Se il piano per la banda ultralarga attende solo il via libera di Palazzo Chigi, più ingarbugliata appare la matassa delle competenze sul digitale, mentre sullo sfondo c'è sempre il dossier Metroweb al vaglio dei palazzi romani e milanesi. Ma qual è lo stato dell'arte? COME PROSEGUE IL PIANO BANDA LARGA Il varo del Piano nazionale per la banda ultralarga…
Mailing
Solo i libici possono salvare la Libia
Quattro anni dopo la rivoluzione del 17 febbraio, la situazione della sicurezza in Libia è precaria, fra chi avrebbe voluto collaborare con l’Isil (Stato islamico dell’Iraq e del Levante) e altri soggetti ostili che sfruttano la politica entropica del Paese e la legge delle milizie per farsi strada rapidamente. L’interruzione di produzione del petrolio, sostanzialmente unica fonte di reddito del…
Tutte le armi dell'Isis contro l'Italia
Nel contesto complesso e ben organizzato della comunicazione dello Stato islamico ha avuto particolare riscontro, a gennaio 2015, un e-book intitolato Islamic State 2015 che è iniziato a circolare il 16 gennaio 2015 su alcuni account Twitter conosciuti e spesso “bannati”, con 100 pagine di testo, in un inglese non perfetto e numerose informazioni sull’Is. I LIBRI DEL CALIFFATO In…
Tutte le novità nei dati sul commercio estero
Nell'ultimo trimestre dello scorso anno il Pil è stato sostenuto dal buon andamento della domanda estera netta. Escludendo la componente di prezzo, si può infatti stimare che le esportazioni di beni sono aumentate in volume di oltre il 2%, mentre le importazioni in volume sono rimaste all'incirca stazionarie, se non in lieve flessione. Poiché il Pil è stato stagnante nel…
Mose, ecco la nuova mission impossible di Luigi Magistro
Non solo Cantone. Dopo il numero uno dell’autorità anti-corruzione (Anac), l’uomo che Matteo Renzi vorrebbe ovunque – ha persino indicato il nome di Raffaele Cantone come possibile candidato al Quirinale –si è creata una squadra di “commissari”, figure necessariamente spigolose, un po’ temute ma anche un po’ invidiate, adatte – per storia e rigore personale – ad intervenire laddove l’opacità…
Ecco cosa può davvero fare l'Onu in Libia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 16 febbraio, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha affermato che "non è il momento per un intervento armato" e che toccherà alle Nazioni unite prender l'iniziativa per la Libia. Giusto, solo che l'Onu decide se e quando gli Stati membri agiscono, occorre quindi chiedere a Renzi cosa intende l'Italia affinché al Palazzo di Vetro…
Perché lo sconfitto Maurizio Landini sdottoreggia a Piazzapulita?
Crisi libica: il premier Renzi ha dovuto richiamare all’ordine Paolo Gentiloni e Roberta Pinotti. Si erano messi in testa di essere davvero dei ministri: il primo agli Affari esteri, la seconda alla Difesa. ++++ Mettiamo che, in una serata qualsiasi, uno dei tanti talk show che ammorbano il nostro vivere civile (Dio salvi lo zapping!) inviti un noto imprenditore fallito…
In Libia l’Egitto difende anche l’Occidente e Israele. Parla Giulio Sapelli
È sufficiente la risposta militare dell’Egitto per limitare l’offensiva dei fautori del Califfato in Libia? E quale dovrebbe essere la natura dell’intervento contro le milizie dello Stato islamico nel paese mediterraneo? Formiche.net ha rivolti questi interrogativi allo storico dell’economia Giulio Sapelli, studioso dei risvolti geo-strategici dei conflitti in atto nel mondo arabo ed editorialista del Messaggero. Come valuta la ritorsione del…
Che cosa unisce Italia e Grecia? Il boom dei miliardari
Una cosa accomuna l’Italia alla Grecia e non è l’enorme debito pubblico, perché quello per fortuna a Roma si continua a pagarlo: è il tasso di arricchimento di una fetta piccolissima della popolazione. L’Ultra Wealth Report 2014 di Wealth-X e Ubs ha di recente fotografato la popolazione mondiale dei Paperoni definiti tecnicamente con un acronimo “Uhnw, Ultra high net worthindividual,…
Come sconfiggere Isis in Libia. Parla Vittorio Emanuele Parsi
Serve un attacco immediato contro l'Isis per ripristinare la sicurezza in Libia. Ne è convinto Vittorio Emanuele Parsi, analista, politologo e professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che analizza con Formiche.net gli scenari post attacco egiziano, accanto alla marcia indietro di Matteo Renzi e all'esigenza di una chiarezza strategica…