Skip to main content

Benvenuti alla rissa da cortile tra Renzi, Salvini e Landini

Matteo Salvini e Maurizio Landini (ovviamente) non ci stanno. Renzi li ha definiti "soprammobili" da talk show del piccolo schemo, e loro hanno risposto - come era prevedibile - per le rime. È un po' come il bue che dice cornuto all'asino, hanno risposto. E qui hanno ragione. Ciò non toglie che un problema c'è. In Italia, la presenza dei…

Così il Senato si muoverà sul codice degli appalti pubblici

Governo e Parlamento sono al lavoro per ovviare alle storture del sistema emerse dall'inchiesta che ha toccato i vertici del ministero delle Infrastrutture e che hanno indotto Maurizio Lupi a dimettersi. Obiettivo? Superare inghippi e limiti della normativa italiana in materia di lavori pubblici. E questo mentre il premier Matteo Renzi conta di decidere a breve il sostituto di Lupi…

Raffaele Cantone e Matteo Renzi

Grandi opere, ecco cosa dice davvero il libro di Giavazzi coccolato da Renzi

“La lobby delle grandi opere affonda l’Italia”, recita il sottotitolo di "Corruzione a norma di legge”, il libro di Giorgio Barbieri e Francesco Giavazzi dedicato ai malaffari che per due decenni hanno coinvolto il Mose, passando per l’Alta velocità e finendo all’Expo di Milano. Ma è possibile disegnare gare d’appalto a prova di corruzione? Ecco cosa si può fare affinché la…

Putin pronto a nuove ingerenze in Ucraina. Parola del generale Wesley Clark

Appena rientrato da una visita istituzionale in Ucraina, il Gen. Wesley Clark, già Supreme Allied Commander Europe durante le operazioni militari in Kosovo, ha tenuto all’Atlantic Council di Washington Dc un briefing sullo stato delle operazioni dei nazionalisti filorussi nelle aree interessate da un conflitto che è stato definito labile, sottotraccia, e nel quale si assisterà – a breve –…

Ior, corruzione e guerre finanziarie. Parla Pietro Parolin

Il luogo è da grande occasione. Siamo a Palazzo Maffei Marescotti, edificio della Santa Sede nel centro di Roma, territorio vaticano e sede dell’Opera Romana Pellegrinaggi, una delle più attive e “liquide” società dello Stato Pontificio. Ospite d’onore è il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, che dal 15 ottobre 2013 ha preso il posto di Tarcisio Bertone. L’uomo…

Perché i nuovi (veri) occupati sono ben pochi

I dati aggregati sul mercato del lavoro, riferiti al mese di febbraio, non mostrano discontinuità nella dinamica dei flussi netti di occupazione da collegare alla decontribuzione per le assunzioni a tempo indeterminato, entrata in vigore il primo gennaio con la legge di stabilità. Una possibile spiegazione - da verificare con i dati completi e definitivi sulle forze di lavoro –…

Air gun reato? Ecco cosa rischiano le imprese

La decisione del Senato di riconoscere come reato ambientale l'attività di air gun rischia di mettere in difficoltà l'intero settore italiano dell'offshore e in particolare l'indotto composto da piccole e medie imprese. Il grido d'allarme arriva da Gianni Bessi, già vicepresidente della Provincia di Ravenna e oggi consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna, convinto che l'emendamento approvato a inizio marzo…

Agid, ecco chi ribatte alle staffilate di Poggiani

Avanti il prossimo. Mentre il ministro Marianna Madia ha già dichiarato aperta la caccia al nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, sulle dimissioni di Alessandra Poggiani resta ancora qualche dubbio. Delusa? Forse sì (vedi intervista a Wired), forse no (vedi intervista al Corriere delle Comunicazioni). Stanca di Agid? Chissà. Formalizzate le dimissioni con il ministro Madia che l’ha ringraziata per…

Yemen, tutti gli intrecci e le contrapposizioni

Per la bellezza del paesaggio, l’abbondanza d’acqua e la ricchezza commerciale, i romani chiamavano “Arabia Felix” l’attuale Yemen del Nord, già sede del favoloso regno di Saba. La regione è abitata dai fedeli di una setta sciita, lo “zaydismo”, molto differente dallo sciismo iraniano. Riconosce solo cinque, anziché dodici iman. E’ moderato e teologicamente molto simile al sunnismo. La setta…

Versaldi all'Educazione cattolica. Le ultime nomine di Papa Francesco

Nuovo importante spostamento in curia. Il Papa, questa mattina, ha nominato il cardinale Giuseppe Versaldi prefetto della congregazione per l'Educazione cattolica. Sostituirà il cardinale polacco Zenon Grocholewski, che lo scorso 11 ottobre aveva compiuto 75 anni, l'età del "pensionamento" canonico. BERTONIANO DI FERRO  Versaldi (72 anni il prossimo 30 luglio), fino a oggi ricopriva l'incarico di presidente della Prefettura per…

×

Iscriviti alla newsletter