Dopo le tensioni passate (e non del tutto sopite), ieri è arrivato un atteso accordo tra Cina e India. Si tratta di una prima intesa, pensata con l'intento di garantire pace e stabilità nella regione. Durante diciotto colloqui ufficiali tra rappresentanti dei due Paesi, il consigliere di Stato cinese Yang Jiechi e l’assessore per la Sicurezza nazionale dell’India, Ajit Doval, hanno…
Mailing
Ecco le pensioni alla Matteo Salvini
Elezioni in Andalusia: Podemos?... Mica tanto. ++++ La Lega di Matteo Salvini si cimenta con una riforma delle pensioni che – dicono - sarebbe ‘’rivoluzionaria’’. In effetti, se per rivoluzione si intende far saltare il sistema e condannare gli anziani alla povertà, le proposte del Carroccio sono proprio azzeccate. ++++ Il modello leghista, anche se stesse in piedi (cosa più che…
Mps, Unicredit, Intesa. Ecco il peso reale delle sofferenze bancarie
Il problema delle sofferenze bancarie, per le dimensioni, la dinamica e le caratteristiche settoriali che ha assunto, richiede una attenzione più profonda rispetto alle soluzioni semplificatorie, di cui quella più ricorrente è rappresentata dal loro congelamento in una sorta di Bad bank. Ieri è tornato a parlarne il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, sottolineando che per la bad bank serve…
Libia, ecco perché si fa strada l'ipotesi delle sanzioni
Le speranze di costituire in Libia un governo di unità nazionale, nell'attuale situazione, sono state distrutte dall’attacco di Khalifa Haftar a Tripoli. Nonostante le fantasie del generale di divenire il “salvatore della Libia”, egli non ha di certo deciso da solo: è stato spinto a farlo anche dall’Egitto. Dichiara di voler eliminare dalla Libia gli estremisti islamici, con il risultato…
Il 1992 di Sky, la storia nelle storie
Fermi tutti: va in onda 1992. Ci voleva la britannica Sky per accendere un faro narrativo su quell'anno che sconvolse l'Italia, su quei dodici mesi dopo i quali nulla fu più lo stesso. Gli scandali di queste settimane sembrano uno spot pubblicitario naturale eppure nelle cronache miserevoli di oggi non risuona quella stessa vis della storia che allora pulsava. Quando…
Perché Cina e Germania flirtano sui motori dell'industria
La cooperazione tra Cina e Germania si approfondisce ed entra in una "nuova era": il colosso asiatico ha "deciso che il suo piano d'azione 'Internet Plus' unirà le forze" con la strategia "Industrie 4.0" della nazione europea, annuncia l'agenzia di stampa Xinhua. Sia "Internet Plus" che "Industrie 4.0" sono strategie che sposano i tradizionali concetti della produzione industriale con le…
Pirelli, Prodi e Cdp. Voglia di politiche industriali?
“La politica industriale italiana oggi viene decisa dal governo di Pechino”. È con parole pungenti che l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato il passaggio del controllo di Pirelli al gigante statale Chem China. La nuova Pirelli Un rinnovato assetto proprietario che vede l’impresa asiatica acquisire il 65 per cento dell’aziende produttrice di pneumatici e il restante 35 nelle mani…
Libia, ecco le convergenze parallele tra Italia ed Egitto
La situazione in Libia peggiora. Lo sforzo dell’inviato dell'Onu, l’ambasciatore Bernardino Leon, che per la terza volta e con tanta fatica cerca di far colloquiare le fazioni libiche, rischia di fallire. Non che ci fossero molte speranze, ma ora che il governo “laico” di Tobruk sta attaccando con ampio (pare) dispiegamento militare la città di Tripoli, dove ha sede il…
Crediop, faro di Palazzo Chigi?
Non ci sono veri e propri dossier aperti nel governo, né Palazzo Chigi ha allo studio ipotesi di intervento. Eppure la protesta dei dipendenti del Crediop, dopo i primi 61 licenziamenti degli scorsi giorni, ha acceso un faro anche da parte di ambienti della presidenza del Consiglio. I RUMORS Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, personalità vicine alla squadra del premier…
Renzi, Lupi e i bolli del Quirinale
Ora che la vicenda governativa di Maurizio Lupi si è davvero chiusa con i bolli del Quirinale, dove i ministri guadagnano e perdono i gradi con i decreti imposti dall’articolo 92 della Costituzione, il presidente del Consiglio ha il diritto di non sentirsi più solo nell’assunzione delle responsabilità di quanto è accaduto. Precedute dal silenzio del capo del governo, compensate…