Skip to main content

Perché s'ha da fare una nuova riforma pensionistica

Dopo 6 grandi riforme dal 1992 al 2011 il problema della previdenza aveva perduto gran parte dell’attenzione dell’opinione pubblica e del governo. Improvvisamente tutto è cambiato con la sentenza della Consulta, che ha compromesso i precari equilibri del bilancio pubblico e costretto il governo a reperire più di 17 miliardi (1% PIL al lordo della tassazione di ritorno) non solo…

Facebook, Twitter e Google alla conquista dell’editoria

Questa è un’epoca in cui l’editoria naviga a vista. I dati Nielsen sulla pubblicità sono desolanti: a febbraio il totale degli investimenti pubblicitari è calato del 5,2% sul mese precedente; i quotidiani hanno perso l’8,9%, i periodici il 6,2, la tv il 4,9. In realtà non va bene neanche per il web, - 5,3. In crescita solo radio e affissioni.…

Enel e Telecom, cosa penso della strategia del governo sulla banda larga. Parla Franco Pizzetti

Il progetto messo a punto da Enel per far giungere la fibra ottica in tutte le abitazioni italiane tramite l’utilizzo delle infrastrutture elettriche per posare e ospitare gli apparati di trasmissione in fibra ottica ha alimentato più di una riserva critica per i risvolti nel mercato delle telecomunicazioni. La strategia del governo, favorevole al programma dell’azienda guidata da Francesco Starace, trova invece apprezzamento e consenso…

Su Eni e Saipem pessimo show di Grillo. Parla Carlo Pelanda

È ingenuo pensare che in un mondo dove impera la guerra economica, un'impresa fondamentale come Eni non combatta per difendere il nostro sistema-Paese. A crederlo è Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma ed editorialista di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza – che, in una conversazione con Formiche.net spiega perché le…

L'Ue metterà i "boots on the beach" in Libia?

Il corrispondente da Bruxelles del Guardian sarebbe entrato in possesso di un documento che riguarda la strategia che l'Unione Europea vuole adottare per far fronte al traffico di migranti uscente dalla Libia: in questo ci sarebbe un richiamo esplicito all'uso di forze terrestri. Si dice "strategia" in termini generici, ma ci si riferisce al piano già ampiamente illustrato sui media…

Scuola, tutte le bufale di chi protesta

“Renzi uccide la democrazia scolastica”. “Intravvedo una svolta autoritaria”. “Il governo rifiuta il dialogo e non accoglie le nostre proposte”. Questi concetti sono stati espressi ieri da tre professori di non ricordo quale scuola nel corso di un servizio tv di non ricordo quale televisione. Quelle frasi sono state pronunciate da una docente con la faccia di una persona prossima…

Pil all'insu? Festeggiamo con moderazione

Il Pil italiano è tornato a crescere nel 1° trimestre 2015, dopo essere rimasto invariato a fine 2014. L’attività economica è anzi cresciuta più del previsto, di 0,3% t/t, superando le aspettative di consenso (0,2% t/t). Il Pil azzera così il calo su base annua (le attese nostre e di consenso si posizionavano a -0,2% a/a). CONFRONTO TRA STATI La crescita nel…

Ecco le prossime tappe della diplomazia vaticana

Dominique Mamberti, da pochi mesi cardinale e prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, è stato per anni il Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede. Ieri è intervenuto alla presentazione del deismo Master universitario dell’Università Lumsa, dedicato alle relazioni internazionali. CRESCE IL PESO DELLA DIPLOMAZIA VATICANA E’ stata l’occasione per mettere a fuoco il ritrovato impegno…

Insieme per la legge contro la corruzione

Cosa c’è di più grave, in un momento di difficile transizione economica come quello che stiamo vivendo, del comportamento di chi, svolgendo funzioni pubbliche, tradisce la propria comunità per realizzare un arricchimento improprio? Il diritto penale deve essere certo caratterizzato da efficacia e da congruità, ma esso può avere una valenza simbolica e svolge anche la funzione di registrare la…

Ttip-Tpp, tutte le grane commerciali di Obama

Ancora grane per Barack Obama. Il presidente americano, oltre a subire i veti incrociati dei due rami del Congresso, entrambi controllati dai Repubblicani, deve vedersela anche col "fuoco amico" del suo stesso partito, protagonista di un clamoroso stop ai mega-trattati commerciali che potrebbero cambiare il volto della geopolitica mondiale: Tpp (sul versante pacifico) e Ttip (su quello atlantico). FUOCO AMICO L'ala sinistra…

×

Iscriviti alla newsletter