Avremmo bisogno di Clint Eastwood nella politica italiana. Il grande attore-regista, durante la convention repubblicana del 2012, inscenò una finta intervista al presidente Barack Obama incalzando di domande una sedia vuota. Non sarebbe male vedergli ripetere lo show per spiegare quanto è successo a Palazzo Chigi nel consiglio della vigilia di Natale quando è stata approvata la norma che depenalizza…
Mailing
Intelligence economica. Formiche lancia il corso dedicato ai manager
La rivista Formiche annuncia il lancio del suo primo corso di formazione: "Intelligence economica", è il titolo del percorso formativo diretto da Adriano Soi, prefetto in pensione e docente di Security studies presso l'Università Cesare Alfieri di Firenze, ed è rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese. Si tratta della prima iniziativa di formazione pensata con…
Italicum, Consultellum o Renzellum? Cercasi legge elettorale non pessima
La ridefinizione del quadro politico, però, dovrà fare i conti con la legge elettorale in discussione in Parlamento mentre vanno in stampa queste pagine. Il nuovo sistema di voto potrà assecondare i mutamenti di scenario, potrà dar loro vigore, oppure potrà contraddirli. Affinché quest'ultima eventualità non si verifichi, c'è bisogno di alcune certezze. Innanzi tutto, a differenza di quanto accaduto…
Ecco come incastrare (forse) i malati immaginari della pubblica amministrazione
E’ evidente che più di uno dei vigili del comune di Roma assenti per malattia nella notte di San Silvestro è un “malato immaginario”. Per gli addetti ai lavori, nulla di sorprendente. Siamo solamente dinanzi a uno fra i tanti strumenti di italica furbizia che regole fumose, codardia politica, sindacati complici e nel caso di specie medici talvolta troppo inclini…
Tutte le prossime mosse di Moretti per il rilancio di Finmeccanica
La ciliegina sulla torta di Finmeccanica potrebbe venire dall'India con l'eventuale fornitura di tredici armamenti navali da parte di Oto Melara per un valore stimato in circa 240 milioni di dollari. In ogni caso, resta il bilancio positivo dello sprint di fine anno messo a segno dal gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato, Mauro Moretti. GLI…
Nuova chiesa in Turchia dopo novant'anni, il via libera di Erdogan
Per la prima volta nella storia della Repubblica turca, il governo guidato dal premier Ahmet Davutoglu ha acconsentito alla costruzione di una chiesa cristiana sul territorio nazionale. Mai, prima d’ora, Ankara aveva dato il via libera all’edificazione di nuovi edifici di culto. L’unica concessione riguardava il restauro di vecchie chiese dall’alto valore storico e simbolico. L'AREA DELLA NUOVA CHIESA Il…
Io, Pino Daniele e la nostra Woodstock
Che senso ha un contributo personale come questo? Che autorità può avere uno come me per scrivere di Pino Daniele? Nessuna, è vero, anzi verissimo. E’ un po’ come quando un artista, un cantante in particolare, si mette a parlare di economia o di politica; in linea generale non ha nessuna autorità o credibilità specifica, però lo fa perché sente il…
Pregi e difetti del programma di Matteo Salvini
Siamo all'inizio di un anno politico turbinoso. Il nodo del Quirinale, dopo il pratico annuncio di Giorgio Napolitano, ormai è all'ordine del giorno, mentre il Patto del Nazareno subisce la scossa della riforma fiscale. È molto difficile fare un bilancio di previsione. È molto difficile soprattutto perché le incognite sono tantissime, e, cosa per nulla trascurabile, il Paese è tormentato…
Non solo sanzioni. Così gli Usa mirano a fermare il prossimo hack
L'eco del caso Sony Hack non accenna ad arrestarsi. Dopo le accuse di Washington a Pyongyang, considerata responsabile dell'attacco informatico per il film The Interview, nelle scorse ore la Casa Bianca ha deciso di reagire, annunciando nuove sanzioni contro il regime nordcoreano. Se ciò basterà a limitare il protagonismo degli hacker al soldo dei nemici degli Usa, questo è ancora difficile da…
Snam e Terna, ecco quanto conteranno (e incasseranno) i cinesi in Cdp Reti
Si chiariscono poteri e diritti del socio cinese in Cdp Reti, che possiede le quote di controllo in Snam e Terna. Un'operazione alla quale Formiche.net, spesso in solitudine, ha dedicato approfondimenti e analisi, con la versione anche del presidente di Cdp, Franco Bassanini. IL PATTO PARASOCIALE Poteri e diritti sono indicati nell'estratto del patto parasociale che governa Cdp Reti, controllata…