Skip to main content

Riciclaggio, così Pechino ostacola le indagini italiane su Bank of China

Nomi eccellenti nel mirino della procura di Firenze, che prova a fare luce sui rapporti opachi tra la malavita italiana e quella cinese, scontrandosi però con il rifiuto a collaborare delle autorità di Pechino. COSA SUCCEDE I magistrati hanno chiesto il rinvio a giudizio per 297 persone e per la Bank of China (BoC) dopo un'inchiesta per riciclaggio per il…

Salvini, Grillo e l'arte dell'insulto

"Salvini a Pontida attacca il Papa" titola oggi in prima pagina la Repubblica. È proprio vero: ormai nel dibattito politico italiano non c'è più religione, come già si lamentava mia nonna. ++++ Come ha scritto Antonello Capurso in un pamphlet insieme serio e divertente ("Storia dell'insolenza", Il Settimo Libro, 2014), le risse a cui assistiamo ogni giorno colpiscono la vita…

Isis, il jolly curdo nella mani di Washington

L’occupazione da parte delle Unità curdo-siriane di Protezione del Popolo (Ypg) della città di Tal Abyad a est di Kobane, ha una notevole importanza. Mette in comunicazione due province curde sul confine turco. Interrompe la via più facile per collegare Raqqa, la “capitale” dell’Isis in Siria, con la Turchia. VITTORIA POSSIBILE Lungo essa, transitano i rifornimenti e i volontari necessari…

Ilva, Telecom, Export Banca e non solo. Cosa farà (forse) la Cassa depositi e prestiti renziana

Perché il governo Renzi rottama i vertici di Cdp? E quale sarà la nuova missione della Cassa depositi e prestiti in epoca renziana? Queste due domandine Formiche.net le ha posto fin da quando si è iniziato a vociferare dell'intenzione di Palazzo Chigi di mandare a casa con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del mandato presidente e amministrazione di…

Tsipras, la sòla greca e i ricordi liceali

Lette sulle agenzie di stampa (non è stato diramato un documento ufficiale in quanto il tema è oggetto di una riunione straordinaria dei Capi di Stato e di Governo dell’eurozona che dovrebbe iniziare alle 19 di oggi ma, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe essere rinviata), lo schema di proposte presentate da Atene mi hanno ricordato i miei anni al liceo…

Neil Young e Beyoncé. Tutte le note (stonate?) nel ballo per la Casa Bianca

Per i protagonisti delle corse alle nomination democratica e repubblicana, la Casa Bianca è anche questione di colonne sonore (e di scelte contestate). Neil Young, cantautore di fama mondiale, canadese e ‘liberal’, se la prende con Donald Trump, miliardario in corsa fra i repubblicani, mentre fa discutere la lista dei motivi di Hillary Clinton. Neil Young non ha per nulla…

Brugnaro, Marchini e Passera. Comincia dalle città la riscossa del centrodestra?

Anche se ostenta una sicurezza al limite della temerarietà dichiarandosi convinto di poter rimanere sindaco di Roma fino al 2023, cioè portando a conclusione regolare il primo mandato e raddoppiandolo, Ignazio Marino già vive da precario. Fra contestazioni di strada e di piazza, assessori in uscita, rischi di ulteriori e più clamorosi sviluppi dell’inchiesta giudiziaria nota come Mafia Capitale, l’ipotesi…

Ecco i prossimi passi dei fittiani a caccia di consensi

Un vero e proprio shock fiscale. Da 40 miliardi. Per dare respiro alle tasche degli italiani. E far ripartire i consumi. Questa è la ricetta anti tasse di Raffaele Fitto, che ha messo la riduzione delle imposte al centro dell’agenda economica di Conservatori e riformisti. Come dimostra l’invito a una loro iniziativa la scorsa settimana di Grover Norquist, il guru…

Saipem, futuro con o senza Eni?

Un mio recente intervento pubblicato su IlMessaggero online riguardante la volontà di Eni di deconsolidare la propria presenza in Saipem ha catturato l’attenzione di Formiche.net, che è tra i media più attenti a mantenere alto il dibattito sulle vicende economiche italiane, che mi ha chiesto di approfondire il tema. Sono contento che mi sia data quest’opportunità, anche perché pochi giorni…

I conti italiani fra Mr. Wolf e Dr. Magoo

Lo stock del debito pubblico italiano è cresciuto ancora, anche a causa di un aumento delle disponibilità liquide del tesoro. Ad aprile siamo arrivati a 2.194,5 miliardi di euro, rispetto ai 2.184 di marzo. "Questa del record del debito è una cosa veramente noiosa. Per definizione il debito aumenta, bisogna vedere se l'aumento è maggiore o minore del Pil nominale",…

×

Iscriviti alla newsletter