Skip to main content

Eni, cosa significa la visita di Descalzi alla raffineria di Taranto

La prima visita dell’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi alla raffineria di Taranto nell’ambito delle manifestazioni del “Safety road show” assume un’importanza che va ben al di là della pur significativa ed apprezzata constatazione del drastico abbattimento degli infortuni al suo interno. Visitare il sito ionico, oggetto negli ultimi anni di attacchi da parte di settori del movimento ambientalista locale culminati…

Tutto quel che c'è da sapere sull'enciclica di Papa Francesco

“Laudato si’, la prima vera enciclica di Francesco sulla cura della casa comune (la Lumen Fidei, come noto, era stata quasi interamente scritta da Benedetto XVI e firmata dal successore), è stata presentata stamane nell’Aula Nuova del Sinodo, in Vaticano. Insieme a padre Federico Lombardi nelle vesti di moderatore, hanno partecipato all'evento il metropolita di Pergamo Zizioulas, il professor John…

Guzzetti non guerreggia con Renzi su Cassa depositi e prestiti

Nessun “motivo tecnico”, dunque, induce a cambiare i vertici della Cdp un anno prima della scadenza del mandato. A chiarirlo, indirettamente, è stato oggi il presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti. Nel corso del convegno delle fondazioni bancarie che si tiene a Lucca, il presidente dell’Acri e di Cariplo ha detto in sostanza che non ci sono “motivi tecnici” che “per forza”…

Poste, Telecom e banche. I consigli di Pitruzzella a Renzi

Maggiore apertura alla concorrenza per i servizi postali, incentivo alla domanda e intervento anche pubblico nelle infrastrutture di telecomunicazione, fuoriuscita delle fondazioni dal capitale delle banche. Ecco i punti salienti affrontati dal presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nella relazione annuale dell'Autorità presentata a Montecitorio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del presidente del Senato Piero Grasso e della presidente della Camera Laura…

Perché l'enciclica Laudato si' non può essere definita ecologista

La Lettera Enciclica Laudato si' di Papa Francesco rappresenta certamente la considerazione complessiva più sostanziosa e profonda degli ultimi anni sul rapporto tra natura umana e sfida tecnica globale. Anche indipendentemente dal mondo cattolico, cui il testo pontificio si rivolge e di cui è alta espressione intellettuale, è chiaro che lo scritto concede a tutti la possibilità finalmente di riflettere…

Chi sostiene davvero la manifestazione anti gender

Non sarà “un nuovo family day”. Quelli erano altri tempi. Vi parteciperanno personalità e associazioni diverse in difesa dalla famiglia tradizionale e per dire no alle unioni omosessuali, all’utero in affitto e all’ideologia del gender. Tutte buone intenzioni, dice pure il Movimento di Comunione e liberazione, ma non è il modo giusto per manifestare il proprio disaccordo, dice ora Cl.…

Tutti gli italiani presenti alla Davos di Putin

Fitti incontri bilaterali per tirare fuori la Russia dallo scomodo angolo in cui si è cacciata e rasserenare così fedelissimi ed oligarchi, sempre più preoccupati dell'andamento poco incoraggiante dell'economia di Mosca. Sono questi alcuni dei prossimi obiettivi di Vladimir Putin, impegnato da oggi nel St. Petersburg International Economic Forum (Spief), la "Davos" russa in programma da oggi nella città degli zar.…

Premio Faccia di Tolla ai Cobas della scuola

Se fosse istituito, i sindacati e la sinistra dem meriterebbero il Premio Gran Faccia di Tolla per le loro posizioni sulla questione della riforma scolastica. Pretendere che il governo ridiscuta l’intero progetto e nel frattempo assuma per decreto 100mila precari è un atto di irresponsabile demagogia. Già queste stabilizzazioni erano discutibili (nel senso che non se ne capivano i motivi…

La Gabbia, l'audience e il cattivo gusto

Scriveva Indro Montanelli: “Un giorno dissi al cardinal Martini: ma non si può scomunicare la televisione, non si possono mandare al rogo un po’ di quelli che la fanno?”. Ieri sera, spegnendo inorridito la tv, il pensiero mi è corso a questa frase dell’antico Maestro e primo direttore. Citazione che sarebbe attribuibile a lui anche senza dirlo, perfino priva di…

collection

Chi vende (e chi compra) i dati hackerati al governo Usa

Pochi giorni fa, a dominare le cronache è stata la notizia del furto di dati sensibili di 4 milioni di impiegati federali Usa, che a quanto risulta da fonti informate, già da qualche giorno sarebbero in vendita sul mercato nero (il cosiddetto Dark Web, la parte più inaccessibile del Deep Web) all'asta del migliore offerente. I DATI CONTESI Un hacker che si…

×

Iscriviti alla newsletter