Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il Vaticano riconosce la Palestina, ma in Curia è già maretta e Israele potrebbe complicare ulteriormente i rapporti diplomatici con Roma. Per il momento Tel Aviv vuole vederci chiaro: ma è ovvio che 16 anni di relazioni diplomatiche definite…
Mailing
Vi spiego perché l'Europa deve imitare l'Australia sull'immigrazione. Parla Lo Prete
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’intervista di Goffredo Pistelli a Marco Valerio Lo Prete uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Alla fine d'aprile ha pubblicato sul Foglio, di cui è vicedirettore, un'intervista ad Andrew James Molan, un generale in pensione dell'esercito australiano, cui il governo di Canberra ha affidato il contrasto degli sbarchi…
Sciopero nei trasporti, il buon esempio di Milano
"Sulla metro di Milano deraglia l’Italia", titolavamo il 28 aprile scorso in occasione dello sciopero nel trasporto pubblico che aveva appiedato Milano, e non solo. Ma siccome nemmeno un mese è trascorso, i sindacati (o meglio il sindacato di base Usb, ma oramai si può fare tranquillamente di tutta l’erba un fascio visto che al festival degli scioperi c’è una…
Così l'Europa orientale chiede aiuto alla Nato
Cresce la tensione in Europa orientale, dove la Polonia e i Paesi baltici - Estonia, Lettonia e Lituania - avrebbero in mente di chiedere alla Nato di mantenere un contingente permanente sul loro territorio, in modo da contrastare la crescente attività militare russa. IL PAPER DI VARSAVIA La proposta - stando ad un paper polacco giunto nella mani dei giornalisti…
Regioni e banche popolari, come parlarne spassionatamente
Giovedì 14 maggio in una sala dello splendido Palazzo Ducale di Genova è stato presentato il libro di Vannino Chiti e Raffaella Della Bianca: “Buon governo un mito?” due saggetti sull’attualità o meno dell’”esempio” delle Regioni rosse pubblicato nella collana “Sì sì, no, no” dell’Editore Guerini e associati che insieme a Giulio Sapelli dirigo io (Lodovico Festa) che tra l'altro…
Perché la Nato non abbandonerà l'Afghanistan
Formalmente è terminata a dicembre, ma Washington e i suoi alleati hanno da subito compreso che non sarebbe stato troppo semplice abbandonare la missione in Afghanistan, ancora troppo instabile e insicuro. Che il Paese non sia ancora in grado di camminare con le proprie gambe lo dimostrano gli ultimi avvenimenti. Due giorni fa, un talebano armato di kalashnikov e pistola, ucciso…
Scuola, ecco la vera follia dei sindacati
Il presidente della Commissione di vigilanza sullo sciopero nei servizi essenziali ha messo le mani avanti, preavvertendo i sindacati della scuola che, effettuando il blocco degli scrutini, gli insegnanti rischiano la precettazione. Quello che offende, nell’agitazione del personale della pubblica istruzione, è la pervicacia con cui le organizzazioni sindacali e i docenti sindacalizzati difendono comprensibili ma banali interessi corporativi invocando la…
Instant Articles, ecco come Facebook salva (o affossa) l'editoria
I giornali non possono più fare a meno di Facebook. E' il social network il potere emergente - o forse nemmeno più emergente - del mondo delle news. Negli Stati Uniti il 30% degli adulti legge le news da Facebook, secondo il Pew Research Center, e il social network è responsabile del 20% del traffico verso i siti di news…
Pensioni, chi è (e cosa pensa) l'avvocato dello Stato che twitta contro Renzi e la legge Fornero
È un momento delicato per il governo sul fronte delle pensioni. Qualche giorno fa, infatti, la Corte Costituzionale con la sentenza 37/2015 ha dichiarato illegittimo il blocco delle perequazioni, sulle pensioni oltre tre volte il minimo, varato per il 2012 e 3013 con la manovra Monti-Fornero, il “Salva Italia”. Una mossa, quella della Corte, che secondo alcune stime costerebbe allo…
Buona Scuola, pregi e difetti secondo Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)
Il ddl sulla riforma della "Buona Scuola" oggi inizia il suo iter alla Camera, con la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, mentre il voto finale è previsto per mercoledì 20 maggio. In un video pubblicato sul sito del governo, il premier Matteo Renzi con gessetto e lavagna ha spiegato che cos'è la Buona scuola, ha invitato i sindacati a non…