Skip to main content

Come cambierà il lavoro in America dopo la genialata di Walmart

Walmart alzerà lo stipendio minimo a 9 dollari a 500.000 dei suoi lavoratori. È questa la notizia per chiunque si interessi di mercato del lavoro e voglia farsi un’idea della direzione che stia prendendo, non solo negli Stati Uniti. Mentre in Italia si discute di licenziamenti e di eliminare i contratti non-subordinati, oltreoceano il più grande datore di lavoro americano, con…

Vi spiego perché le 10 pietanze di Salvini mi paiono indigeste

Una puntura per ognuno dei dieci punti di Matteo Salvini (inviati dal leader della Lega al Foglio l'11 febbraio scorso) Primo punto: meno Europa. Salvini costruisce le sue proposte blindandole con la ‘’sindrome di Tecoppa’’, quel personaggio del teatro dei burattini (non scomodiamo i pupi) il quale pretendeva che il suo avversario stesse immobile per poterlo infilzare meglio. Il Matteo…

Decreti fiscali, storytelling o presa per i fondelli?

Su un tema scottante come quello della riforma fiscale, proviamo a confrontare la "narrazione" renziana con la triste cronaca dei fatti. La "narrazione" ci racconta di un governo scatenato a riconquistare opportunità di crescita per il Paese: "Basta piagnistei", "basta lagne", "se l'Italia si mette a correre, non ce n'è per nessuno", e così via, in un crescendo da training…

Ecco la fiction che ha fatto infuriare Nigel Farage e l'Ukip

Londra fuori dall’Unione europea e con l’economia a terra. Fabbriche che chiudono per il crollo delle esportazioni e piazze accese dalle proteste contro le leggi anti-immigrazione. Nei pub si torna a fumare, ma i cittadini sono sfiduciati. Lo scenario, immaginario, è quello di un Regno Unito alla fine del 2015, dopo un ipotetico trionfo del partito euro-scettico Ukip di Nigel…

Libia, come cambia la strategia del terrore dello Stato Islamico

L'avanzata dello Stato Islamico in Libia segna un importante cambio di strategia, che preoccupa gli osservatori: per conquistare nuove città, gli uomini di al-Baghdadi non hanno più bisogno di procedere sul terreno, come avvenuto in prima battuta in Siria e in Iraq, ma gli basta cooptare jihadisti locali attratti dal "brand" del Califfato nero. UN PARADISO PER ESTREMISTI Mentre la…

Ecco come alfaniani e fittiani si pesano nel week end

E' un weekend vivace quello che si prospetta questa settimana nel centrodestra: i popolari si riuniscono nella Winter School a Sestriere e i forzisti di rito fittiano s’incontrano all'Eur di Roma per "ricostruire" il centrodestra. Una vivacità che continuerà anche per i prossimi giorni festivi in questo campo politico, con la manifestazione a Roma della Lega del 28 febbraio contro…

Perché Ubi, Bpm e Bper sbuffano per l'offensiva di Renzi sulle Popolari

La riforma governativa che punta a rendere obbligatoria la trasformazione delle prime 10 banche popolari in società per azioni prosegue il proprio iter parlamentare. Ad approfondire luci e ombre di un provvedimento che rivoluzionerà un mondo fortemente radicato nel tessuto economico nazionale sono le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive di Montecitorio. L’adesione alla riforma di Bankitalia, Consob e Antitrust Le…

Grecia contro Troika, chi è più testardo?

Chi è più ostinato fra Atene e Berlino? Il guaio, come rilevano Tim Fernholz e Jason Karaian, autori di un articolo sulla rivista Quartz, qui, è che non si capisce chi è più ostinato “i greci per essersi rifiutati di accettare questa affermazione, o i loro creditori per insistere su di essa”. IL QUADRO Il “programma” in questione è il…

Vi presento i campioni del libertarismo nordico

Ci chiedevamo da tempo dove fossero finiti gli hooligans nordeuropei che fino a poco tempo fa terrorizzavano gli stadi e mettevano a ferro e fuoco quasi tutte le città dove si disputavano incontri calcistici di rilevante interesse. No, non s'erano estinti, come credeva qualcuno dopo la strage dell'Heysel a Bruxelles, dove il 29 maggio di trent'anni fa 39 persone, delle…

Google, gas e farmaci. Chi loda (e chi teme) le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

Non è ancora giunto in Consiglio dei ministri, ma il ddl Concorrenza infiamma le categorie coinvolte e fa discutere la politica. Il premier Renzi tirerà diritto sulle liberalizzazioni previste dal suo governo o deciderà di stralciarne alcune parti? Ecco le norme sulle quali si stanno concentrando umori e dissapori. GOOGLE TAX Nel ddl pro concorrenza il Governo potrebbe prevedere anche…

×

Iscriviti alla newsletter