Isabel dos Santos è la donna più ricca dell’Africa con una fortuna che ammonta dai due ai quattro miliardi di euro, secondo la rivista Forbes. Energia, finanza e telecomunicazioni sono i settori dove più investe. Prima figlia di José Eduardo dos Santos, presidente di Angola dal 1979, dos Santos è la donna più potente e ricca dell’Angola. Nata nel 1973…
Mailing
Chi plaude e chi no all'accordo sulle emissioni tra Cina e Usa
L'accordo per ridurre le emissioni di gas serra, annunciato a Pechino da Usa e Cina, soddisfa apparentemente entrambe le parti. Consente da un lato, a Barack Obama, che l'ha definito "storico", di incassare un successo internazionale che gli permette di far dimenticare per un po' la sconfitta dei democratici alle elezioni midterm dello scorso 4 novembre. Dall'altro, aiuta la Cina a…
Poste Italiane, ecco le richieste di Caio a Renzi e Padoan
"Insufficienti risorse pubbliche per il servizio postale universale". E' una delle frasi pronunciate da Francesco Caio, capo azienda di Poste Italiane nominato dal governo Renzi, che ricordano nitidamente i deputati che hanno assistito di recente all'audizione parlamentare dei vertici del gruppo controllato dal Tesoro. Risorse insufficienti nonostante i 350 milioni di euro incassati dallo Stato per il servizio universale e…
Ecco come Papa Francesco sta rivoluzionando la Curia
La riforma della Curia, messa subito in cantiere dal Papa già un mese dopo l'elezione a successore di Benedetto XVI, stenta a concretizzarsi. Il gruppo degli otto cardinali consiglieri poi diventati nove con l'aggiunta del segretario di Stato Pietro Parolin continua a riunirsi, passa in rassegna competenze di congregazioni e pontifici consigli, studia accorpamenti o abolizioni. L'OBIETTIVO DELLA RIFORMA L'obiettivo…
Decreto Sblocca Italia, ecco la guerra del Pd contro le norme volute da Renzi
I dirigenti del Pd salentino sembrano proprio in confusione. Mentre i parlamentari dello stesso collegio infatti votano la fiducia al governo sul decreto Sblocca Italia - che autorizza fra l’altro le esplorazioni petrolifere in Adriatico, ove già sono diverse le richieste presentate al competente Ministero per avviarle anche al largo di Leuca - i dirigenti locali del partito invece organizzano…
Google, non solo web search. Tutti i nuovi progetti dai droni allo spazio
Chiamarlo colosso della ricerca è ormai riduttivo: le attività di Google si sono diversificate enormemente e l'azienda di Mountain View è anche un gigante della pubblicità online e della telefonia mobile (col sistema operativo Android), fornitrice di applicazioni e servizi per consumatori e aziende, cloud compreso, e molto molto altro ancora, perché i progetti in cui Google si lancia spaziano…
Caro Renzi, ci sono gufi veri e gufi finti
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì prossimo “Diffido di chi compila ricette, tanto più se a farlo è un giornalista”. E’ lapidario Dario Di Vico in “Cacciavite, robot e tablet-Come far ripartire le imprese”, edito da il Mulino. Tanto ci basta per recepire il chiaro monito. Stavolta, quindi, non insisteremo sulla politica…
Rocco Forte & Co. Perché la Cdp s'intrufola anche negli alberghi
Molti analisti la indicano come l’autentico fondo sovrano dell’Italia. E la ritengono forse l’unica leva per prefigurare una politica industriale capace di risollevare il nostro paese dal declino produttivo in cui è arenato. IL PROGETTO DI CDP È fuor di dubbio che Cassa depositi e prestiti va giocando un ruolo da protagonista in tutte le partite cruciali del panorama economico…
Tutti i fermenti nel centrodestra
Arriverà dal territorio la scossa in grado di risvegliare il centrodestra? Mentre la politica nazionale è alla prese con il patto del Nazareno e i suoi scricchiolii, sono le regioni a dare maggiori segnali di fermento. Complici le elezioni della prossima primavera, sono tante le iniziative che si registrano da nord a sud per rivitalizzare un’area mai così in crisi.…
L'Aquila, la giustizia terremota le false convinzioni sugli scienziati-indovini
Ben 42 ex consiglieri regionali su 50 risultano indagati in Emilia Romagna per un totale di 2 milioni di spese ‘’anomale’’. Nessun gruppo è risparmiato. Dodici sono stati ricandidati. I 42 ex consiglieri vanno ad aggiungersi ai tanti loro colleghi ‘’mano lesta’’ di altre regioni. E’ questo il ceto politico da cui usciranno i futuri senatori di Matteo Caligola Renzi.…