Skip to main content

Tutti i furbi progetti di Facebook

Un macchina inarrestabile. Facebook sta trattando da qualche mese con alcune tra le più importanti testate giornalistiche, da quotidiani come il New York Times (e forse il Guardian) a riviste come il National Geographic passando per portali come Buzzfeed, per far sì che i loro contenuti siano fruibili direttamente sulle bacheche social degli 1,4 miliardi di utenti che popolano FB.…

Renzi snobba Landini, sfotte Salvini e silura Grillo

Bloccare la legge elettorale? Un colpo alla credibilità del governo e del partito. È quello che ha detto il premier Matteo Renzi nel corso della direzione del Pd. Ma più che sul perché l'Italicum sia una cosa buona e giusta da approvare, nonostante i mal di pancia della sinistra Pd, il segretario del Partito democratico durante l'intervento ha voluto lanciare…

Che cosa è successo all'Agenzia digitale

Per fare la rivoluzione digitale meglio partire dal consiglio regionale veneto piuttosto che dall’Agenzia per l’Italia digitale? La domanda nasce spontanea dopo la decisione del direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), Alessandra Poggiani, di candidarsi alle prossime elezioni in Veneto a sostegno di Alessandra Moretti (Pd). Quando, il 12 marzo, Formiche.net ha pubblicato l’indiscrezione ci fu risposto che era l’ennesimo gossip.…

Buone notizie dall'Istat

Continua a salire con decisione la fiducia degli operatori. Sul versante famiglie, è sempre il clima economico a guidare il balzo: questo indicatore è tornato a livelli che non si erano più visti dai primi anni dell'euro, ovvero nel 2001-2002. Guardando al dato fiducia in relazione all’evoluzione dell'economia, sono le percezioni circa l'andamento futuro della disoccupazione a registrare un netto…

Francia, perché molti musulmani hanno votato Sarkozy

Nuova vittoria elettorale per Nicolas Sarkozy nel secondo turno delle elezioni dipartimentali. A soli due anni dalla competizione presidenziale del 2017, l'ex presidente francese ha ottenuto ieri un ottimo risultato. Nonostante il partito Front National di Marine Le Pen non sia riuscito a conquistare neanche un dipartimento, esce mediaticamente meglio del Partito socialista del presidente in carica, François Hollande, che ieri ha…

woodcock

CPL Concordia, ecco numeri e uomini del colosso rosso vivisezionato da Woodcock

Già tirati in ballo dal collaboratore di giustizia Antonio Iovine (l’ex presidente Roberto Casari è indagato dalla Procura distrettuale antimafia di Napoli per concorso esterno in associazione camorristica), questa mattina un’operazione coordinata dalla Procura di Napoli ha colpito i vertici della CPL Concordia. GLI ARRESTATI Sono stati arrestati l'ex presidente Roberto Casari (è in pensione dal 30 gennaio scorso, ma…

Sarkozy vince grazie a Juppé e ai centristi. Parla il prof. Darnis

Il secondo turno delle elezioni dipartimentali in Francia ha confermato la vittoria dell'Ump e il ritorno in grande stile di Nicolas Sarkozy. L'Ump ottiene fino a 70 dipartimenti su 98, trenta in più rispetto a prima del voto. I socialisti escono dimezzati, il Front National non conquista nemmeno un dipartimento, ma registra comunque un risultato storico nelle elezioni locali. Cosa…

Ferruccio de Bortoli

Il Corriere della Sera, i giornalisti si rivoltano contro Fiat e Mediobanca

Nella telenovela del rinnovo del consiglio di amministrazione di Rcs, che in verità appassiona più i giornalisti che i piccoli azionisti e i lettori non solo del Corriere della Sera, si sta programmando una puntata a sorpresa. Quella dei giornalisti che danno la pagella ai futuri membri del cda. Per carità, il comitato di redazione del quotidiano rizzoliano diretto ancora…

Perché la gaffe di Landini è imperdonabile

Venerdì 27 marzo, nella trasmissione L’aria che tira, il segretario generale della Fiom-Cgil Maurizio Landini, risponde a una domanda della conduttrice mostrando di ignorare totalmente che la drastica riduzione del cuneo fiscale e contributivo disposta dal governo è già in vigore da quasi tre mesi; e su questa mancanza di informazione costruisce valutazioni del tutto inattendibili circa i fattori determinanti del forte aumento…

Ecco le buone politiche industriali di Usa, Inghilterra e Francia

Mettere in campo una visione di interventi pubblici per promuovere, agevolare e convogliare gli investimenti verso precisi comparti produttivi. Il rilancio di una parola proibita Le priorità prospettate nella recente Lettera del Club “Ambrosetti” appaiono lontane da un orizzonte radicalmente liberista di taglio della spesa pubblica, riduzione rigorosa del perimetro dell’intervento statale, liberazione delle energie di un mercato in grado di…

×

Iscriviti alla newsletter