Di seguito il testo della nona puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati). Nell'ottobre 1999, in una cittadina dello Stato americano del Vermont chiamata Woodstock, da non confondere con quella che nel 1969…
Mailing
Elogio della nota politica alla Stefano Folli
C’è uno, quassù, che vaga sulle nuvole ostentando con uno strano cartellino spiegazzato sul petto il campo di lavoro percorso per una sessantina d’anni laggiù: stampa. Mi spiega, vedendomi incuriosito, di non riuscire a liberarsi dell’incubo, vissuto per un bel po’ della sua esperienza terrena, di essere scambiato per un suo omonimo. Che, diversamente da lui, produceva petrolio per conto…
Il Fisco in mano ai marziani. Legge di stabilità o di stupidità?
Fisco-flop boomerang per le casse erariali. Misure che l’evasione la creano e la diffondono capillarmente, piuttosto che contrastarla. Chi conosce le tecniche di lotta all’evasione (dalla vita pratica, piuttosto che dai libri) è sconfortato davanti un Fisco oramai consegnato nelle mani di …marziani. A decidere i dettagli che contano sono – evidentemente - gran commis di Stato e professori, ebbri di…
La sfida di Fitto contro la morsa Renzi-Salvini che strozza Forza Italia
Andare oltre le vecchie e nuove barriere. Al di fuori e all’interno dei confini politici nazionali. Per promuovere una ventata di rinnovamento e rigenerazione ideale del centro-destra sempre più asfittico e frantumato. Rievocare il 1989 per rinnovare il centro-destra È questo il progetto che ha spinto Raffaele Fitto e Daniele Capezzone a promuovere al Teatro Santa Chiara di Roma una manifestazione…
Chi è Artur Mas, il padre del referendum per l’indipendenza della Catalogna
Il giorno che Artur Mas è stato candidato come presidente della Generalitat della Catalogna per la terza volta consecutiva, ha citato San Benito. Aveva in mano un suo libro sottolineato. Nel libro La mascara del re Arturo di Pilar Rahola la religiosità del politico catalano è presentata come una delle sue principali caratteristiche. Ma chi è Artur Mas, padre del…
Napolitano e Renzi ci risparmino un lungo toto-Quirinale
Ci risiamo. Appena concluso l'indovina-chi per ministro degli Esteri e con ancora in corso il dibattito su elezioni anticipate sì o no, ecco che si apre un nuovo ma collaudato gioco di società: il toto-Quirinale. Giorgio Napolitano il prossimo giugno compirà 90 anni e dopo aver ottenuto un risultato straordinario con la sua rielezione al Colle più alto (il primo e l'unico sino…
Salvini è una manna per Renzi?
Matteo Salvini fa il suo mestiere. E lo fa bene. Aveva il compito di rivitalizzare la Lega, scossa da scandali interni e familismi amorali (che, evidentemente, non sono appannaggio solo del Sud) e infiacchita da una leadership al tramonto. I risultati alle Europee e gli sondaggi confortano base e vertici del Carroccio: Salvini funziona. Slogan forti, parole nette, idee chiare.…
Ecco i 4 muri ancora da abbattere in Italia
Oggi, anniversario della caduta del muro di Berlino, ci si aspetterebbe un intervento che racconti le differenze tra prima e dopo la caduta di quel muro. Tuttavia, ciascuno sa, per studio o per esperienza, che dietro quel muro si nascondeva la più anti umana, sanguinaria, ipocrita delle ideologie. È opportuno, pertanto, partire dall’oggi perché ogni lezione della storia è viva…
Perché rischiamo un'altra recessione
Nel corso degli ultimi mesi l’area euro ha evidenziato nuovi sintomi di rallentamento. Il peggioramento degli indicatori è stato condiviso da tutte le principali economie dell’area, compresa la Germania. Considerando la fase di estrema difficoltà degli ultimi anni, soprattutto nei paesi della periferia, è scontato l’allarme con cui si guarda al rischio di un nuovo ripiegamento anche nel 2015. Il peggioramento degli indicatori congiunturali prodottosi nel corso degli ultimi…
I tre crolli dopo la caduta del Muro di Berlino
Oggi vengono celebrati, in tutto il mondo, i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Chi, come il vostro chroniqueur, ha sempre avuto molta ammirazione per la cultura tedesca e ha per tutta la vita avuto amici stretti tedeschi, vuole dedicare alla ricorrenza alcune righe senza retorica. Formiche fu nel suo primo numero il primo periodico pubblicò un’analisi da…