Skip to main content

Ecco il primo F-35 italiano

È uscito questa mattina dalla linea dello stabilimento di Cameri AL-1, il primo F-35 italiano. Il velivolo in versione convenzionale (Ctol), completo di avionica e motore, i cui lavori di assemblaggio erano partiti circa due anni fa, partirà nel 2016 alla volta degli Stati Uniti, dove sarà utilizzato per l’addestramento, scrive Airpress. I DETTAGLI La cerimonia di rollout è stata anche…

Perché Matteo Renzi vola a Sharm el Sheikh

Matteo Renzi vola a Sharm el Sheikh, al Forum degli imprenditori italiani sul raddoppio del Canale di Suez e nell'occasione incontrerà il leader egiziano Al Sisi per la seconda volta in quattro mesi. Non solo una vetrina (qui il programma) per potenziali accordi commerciali anche grazie alla nuova stabilità amministrativa egiziana, ma la possibilità per le aziende italiane di esportare…

Tutti i gesti più bergogliani nei due anni di Papa Francesco

"Ben presto ci saremmo abituati ad aspettare che il Papa sintetizzasse con un’azione le sue parole, imprimendo così un evento nella memoria collettiva. Altrettanto velocemente, avremmo compreso che i suoi gesti, a volte sorprendenti, non sono mai fini a se stessi ma sono sempre in funzione del messaggio che Francesco vuole diffondere. Del resto, nell’era della riproducibilità illimitata di un’immagine…

Che succederà all'Agenzia Digitale?

Per ripartire bene bisogna mettere a posto il pregresso, fare dunque ordine e concentrarsi nella pianificazione. È così che Alessandra Poggiani, direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, voluta e nominata dal governo Renzi, ha raccontato il percorso intrapreso in Agid in una recente intervista al quotidiano la Repubblica. IL PUNTO Gran parte del lavoro svolto dalla Poggiani e dalla sua équipe…

Che cosa penso del salario minimo allo studio del governo

I recenti successi giudiziari di Silvio Berlusconi sono sicuramente merito della linea difensiva  del nuovo collegio degli avvocati il quale ha scelto di non negare l’evidenza ma di attenersi ad un’impostazione tecnico-giuridica, sfuggendo come la peste la tesi del ‘’processo politico’’. ++++ La retromarcia di Silvio Berlusconi sulle riforme è tardiva, non giustificata e tattica. Tardiva perché, con riferimento alla…

Unicredit, Intesa, Mps. Cosa cambia con l'accordo tra Guzzetti e Padoan sulle fondazioni

Le banche popolari non sono riuscite a schivare un intervento invasivo del governo, che per decreto ha imposto la trasformazione in società per azioni alle principali dieci banche popolari del Paese. Le fondazione bancarie, invece, sono riuscite a schivare un provvedimento dell’esecutivo accelerando sull’autoriforma e trovando un punto di mediazione con il governo e il ministero dell’Economia, cui spetta la…

Il "divorzio breve" e i miracoli di Renzi

Oggi al Senato verrà votata la legge sul "divorzio breve". Se verrà approvata (come è probabile), la separazione consensuale durerà non più di sei mesi e quella giudiziale non più di un anno, anche in presenza di figli minorenni. Un provvedimento atteso da decenni, che ricalca le norme in vigore in altri Paesi europei (e in altri continenti). Si tratta di…

L'Italia e il gioco ad ultimatum della Grecia con l'Ue

Lo avevamo previsto, su Formiche.net, dopo le elezioni in Grecia e l’apertura di nuove trattative tra Atene e le istituzioni internazionali. Nel "gioco a due livelli" tra i partner dell’UE si sarebbe prima o poi arrivati ad un "gioco ad ultimatum". Ricordiamo di cosa si tratta.  All’inizio degli Anni Ottanta, furono un libro ed alcuni saggi di Piercarlo Padoan (scritti a quattro…

Vi spiego i veri attriti di potere fra Tosi, Salvini e Zaia. Parla Fabrizio Comencini

La rivendicazione di Flavio Tosi sull'autonomia della Liga Veneta è solo un pretesto dietro al quale si cela la battaglia per la leadership nazionale. Così come a Matteo Salvini non interessa un fico secco di chi saranno i candidati leghisti nel collegio di Verona o di Rovigo, lui pensa solo a non avere liste civiche alleate che possano svuotare di…

Ecco cosa (non) cambia con l'assoluzione di Berlusconi. Parla Giovanni Orsina

All’indomani dell’assoluzione definitiva dalle accuse di concussione e prostituzione minorile nel processo Ruby, Silvio Berlusconi potrà recuperare il protagonismo perduto nella scena politica? Riuscirà a restituire smalto e coerenza a una Forza Italia che ha votato contro la riforma costituzionale appoggiata con convinzione fino a poche settimane fa? Per rispondere a questi interrogativi Formiche.net ha interpellato Giovanni Orsina, professore di…

×

Iscriviti alla newsletter