Skip to main content

Tutte le finte diatribe su barconi e sbarchi

Per contenere la tragedia che si consuma, ormai quotidianamente, nel Canale di Sicilia, le proposte di Matteo Salvini non sono di certo ‘’politicamente corrette’’. Anzi mentre il leader della Lega parla a ruota libera di questi argomenti tutti possono notare lo scorrere di un filo di bava alla bocca, a testimonianza di un evidente malanimo contro gli ‘’invasori’’. Ma a…

italicum

Ecco quanto gli italiani snobbano l'Italicum

Lorien Consulting il 20 aprile ha condotto una ricerca sull’orientamento degli italiani sul tema della legge elettorale. Emerge evidentemente come i cittadini permangono lontani dal discorso politico attuale, segno ulteriore di un distacco sempre più profondo tra politica e società; tra l’immobilismo e le attenzioni trasposte dei rappresentanti di fronte ai bisogni e le richieste di chi, ormai, non si…

Fitto, Poli Bortone e Vitali. Ecco i protagonisti del moderato feuilletton pugliese

Sono saltate fuori pure le primarie nel feuilleton delle Regionali pugliesi. Nemmeno Honore De Balzac e Alexandre Dumas sarebbero riusciti a tessere una trama così ricca di suspense e colpi di scena come quella che si sta dipanando nel tacco dello stivale. Una sfida tutta interna al centrodestra e a Forza Italia che supera i confini pugliesi. Perché è nel…

Finmeccanica, ecco quanto volerà il business degli aerei militari

Occhi puntati sul business dei velivoli militari in casa Finmeccanica. E’ quanto viene sottolineato tra l’altro nella relazione finanziaria del gruppo di Piazza Monte Grappa sul 2014 da poco resa pubblica. COSA DICONO MORETTI E DE GENNARO Il segmento degli aerei militari, “anche a causa dello slittamento verificatosi negli scorsi anni di alcuni importanti ordini di fornitura e pur con…

Vi spiego l'irreversibile leggerezza dell'euro

L''irreversibilità dell’euro, richiamata da Juncker e Draghi mentre Tsipras e Varoufakis si esibiscono in gare di salti mortali per raggranellare anticipi su commesse future per gasdotti al fine di far fronte alle esigenze più impellenti (di rimborso del debito), è come l’indissolubilità del matrimonio cattolico quale interpretato da certi tribunali canonici (sui quali Papa Francesco farebbe bene a chiedere una…

Tutti gli effetti di Ciclone Renzi

Ciclone Renzi sta spazzando via totem, tabù e luoghi comuni. Si prendano ad esempio due frasi di oggi. Prima frase: "Italicum? Legge autoritaria". Chi l'ha detto? Nichi Vendola? Stefano Fassina? Maurizio Landini? No, Silvio Berlusconi, che si è lamentato dei troppi poteri che la nuova legge elettorale in fieri concede al maggior partito e dunque a Matteo Renzi. Ma il…

Unicredit, Intesa, Mps. Perché promuovo l’accordo Tesoro-fondazioni. Parla Angelo De Mattia

Ridurre al 33 per cento, entro un arco temporale compreso fra tre e cinque anni, la concentrazione del patrimonio in un’unica banca. Allentare la presa sugli istituti di credito e diversificare gli investimenti. Attività per cui sarà vietato l’indebitamento e il ricorso a derivati finanziari. Rispettare gli standard di trasparenza e le norme sull’incompatibilità con ruoli politici. Fissare a 240mila…

Tutti gli iscritti (in calo) delle associazioni dei consumatori

Ogni anno le associazioni dei consumatori vedono diminuire i propri iscritti con percentuali che in un caso arrivano fino al 70%. Le adesioni maggiori arrivano dalle regioni centro-settentrionali della penisola. Fanalino di cosa, la Sicilia. Ecco cose dice del consumerismo italiano il 4° Rapporto annuale dell’Osservatorio sui Consumatori curato da I-Com, Istituto per la Competitività, presentato questa mattina a Roma durante il convegno…

Libia haftar

Libia, la mappa della polveriera che favorisce gli scafisti

Nel 2014 gli sbarchi di migranti a Lampedusa si sono triplicati. Il 90% di chi fugge dalle guerre in Africa verso l’Europa vuole arrivare sulle coste italiane. Con il bel tempo il numero delle migrazioni cresce: negli ultimi cinque giorni ci sono stati circa 10 mila arrivi. Questa esplosione migratoria è causata anche e soprattutto dalla crisi in Libia. RIDISTRIBUZIONE…

Perché Renzi esagera con gli strappi sul Renzellum

Matteo Renzi sembra che si diverta a farti passare, ogni volta che ti viene, la voglia di comprenderne fretta e strappi nel percorso della nuova legge elettorale, visto il troppo tempo perso sulla strada delle riforme soprattutto dalla sinistra. Che nel 2006, per esempio, si mobilitò per affondare con un referendum la riforma costituzionale faticosamente varata l’anno prima dal centrodestra…

×

Iscriviti alla newsletter