Skip to main content

Perché serve una vera guerra contro Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Daesh/Isis viene proclamato da Al Baghdadi il primo giorno di Ramadan, il 29 giugno, del 2014. Se, prima, Al Qaeda era una rete di organizzazioni terroristiche con un territorio indefinito; tutte giuravano nelle mani del Califfo, Bin Laden o Zawahiri, la loro fedeltà al capo e all'organizzazione centrale, Daesh/Isis è invece uno stato che si…

Bestie, vermi, sciacalli. Breve storia degli insulti da Togliatti a Salvini

In una società che usiamo chiamare civile ma pratica sempre di più il turpiloquio, in privato e in pubblico, si è aperto uno stravagante processo a Matteo Renzi per avere definito “bestie” Matteo Salvini e quanti altri non hanno rinunciato ai loro argomenti contro gli imponenti flussi immigratori neppure di fronte alla foto del bimbo siriano annegato e spinto dalla risacca…

Tutti i dilemmi su rifugiati e profughi

Puntando sull’emozione piuttosto che sulla ragione ci approssimiamo a un passo falso, in tema d’immigrazione. Un errore grave, data la rilevanza (sotto tutti gli aspetti) del problema e la previsione che sarà ancora presente nel futuro. Il Pentagono parla di venti anni, ma più semplicemente si deve dire che non se ne vede la fine. Un errore montato su due…

Perché i Giovani di Confindustria non sono anti Renzi

Quello tra Confindustria e il governo di Matteo Renzi non è mai stato un rapporto proprio idilliaco. Anzi, piuttosto schizofrenico. Agli applausi dell'associazione per questa o quella misura sono seguite spesso autentiche docce gelate, talvolta inattese. L'ultima in ordine di tempo ai primi di settembre, quando Viale dell'Astronomia ha letteralmente gelato il premier sulla revisione al rialzo del Pil nel…

Cosa cambia con la riforma giuridica del matrimonio voluta da Papa Francesco

Con la pubblicazione oggi di due importanti decreti legislativi, contenuti rispettivamente nelle due lettere "motu proprio" titolate "Mitis Iudex Dominus Iesus", riguardante il codice di diritto canonico, e "Mitis et misericors Iesus", riguardante il codice dei canoni delle Chiese orientali, Papa Francesco avvia il processo di riforma giuridica del matrimonio cattolico. Come già emerso nelle ultime ore, si tratta di…

L'8 settembre di Badoglio e quello di Renzi

8 settembre 1943, studi Eiar di via Asiago a Roma: il presidente del Consiglio in carica, Pietro Badoglio, annuncia con un messaggio alla radio la firma dell'armistizio con gli Alleati (apposta segretamente cinque giorni prima a Cassibile, in Sicilia). Le sue parole furono queste: "Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta con la soverchiante potenza avversaria,…

Tutte le divisioni (e le contraddizioni) degli interventi anti Isis in Siria

La notizia è di quelle difficili da digerire: il gruppo terroristico dello Stato islamico - sempre meno gruppo e sempre più "Stato", si è impossessato ieri dell'ultimo grande giacimento petrolifero ancora sotto il controllo del governo siriano. Un passo in più verso il controllo di un territorio dove è presente, a vario titolo, la quasi totalità delle potenze mondiali, ma…

Perché Renzi non segue Hollande in Siria

Fa bene Matteo Renzi a tenersi fuori dal pantano siriano? A giudicare da quel che sta accadendo in questi giorni, sembra proprio di sì. Ci vorrebbe un intervento più o meno umanitario, ma non si sa bene a favore di chi. E, per la verità, sono già in molti, anzi in troppi, a intervenire ciascuno con il proprio obiettivo. Staffan…

La guerra dell'Isis a colpi di petrolio e acqua

Nonostante il prezzo del petrolio sia crollato – e secondo alcuni esperti potrebbe continuare a scendere – lo Stato Islamico non vuole mollare i giacimenti conquistati. Anzi, cerca di controllarne di nuovi. L’Osservatorio siriano per i diritti umani con sede a Londra ha confermato che i giacimenti di Jazal e quello di Shaer (gas) sono sotto il controllo degli estremisti…

Mps, Banco Popolare e Bcc. Chi si affretta a mollare le sofferenze bancarie

Il governo presenterà nel week end il progetto bad bank che dovrebbe prevedere la costituzione di un veicolo partecipato dallo Stato e da privati. Nei prossimi due giorni si terranno a Bruxelles delle riunioni decisive. E’ quello che trapela da ambienti politici e finanziari. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione sistemica, da utilizzare ad hoc per alcune banche, per…

×

Iscriviti alla newsletter