Skip to main content

Gli affari veneti (non solo in Borsa) raccontati nel libro di Simone Filippetti

Nel febbraio del 1991 il conte Pietro Marzotto, felice come un bambino, annunciò l’acquisto della casa di moda tedesca Hugo Boss da parte del suo gruppo. Una griffe, e anche tra le più note del settore, finiva non in pasto ai soliti colossi internazionali del lusso ma a un’azienda tessile di Valdagno dall’illustre storia. L’operazione fece scalpore, ma vista dal…

IPhone, lo sapete che Apple non teme la cannibalizzazione dell'iPad?

Il rallentamento delle vendite degli iPad, ormai marcato da mesi, potrebbe essere il segno della fine per il tablet della Mela ma Apple può continuare a sorridere perché è l'iPhone a trainare le sue vendite e a garantirle i margini di guadagno più alti. Questa settimana la casa di Cupertino ha reso noti i suoi risultati trimestrali: mentre le vendite…

Vi spiego perché la Grecia non è più sovrana

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La dimensione e la originalità della grande trasformazione accaduta negli ultimi sei anni nell'eurozona è stata finalmente chiarita dai mercati finanziari. È bastato l'annuncio del premier greco,Antonis Samaras, di voler anticipare l'uscita del suo paese dal monitoraggio della…

Banche, perché Berlino non può dare lezioni

Negli anni della crisi finanziaria, tra il 2007 ed il 2013, il sistema finanziario italiano si è dimostrato il migliore d’Europa, insieme a quello francese. Per gli aiuti pubblici che hanno ricevuto, hanno pagato nel complesso più di quanto hanno ricevuto. Le banche tedesche, invece, sono state le peggiori. Sono i dati pubblicati da Eurostat a far emergere quanto sono…

Le Regioni sono il vero bubbone italiano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Fabrizio Rondolino apparsa su Italia Oggi. Il grido di dolore delle Regioni s'è levato alto, appena dalle slide di Palazzo Chigi s'è capito che anche a loro sarebbe toccata una cospicua fetta di taglio. Impossibile, hanno risposto «come un sol uomo» i governatori, se non tagliando i servizi…

Ecco perché le fibrillazioni per gli stress test della Bce sono eccessive

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’analisi di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tra le rare dichiarazioni pubbliche di madame Danièle Nouy, numero uno della Vigilanza Bce sulle banche, ve ne sono un paio che meritano di essere ricordate. La prima: «Le banche dell'eurozona saranno sottoposte agli stress test ogni anno».…

Tutti i dossier ad alta frequenza all'esame dell'Agcom di Cardani

Diritto d’autore, frequenze tv e fibra ottica. Sono almeno tre i dossier più attuali al vaglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduta da Angelo Cardani. Se da una parte c’è la storica lotta tra i detentori del diritto e i sostenitori della libertà di pensiero, dall’altra c’è il più recente dibattito sul canone delle frequenze tv. A completare il…

La ristrutturazione del debito pubblico non è una bestemmia economica

In un recentissimo working paper pubblicato dal prestigioso istituto di ricerca americano National Bureau of Economic Research (NBER) gli economisti Carmen Reinhart e Christoph Trebesch mostrano come la ristrutturazione del debito sovrano effettuata da Paesi in crisi costituisca un’efficace, ancorché estrema, soluzione per tornare sul sentiero della crescita e dell’occupazione. I due economisti quantificano il sollievo determinato del default e…

Le conseguenze di Ebola sulla Borsa

Si sta ancora allargando a macchia d’olio in Africa occidentale, ma l’impressione è che abbia rallentato la sua marcia. Per la prima volta dall’inizio dell’epidemia non si contano solo le nuove zone colpite ma anche le contee in cui il virus sembra essere tornato in clandestinità. Il problema è che molti fuggono dalle campagne, l’epicentro iniziale della crisi, e si…

La minoranza Pd scelga: o sta con Camusso o con Renzi. Parla Rondolino

Le ricette camussiane? Sono la causa del crack italiano. Ne è convinto, nel giorno della manifestazione della Cgil a Roma, Fabrizio Rondolino, giornalista e analista politico, già tra i consiglieri di D'Alema a Palazzo Chigi e ora sostenitore del corso renziano. La piazza della Camusso è più un invito alla scissione nel Pd o più contro il Jobs Act? Il pretesto…

×

Iscriviti alla newsletter