Skip to main content

Come sviluppare i contenuti digitale alla luce di Bruxelles

Nei giorni scorsi la commissione EU ha adottato la  strategia per il mercato unico digitale (DSM) che comprende una serie di azioni mirate che dovranno essere attuate entro la fine dell’anno prossimo. Sostanzialmente la strategia poggia su tre pilastri: 1) Migliorare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa per i consumatori e le imprese; 2) Creare un contesto favorevole e parità di…

Cameron ha vinto perché non aveva la gabbia del Fiscal Compact

Questo commento è stato pubblicato ieri sul quotidiano Il Messaggero diretto da Virman Cusenza Qualcuno ha cercato di attribuire le ragioni del successo di Cameron alle recenti elezioni britanniche al fatto di avere attuato politiche di austerità - meno spese pubbliche e più tasse – responsabili, ad avviso di questi, di aver fatto ripartire la crescita dell’economia d’oltre Manica. Un…

Che cosa succede tra Libia e Turchia

Prosegue la tensione in Libia. Il generale Khalifa Haftar, a capo dell’esercito libico, ha confermato di aver bombardato un mercantile turco a 10 miglia dalle coste del Paese nordafricano. Il cargo era diretto a Derna e avrebbe contravvenuto agli ordini dei militari di non avvicinarsi alla città, controllata parzialmente da milizie che hanno giurato fedeltà allo Stato Islamico. Il bilancio,…

Enel, chi gongola (e chi è all'erta) per la banda larga alla Starace

Governo gongolante, Telecom perplessa anzi un po’ irritata, Metroweb alla finestra, operatori concorrenti di Telecom molto attenti e interessati. Sono queste le prime reazioni che si raccolgono nei palazzi politici e aziendali dopo la disponibilità messa per iscritto da parte di Enel a realizzare l’ultimo miglio in fibra ottica. Disponibilità che emerge, dopo le indiscrezioni delle scorse settimane (la prima…

Perché temo che il Piano Juncker sia solo fuffa (anche per colpa della Bce)

E’ da decenni che l’Europa avverte che occorre riunire i numerosi Stati e Staterelli che la compongono in un’unica rete infrastrutturale che crei economie esterne per tutti e permetta un maggior saggio di sviluppo interno. Non c’è Stato-membro, inclusa la potente Germania, che non abbia  bisogno di infrastrutture e non c’è Capo di Commissione Europea che non abbia tentato di…

Chi è Andrzej Duda, il probabile nuovo presidente (anti-euro) della Polonia

È un giovane avvocato quello che sarà probabilmente il nuovo presidente della Polonia. Si chiama Andrzej Duda ed è considerato “il figlio politico” del leader Lech Kaczynski, scomparso nel 2010 in un incidente aereo. Duda ha vinto il primo turno delle elezioni di ieri in Polonia con il 38% dei voti grazie alla promessa di una politica sociale e di…

Montello

Saipem, tutte le ultime folate russe sul gas

La ripresa dei lavori per la realizzazione del gasdotto South Stream mette le ali al titolo di Saipem, che questa mattina a Piazza Affari è salito di circa il 4%. Il contratto col consorzio della russa Gazprom vale da solo 2,4 miliardi di euro e rappresenta un'iniezione di fiducia (e di valore) per la controllata di Eni, crollata in Borsa…

Aforismi con dedica a qualche politico (e non solo)

Stanislaw J. Lec: "Siamo brevi, il mondo è sovraffollato di parole" (dedicato ai politici che frequentano i salotti televisivi). ++++ Sun Tzu: "Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere" (dedicato a Matteo Renzi). ++++ Otto von Bismarck: "Meno le persone sanno come vengono fatte le salsicce e le leggi, meglio dormono la notte" (dedicato ai giudici della…

Io, ex deputato, rifiuterò il rimborso pensionistico del governo dopo la Consulta

La delibera degli Uffici di Presidenza di Camera e Senato sull'abolizione dei vitalizi per gli ex parlamentari condannati è un atto di barbarie giuridica. In pratica, è stata istituita, senza un provvedimento di legge, una pena accessoria per di più in modo retroattivo. Ed è veramente singolare il protagonismo, in questa vicenda, dei Presidenti delle due Camere. Pietro Grasso si è…

Cosa farà ancora Papa Francesco per aprire Cuba al mondo

Come spesso accade, le battute estemporanee rivelano molto più delle dichiarazioni rilasciate nell’ambito dei protocolli felpati. Così, per illustrare al meglio i risultati del lungo colloquio privato avvenuto ieri mattina in Vaticano tra il Papa e Raul Castro, basta e avanza quanto il leader cubano ha affermato al termine dell’incontro con Matteo Renzi: “Leggo tutti i discorsi del Santo Padre,…

×

Iscriviti alla newsletter