Skip to main content

Le tesi stantie (e a senso unico) della Svimez sul Mezzogiorno

La Svimez ha fornito alcune anticipazioni del Rapporto sulla situazione del Mezzogiorno. Ha lamentato, come fa da decenni, i soliti guai, a partire dai processi di deindustrializzazione determinati dalla crisi. Che dire, allora, dell’insistenza e della pervicacia con cui si sta cercando di chiudere la più grande acciaieria d’Europa con sede a Taranto? E della noncuranza ostile con cui (non) si commentano…

Perché promuovo con riserva le ultime sortite di Renzi sulle imposte

In Italia, le tasse scenderanno: parola di Presidente del Consiglio. Nel 2017, così ha confermato Matteo Renzi alla assemblea annuale degli Ambasciatori convenuti alla Farnesina, la tassazione sui profitti societari scenderà al 24% rispetto all’aliquota del 27,5% oggi vigente. Il nuovo livello sarà di gran lunga più basso rispetto a quello applicate in Germania e Francia, e di un punto…

Che succede a Renzi e al renzismo?

Non sono giorni particolarmente entusiasmanti per Matteo Renzi. Tensioni nel Pd, fibrillazioni parlamentari e rogne su Roma e in Sicilia si stanno affastellando con sommo dispiacere per il premier. A Renzi non manca di certo l'ottimismo della volontà e le sue enews testimoniano gli sforzi del governo su vari fronti. Ma le ultime vicende offuscano mediaticamente le buone azioni del…

Così Umberto Pizzi ricorda Livia Andreotti. Tutte le foto

Livia Danese Andreotti è morta a Roma a 94 anni. La moglie dell'ex leader della Democrazia cristiana era malata da tempo, da molto prima che Andreotti morisse nel 2013. È andata via in modo silenzioso, così come ha vissuto, ha ricordato Luigi Bisignani sul Tempo, aggiungendo come gli eventi giudiziari che coinvolsero il marito segnarono la vita di lei forse…

Perché la super-trimestrale di Facebook non eccita troppo Wall Street

Facebook sempre più regina della pubblicità mobile, unica azienda in grado di avvicinarsi a Google per dominio sul digital advertising. L'ultima trimestrale ha messo in luce la crescita di utenti ed entrate per il social network, anche se gli utili di Facebook sono scesi e le spese sono fortemente aumentate, tanto che in Borsa il titolo ha perso il 3%.…

Immigrazione, a Calais svanisce la sicumera della Francia

Non sono pochi coloro che in queste ore hanno pensato alla città di Calais come a una sorta di "grande" Ventimiglia francese, alfa e omega di tutte le contraddizioni di un'Europa incapace di decidere anche in tema d'immigrazione. L'ASSALTO AI TIR Nella notte tra lunedì e martedì, circa duemila disperati hanno cercato di entrare nel Regno Unito nascondendosi sui tir…

Netflix, Sky, Mediaset. Tutti pazzi per Telecom?

Il patto tra Telecom e Netflix è stato annunciato ieri. Ma il gigante americano non ha giurato eterna fedeltà all’incumbent italiano di tlc. L’azienda fondata da Reed Hastings, che da ottobre prossimo sbarcherà anche in Italia, non contempla infatti l’esclusiva. Strategia attuata tra l'altro anche da Telecom, che da qualche tempo ha inglobato nella sua offerta i contenuti di Sky…

Paolo Nespoli, tutte le gesta spaziali dell'astronauta che torna fra le stelle

Somiglia ad Harrison Ford ma un po’ anche a Patrick Swayze (il protagonista di Ghost), crede negli extraterrestri, e, come tutti gli astronauti, prima di partire per andare in orbita guarda il film “Il sole bianco del deserto”. Quando era piccolo il suo eroe era Yuri Gagarin, primo uomo a viaggiare nello spazio, ma chi l’ha realmente convinto a fare…

Fiumicino, come decollano le tensioni fra Alitalia e Aeroporti di Roma

Tensioni non troppo celate fra Alitalia e Aeroporti di Roma. Mentre anche oggi lo scalo romano ha dovuto registrare disservizi – a causa questa volta di un black out elettrico – l’incendio divampato ieri nella pineta di Focene vicino le piste, e che ha costretto Alitalia a diverse cancellazioni di voli, ha innescato una polemica tra la compagnia aerea e la…

Twitter, sul virus Hammertoss c'è l'ombra del Cremlino?

Non soltanto un semplice social network, ma anche una temibile arma di spionaggio, se usato dalle mani sbagliate. È Twitter, che alcuni hacker russi avrebbero utilizzato per diffondere potenti virus attraverso i quali controllare alcuni loro obiettivi. IL GRUPPO DI HACKER Vengono confermati così, indirettamente, per l'ennesima volta, i timori di Washington, che in svariati documenti ufficiali - compresa la…

×

Iscriviti alla newsletter