Finita l’enfasi per l’epocale manifestazione contro il terrorismo islamico, verrà il momento di leggere bene i numeri della Francia, senza farsi condizionare dal fuoco mediatico della guerra al nuovo Terrore. Marine Le Pen, seppur isolata dal corteo dei capi di Stato che ha sfilato per le vie di Parigi, è in cima ai sondaggi per le prossime presidenziali non certo…
Mailing
Ecco come Papa Francesco pensa di aumentare gli elettori in Conclave
Ci sarà un argomento in più, all’ordine del giorno del prossimo concistoro di febbraio, quando i cardinali incontreranno il Papa per discutere di riforma della curia prima di partecipare alla consegna delle nuove venti berrette di cui Francesco ha dato comunicazione domenica scorsa. Secondo l’agenzia Ansa, infatti, il Pontefice metterà sul tavolo la possibilità di allargare ex lege il numero…
Tutti i rischi della mozione di Sel pro Palestina per Renzi
Tra le cortine fumogene che accompagnano l’imminente elezione del capo dello Stato, gli esperti di rischio politico scorgono una particolare insidia per Matteo Renzi e i rapporti con Israele. Per Renzi l’insidia arriva con le sembianze della mozione parlamentare presentata da SEL per il riconoscimento dello Stato palestinese. Nel panorama giornalistico tricolore, chi ha dato conto della notizia si è…
Ecco come la stampa araba ha visto la strage di Charlie Hebdo
Condanna, solidarietà, voglia di fare chiarezza su fatti e conseguenze future. Con alcuni giornali che attaccano anche la Francia e l'Occidente. Così le principali testate giornalistiche del mondo arabo, da più di 48 ore, tengono i riflettori accesi su Parigi, teatro della strage compiuta dai fratelli Kouachi nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo e degli altri due attentati prima…
Vi spiego perché la Turchia non accetterà mai uno Stato curdo
La resistenza contro l’ISIS a Kobane ha fatto riscoprire la questione curda alla comunità internazionale. La città è geograficamente, storicamente e strategicamente insignificante. E’ però divenuta un simbolo. Gioca un ruolo importante per l’identità dei curdi, nazione senza Stato, divisa non solo in quattro paesi, ma anche, all’interno di ciascuno, da rivalità politiche, claniche e tribali. Un’analisi geopolitica della situazione…
Charlie Hebdo fra terroristi, farisei e codardi
Voltaire potrebbe essere musulmano? Se lo chiede l'Economist e risponde con le parole di un tweet lanciato nella rete come tributo al poliziotto ucciso dai fratelli Kouachi: "Sono Ahmed, Charlie ha ridicolizzato la mia fede e la mia cultura, ma io sono morto per difendere il loro diritto di farlo". E' la parafrasi di una famosa frase attribuita al filosofo…
Tutti i veri problemi della Francia (non solo il terrorismo islamico)
L’attentato a Parigi colpisce al cuore una Francia già in crisi profonda. E’ tangibile il senso di frustrazione, determinato da una debolezza politica prima ancora che economica. L’identità sociale è tenuta sotto scacco: a chi guarda da fuori, sembra incredibile che le manifestazioni di piazza, così come gli scioperi di categoria, riescano a raccogliere ancora adesioni tanto ampie e convinte:…
10 considerazioni su Servizi francesi e minaccia jihadista dopo la strage di Parigi
1. Al Qaeda è viva e ha ancora gli artigli affilati. La rivendicazione del suo ramo yemenita, al Qaeda nella Penisola arabica, sembra essere autentica, sebbene non sia ancora possibile escludere che il video sia stato realizzato ex post a fini propagandistici. L’eliminazione di Osama bin Laden e di tanti “numeri due” ha indebolito l’organizzazione ma non ne ha azzerato…
Perché la banda larga serve come il pane
La tv connessa è ormai approdata in molti dei nostri salotti, anche se non sempre ce ne siamo accorti e sappiamo sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Ma tra chi non ne ha colto tutte le implicazioni, come driver potenzialmente decisivo per lo sviluppo della banda larga, ci sono le stesse autorità pubbliche. Sono questi alcuni dei principali risultati del Rapporto…
Ecco come Papa Francesco e intellettuali cattolici giudicano il terrorismo islamico
“Certamente si deve mettere queste persone nelle condizioni di non nuocere più. Si devono controllare gli eventuali legami con organizzazioni criminali e si devono disarticolare le reti terroristiche. Ma questo sforzo repressivo, seppur doveroso, non serve a nulla se in prospettiva non si lavora a livello educativo. Anche noi dobbiamo conoscere meglio la religione islamica, che non può essere identificata…