Skip to main content

Libia e migranti, così i governi affondano Bruxelles

Saranno 40mila i migranti redistribuiti da Roma e Atene verso altri Paesi dell’Ue, ma spetterà agli Stati membri decidere come effettuare questa ripartizione. Che ne è stato allora dell'ambiziosa riforma dell'immigrazione Made in Europe che avrebbe riscritto le regole dell'accoglienza nel Vecchio Continente, ma che vedeva la contrarietà di Parigi e Berlino? Sono in molti a chiederselo dopo aver sbirciato…

Ecco la vera novità della piazza No Gender

Ai fatti non si possono contrapporre argomenti, come dire con Chesterton che le foglie sono verdi d'estate. Sabato, a Roma, c'erano diverse centinaia di migliaia di persone, famiglie con i loro figli di molte e diverse razze e appartenenze religiose, perlopiù cattolici e cristiani, ma non esclusivamente. La manifestazione per la difesa dei bambini e per una educazione che rispetti…

Ecco promossi e bocciati dopo l'accordicchio sulla Grecia

"Non è più questione di numeri, ma di alta politica europea", ha scritto Lawrence Summers sul Financial Times. E' in ballo la tenuta dell'eurozona e della Ue, mentre i protagonisti dell'ultimo atto si giocano la faccia e la carriera in questa tragicommedia greca. Vediamo perché cominciando dalla prima attrice. Angela Merkel deve dar prova di vera leadership in Europa, ma…

Perché io, piddino garantista, contesto le liste di proscrizione di Barca. L'analisi di Micucci

Caro Matteo Orfini, Ho ricevuto una email dal mio (e tuo) circolo. Questa settimana dovrei prendere la tessera del 2015. Non ci siamo, soprattutto a Roma. Intanto non è chiaro quali siano le nuove regole di questo nuovo tesseramento: datemi un link, vi prego, ad un documento di partito. Leggo sul Corriere della Sera che nella lista dei circoli cattivi…

Perché tifo Renzi su Buona Scuola e Cattivo sindacalismo

Sarà la riforma della scuola a segnare la seconda estate governativa di Renzi, con il premier pronto a utilizzare qualsiasi strumento per portare a casa una legge che per un intero anno scolastico è stato il bersaglio privilegiato di sindacati e minoranza Pd. I gufi, per dirla alla renziana maniera. E tra i gufi Renzi sembra aver individuato una specie…

Laura Antonelli vista da Umberto Pizzi

Laura Antonelli è morta a 73 anni nella sua casa di Ladispoli a causa di un infarto che l'ha colpita nella cucina di casa sua, dove è stata trovata dalla sua badante la mattina del 22 giugno, ormai priva di vita. Icona di bellezza, è entrata nell'immaginario dei giovani italiani degli anni '70 dopo aver interpretato una giovane cameriera nel…

Ivan Lo Bello: le mie priorità per Unioncamere

Ivan Lo Bello è il nuovo presidente di Unioncamere, l’associazione rappresentativa del sistema camerale italiano, per il triennio 2015-2018. L’ELEZIONE Lo Bello è stato eletto dai presidenti delle Camere di Commercio italiane, riuniti a Roma in occasione della 142a Assemblea di Unioncamere. Succede a Ferruccio Dardanello, che termina oggi, dopo sei anni, il suo secondo mandato. CHI E’ LO BELLO…

Chi sono i nuovi intellettuali filo Salvini saliti sul Carroccio

L’economista di riferimento è sempre Claudio Borghi Aquilini, uno degli intellettuali più critici dell’Unione monetaria europea. Così come pure Armando Siri, responsabile del programma delle liste “Noi con Salvini” è ascoltato sulla parte fiscale, e in particolare sull’idea della flat tax. Inoltre, come ammesso dallo stesso leader del Carroccio, Matteo Salvini legge e apprezza saggisti e scrittori non necessariamente “padani”.…

Cosa farò alla presidenza della Cida. Parla Giorgio Ambrogioni

Giorgio Ambrogioni, già al vertice di Federmanager per sei anni, è il nuovo presidente della CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità dei settori pubblico e privato. È stato eletto, all'unanimità, dall'assemblea confederale, riunita oggi a Roma. CHE COSA E’ LA CIDA CIDA è la Confederazione sindacale che rappresenta unitariamente a livello istituzionale dirigenti, quadri e alte professionalità…

Ecco cosa ci aspettiamo dopo piazza San Giovanni

Ci sono stati dei momenti nella nostra storia di italiani nei quali tutto sembrava perso, e pareva perduta anche la speranza. Sono stati momenti di lutto, di fame, di paura, con eserciti stranieri sul nostro territorio, e con i capi che erano scomparsi o si erano dati alla fuga: senza andare molto indietro nella Storia, basta pensare al periodo conclusivo…

×

Iscriviti alla newsletter