Non è Silvio Berlusconi a dare le carte ma lui. Matteo Renzi ha messo le cose in chiaro nel faccia a faccia con Lucia Annunziata a In mezz’ora e ricordato a tutti che in questa fase politica il mazziere è lui. Le carte che si presentano sul suo tavolo non sono però così semplici per giocare e vincere la partita.…
Mailing
Basta polemiche su Papa Francesco. Parla Introvigne
“L'ecumenismo? Inizia certamente con i gesti ma poi si attua con i fatti” dice a Formiche.net il professor Massimo Introvigne a proposito della visita del Santo Padre in Turchia. Il sociologo, esperto di movimenti religiosi, coordinatore del'Osservatorio della Libertà Religiosa del Ministero degli Esteri e fondatore del Centro Studi sulle Nuove Religioni, precisa però che molte delle polemiche su gesti e…
Quando ci vaccineremo dagli allarmismi mediatici?
Da Repubblica del 29 novembre, pag 9. Delegati Cgil a Camusso: via la tessera a Epifani e Damiano. La polemica. Raccolta di firme alla Electrolux e all'Ilva contro i deputati che hanno approvato il Jobs act. Nella lista degli ex anche Bellanova, Miccoli, Di Salvo e Albanella. "Ci hanno voltato le spalle per loro tornaconto". Si commenta da sè. +++++…
Tutti gli effetti geopolitici delle scelte dell'Opec
Il prezzo del petrolio è crollato di più del 25% negli ultimi cinque mesi, dando vita a un piccolo "terremoto" economico e geopolitico, dalle conseguenze ancora incerte. IL CROLLO DEL GREGGIO Un po' di numeri. Sulla scia del mancato taglio delle quote produttive dell'Opec, deciso al recente vertice di Vienna, il calo del valore della materia prima appare costante. Stamane,…
Perché per salvare l'Unità il Pd ha preferito Guido Veneziani a Matteo Arpe?
Tutto bene quello che finisce bene, dunque, per l’Unità? Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci, testata storica della sinistra e organo dell’ex Pci, sta per risorgere. Infatti, a quattro mesi dalla sospensione delle pubblicazioni, il Pd annuncia con un certo trionfalismo che l’editore prescelto ha pure ritoccato l’offerta. LE PAROLE DEL TESORIERE Il tesoriere renziano del Pd, Francesco Bonifazi, ha…
Chi è Tabare Vazquez, il successore di Mujica alla presidenza dell’Uruguay
Nel 2004, Tabare Vazquez è diventato il primo presidente di sinistra nella storia dell’Uruguay e ieri ha vinto al ballottaggio, assicurandosi un secondo mandato. A 75 anni, questo medico oncologo è una delle figure politiche di riferimento del Paese sudamericano. Alla fine del suo mandato aveva il 70% del consenso degli elettori. Noto per la sua battaglia contro il fumo,…
Ilva, Metroweb, articolo 18. Tutti i dolori dei turbo liberisti renziani
I turbo liberisti renziani sono mogi, quasi sull’orlo di una crisi di nervi. Matteo Renzi nelle ultime ore li sta deludendo. Gli ennesimi urrà, frutto dell’intervista di Massimo D’Alema al Corriere della Sera, in cui l'ex premier ha sbertucciato la terza via formato Renzi, sono durati solo qualche minuto: hanno lasciato spazio a piagnucolii, silenzi e borbottii su via sms…
Il partito della nazione caro a Matteo Renzi e le sue stagioni
Il partito della nazione è un movimento politico italiano che non esiste, ma è molto evocato (specie da Matteo Renzi) come denominazione di uno strumento strutturato d’un tipo mai sperimentato e che si proponga di superare antiche demarcazioni e classificazioni e proporsi come forza del futuro. Il Foglio (28 novembre) richiama con fondamento il recentissimo incontro tra il presidente italiano…
Il vero problema del centrodestra è la credibilità
Ha rotto il silenzio che si era imposto, salvo qualche sortita su ius soli e un paio di selfie con Luxuria, ed in pochi minuti Silvio Berlusconi si è ripreso la scena. Al Quirinale? Amato, ma prima si voti. Salvini? Un leader, meglio, un'opzione. Le tasse? Via quella sulla prima casa. E poi il resto: raddoppiare le pensioni minime, flat…
Perché non mi convincono il Direttorio a 5 stelle e le ultime grillate. Parla Paolo Becchi
Altre espulsioni in vista. Resa dei conti vicina. Fondatore che sceglie un profilo defilato. Creazione di un “vertice” di cinque parlamentari per determinare la linea politica. L’ennesima bufera che ha coinvolto il Movimento Cinque Stelle segna l’inizio di un “nuovo corso”? Formiche.net lo ha chiesto a Paolo Becchi, filosofo del diritto all’Università di Genova, autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente”,…