Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori e dell'autore, pubblichiamo il commento dell'economista Paolo Savona uscito sui quotidiani del gruppo Class diretti da Pierluigi Magnaschi L’intervista concessa di recente dal ministro Padoan a Repubblica insieme sorprende e sconforta. Sorprende perché inizia riconoscendo l’esistenza dei problemi che affliggono l’Europa; sconforta perché di seguito accredita il mix di politiche che essa ha preso…
Mailing
Tutte le chiacchiere di Renzi
Nei giorni scorsi scrissi che, pur considerando sbagliate le candidature di Paita in Liguria e di Casson a Venezia, e poiché al centrosinistra si contrapponeva il centrodestra, in dissenso e da non iscritto al Pd invitavo a votare i due candidati del Partito democratico. Anche perché io sono contro l’astensionismo e la scheda bianca (indicata da Susanna Camusso in Veneto…
Renzi, le primarie rottamate e la confusione al potere
Con le primarie abbiamo esagerato. Anzi, "Basta con le primarie". È l'ultima novità di Matteo Renzi. Come se Renzi dicesse di chiamarsi Enrico Letta. Eh sì, perché disconoscere quello strumento di partecipazione dei cittadini alla vita dei partiti - divenuto primo comandamento del verbo renziano - è come rottamare un po' la rottamazione. Come dire che è preferibile indicare candidati delle…
Tutte le colpe (non italiane) su profughi e Libia
Non è corretto, come fa la Trimurti dei governatori di centro destra, sottrarsi al dovere dell’accoglienza dei profughi sbandierando i dati della popolazione straniera residente nelle loro regioni. Non ha senso infatti considerare allo stesso modo – come se si trattasse del medesimo fenomeno sociale – una componente essenziale di quei mercati del lavoro (senza la quale ‘’non girerebbero le…
Comunità Ebraica di Roma, ecco come Ruth Dureghello ha sbaragliato Fiamma Nirenstein
Novità nella Comunità Ebraica di Roma. Domenica scorsa si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio. Secondo le cifre ufficiali, la lista numero 1 “Per Israele” ha ottenuto il 44,08% delle preferenze, mentre la lista numero 4 “Israele Siamo Noi” ha raccolto il 22,95%. La lista numero 2 “Menorah” ha raggiunto il 21,37% e la lista numero 3…
Laudato si', ecco i primi commenti
Ieri pomeriggio L'Espresso, violando l'embargo assoluto posto dalla Santa Sede fino alle ore 12 del prossimo giovedì, ha divulgato una bozza – non si sa quanto definitiva – dell'enciclica sulla cura della casa comune, "Laudato si'". Il Vaticano ha reagito in modo stizzito, richiamando tutti i giornalisti accreditati al rispetto dell'etica professionale e sospendendo a tempo indeterminato l'accredito del giornalista Sandro…
Bufaletta sulla Cassa depositi e prestiti
C’è qualche bufaletta che sta circolando da giorni sulla Cassa depositi e prestiti. No, non si parla delle indiscrezioni (lanciate per prime da Repubblica) sul ribaltone dei vertici di Cdp architettato a Palazzo Chigi dai consiglieri o amici ultra renziani come Andrea Guerra e Marco Carrai. Ovviamente il birignao politico-giornalistico prevede pure la post indiscrezione secondo cui, per carità, il…
Perché Hollande e Valls sbagliano su immigrati e quote. Parla il prof. Darnis
Proseguono le tensioni tra Italia e Francia sul tema dell'immigrazione. Ieri il ministro dell'Interno francese, Bernard Cazeneuve, ha detto che i migranti che si trovano a Ventimiglia, al confine tra i due Paesi, non passeranno "e di loro deve occuparsi l'Italia". Dichiarazioni che hanno riacceso il dibattito su un'Unione sempre più di facciata e divisa. Cosa si nasconde dietro il…
"Laudato sì" Papa Francesco (un po' meno Matteo Renzi)
Il teologo Vito Mancuso ha commentato con espressioni lusinghiere l'ultima enciclica di papa Francesco, "Laudato si'. Sulla cura della casa comune" (la Repubblica di oggi). Ma, come spesso gli capita, "in cauda venenum". Infatti, alla fine del suo articolo lamenta l'assenza totale di ogni riferimento alle grandi religioni orientali (in particolare, buddhismo e taoismo), da sempre molto attente alla questione…
Così Parnasi e Caltagirone giocano sul nuovo stadio della Roma di Pallotta
Nonostante lo scandalo mafia capitale che si è abbattuto sul Campidoglio e la Regione Lazio, prosegue l’iter per l’approvazione e la realizzazione del nuovo stadio della Roma. Un percorso ancora lungo – iniziato con l’insediamento dell’imprenditore statunitense, James Pallotta, al vertice della società calcistica nel 2012 – che passa necessariamente attraverso le amministrazioni guidate da Ignazio Marino e Nicola Zingaretti.…