Francia e Regno Unito hanno deciso di attaccare il Califfato con raid aerei. Matteo Renzi ha subito messo le mani avanti: l’Italia non parteciperà perché è contraria ad inventi spot (sic!). Il premier ha proprio scelto il giorno adatto per squagliarsela: ora e sempre 8 settembre. ++++ Almeno Massimo D’Alema, da presidente del Consiglio, non si fece venire dei complessi…
Mailing
Così la riforma del Senato ha tenuto banco alla summer school di Magna Carta
Godot non è ancora arrivato. In più d'uno lo deve aver pensato ieri sera, al termine di una tavola rotonda organizzata a Frascati dalla Fondazione Magna Carta, il think tank presieduto dal coordinatore nazionale di Ncd Gaetano Quagliariello. Un incontro svoltosi nell'ambito della decima edizione della Summer School, la cinque giorni di scuola politica organizzata dalla Fondazione ogni anno. L'incontro…
Siria e Iran, la schizofrenia di Obama su Putin
Lezione di Angela Merkel: l'Europa o è a trazione tedesca o non lo è. Giù il cappello! Matteo Renzi, va onestamente detto, è l'unico che l'aveva capito: ha tenuto la barra del rapporto con la Cancelliera... di fiori mentre mezza Italia (destra, populisti, euroscettici, sinistra Pd) partecipava del circo mediatico contro la cattiva Germania. Ma non sono tutte rose e…
Tutte le sterzate del Carroccio (da Bossi a Salvini) sulla Germania
Non esiste più la Lega alla quale mostra di pensare Aldo Cazzullo chiedendosi sul Corriere della Sera “dov’è la destra italiana di fronte alla svolta tedesca” in direzione della solidarietà verso i migranti. Per quanto si tratti, in verità, di una solidarietà selettiva, a beneficio non di tutti i disperati che bussano alle porte dell’Europa, ma soprattutto, se non soltanto, dei siriani.…
Perché c'è la corsa ad accogliere i profughi siriani
Welcome! hanno urlato austriaci e tedeschi ai poveri siriani (e non) scappati (forse) da pene, violenze, schiavisti e guerre. Non lo avevano fatto prima al Brennero (e i francesi a Ventimiglia) e non erano scesi neppure in Sicilia in macchina ad accoglierli, come hanno fatto alla frontiera con l'Ungheria. Ma in Sicilia i siriani erano pochissimi e gli africani moltissimi.…
Ecco cosa Padoan e Visco dimenticano di dire a Renzi su economia e riforme
È lecito e politicamente comprensibile che i governi si avvalgano di ogni utile informazione per valorizzare la loro opera, ma dovrebbero fare attenzione che il dichiarato corrisponda alla realtà alla quale si riferiscono. L’eccitazione seguita alla crescita di 10 centesimi rispetto alle previsioni sembra sia proprio uno di questi casi, dato che Renzi si è mangiato il pollo di Trilussa…
Controlli a distanza con il Jobs Act? Strepitii sindacali senza senso
La capacità della nostra vecchia sinistra politica e sindacale di perdere la testa (e la credibilità) sui temi del lavoro è sempre più stupefacente. Per un quarto di secolo in Italia si sono utilizzati pacificamente, quasi sempre senza alcun accordo sindacale preventivo, i cellulari aziendali, i pc collegati alla rete aziendale, poi il GPS sulle auto aziendali: strumenti tutti ai…
Perché non mi accodo agli elogi alla Merkel sui rifugiati siriani
Al di là delle sciocchezze sulla Merkel che si cerca gli immigrati buoni e lascia agli altri quelli cattivi, mentre non si può non fare i complimenti alla Cancelliera per questa mossa audace e finalmente umana, va osservato anche – come fa Munchau sul Financial Times - che anche quando fa cose giuste Berlino lo fa in modo autoritario senza…
Russi in Siria, ecco tutte le manovre
Il New York Times ha elevato la notizia della presenza di militari russi in Siria al fianco delle forze governative dal "livello rumors" a quello di "fatto". In un articolo uscito un paio di giorni fa, il giornale americano parlando della situazione racconta che Mosca ha inviato «military advance team» in Siria e trasportato materiale logistico in un aeroporto vicino…
Finmeccanica, tutti i dettagli sul primo volo dell'F-35 a Cameri
Il primo F-35 in versione convenzionale (CTOL) italiano ha volato oggi a Cameri. GUARDA LE FOTO [gallery ids="402950,402951,402952,402953"] IL PRIMO VOLO Il volo, il primo effettuato da un F-35 costruito fuori dagli Stati Uniti, è durato circa 85 minuti ed è avvenuto intorno alle 14,00 sulla base dell'Aeronautica Militare, sede della linea di assemblaggio finale e futuro centro euro mediterraneo…