello spagnolo auspicato dalla Confindustria di Squinzi
Quali sono le lezioni che l’Italia può trarre dalle riforme spagnole? LA CONTRATTAZIONE In Spagna la riforma del mercato del lavoro è stata introdotta circa tre anni prima che in Italia (2012 invece che 2015) e, oltre a intervenire come ha fatto il Jobs Act su flessibilità in uscita e dualismo fra lavoratori con contratti di durata diversa, ha introdotto…