Oltre che sotto il profilo strategico, anche sotto quello politico, la linea descritta da Barack Obama mercoledì 10 settembre suscita vari interrogativi. Intanto, si deve basare sui peshmerga curdi. Non può però farlo più di quel tanto. Infatti, faciliterebbe la secessione delle regioni curde in Iraq, contrariamente al dichiarato obiettivo di Obama di mantenere l’unità di quel paese e anche della Siria. La…
Mailing
Camusso e Landini si fanno concorrenza anche sulla legalità
La competizione e rivalità tra CGIL e FIOM sembra aver superato i confini del terreno politico. A complicare i rapporti tra Susanna Camusso e Maurizio Landini non è il rapporto privilegiato promosso da Matteo Renzi con il leader delle “Tute blu” in nome di una comune ostilità verso la concertazione. Adesso entra in gioco il tema della legalità, cuore di due iniziative…
Una firma per rottamare il Fiscal Compact
Dobbiamo cambiare nome a questo trattato: non più Fiscal Compact, ma Fiscal Disfact. Disfact come disfatta, come disfare quanto costruito in questi 60 anni di pace post bellica. Il Fiscal Disfact ha dentro di sé i prodomi della morte europea. Non permette di costruire i ponti tra generazioni, ponti chiamati investimenti pubblici. Checché ne dica Draghi, il Documento di Economia…
Intesa, Unicredit, Mps. Ecco la fiera stonata dei report sugli stress test Bce
In principio fu Goldman. La solita Goldman Sachs, quella che sforna corposi report (errati) sui mondiali di calcio perché il ceo è un tifoso sfegatato, e varie amenità. E che in questi giorni ha affrontato con stile sondaggistico la questione Aqr-stress test. Ovvero, mentre analisti e broker si affannavano a studiare bilanci e conti delle 130 banche europee che a…
Il caso Quiller Consultants per il neo commissario europeo Hill, conflitto di interessi?
HSBC, Emirati Arabi Uniti, British Land e Telefonica. Sono solo alcuni dei clienti "vip" della società di lobbyng Quiller Consultants, fondata da Lord Hill di Oareford fino a pochi giorni fa marchiato come il signor nessuno in Gran Bretagna, prima di diventare Commissario Europeo per i servizi finanziari. CHI E' E' considerato un lealista di David Cameron, anche se poco…
Tutti gli orrori di Isis. Lo speciale di Formiche.net
C’è un nuovo orrore a scuotere la tranquilla domenica dell’Occidente. E’ notte fonda quando le prime agenzie battono la notizia di un nuovo video, una nuova decapitazione da parte dei terroristi dell'Isis. Dopo James Foley e Steven Sotloff, il gruppo estremista islamico mantiene le promesse e, come annunciato, non risparmia la vita di David Haines. Il copione della morte si…
Perché la Bce può imitare la Fed senza aspettare gli stress test
Il discorso del Presidente della BCE, Mario Draghi (2014), al consueto appuntamento estivo di Jackson Hole organizzato dalla Federal Reserve Bank of Kansas City ha riacceso il dibattito sull’esigenza o meno di mettere in atto anche nell’Area euro il QE, ovvero l’acquisto da parte della Banca Centrale di titoli (prevalentemente di Stato) con l’intento di immettere liquidità nel sistema economico…
Ilva e Tap. Elogio del Renzi sviluppista
Taranto deve restare una grande città industriale e lo stabilimento siderurgico dell’Ilva un luogo di produzione in cui coniugare i diritto al lavoro con quello alla salute e all’ambiente degli operai e dei cittadini che abitano in quella che tuttora è la capitale italiana dell’acciaio. E’ stato questo il cardine del discorso del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nella sua…
Perché la guerra a Isis è sacrosanta
Ormai siamo arrivati al sacrificio del terzo innocente. La guerra del terrore, avviata con la decapitazione di due giornalisti americani, Steven Sotloff e James Foley, ha raggiunto anche David Haines, un cooperatore umanitario britannico. La liturgia del sacrificio perseguita è la stessa di sempre: un barbaro incappucciato e un eroe decapitato. Quello che sta avvenendo in Siria e Iraq, nei…
L'Eni e i professionisti dell'etica pubblica
L'Eni e il suo amministratore delegato Claudio Descalzi sono nuovamente nell'occhio di un ciclone giudiziario (l'ultimo risale a un anno e mezzo fa). Oportet ut scandala eveniant? Non è detto. Del resto, nell'originale greco del motto evangelico il temine "skàndalon" significa trappola che ti fa inciampare, non azione immorale che ti fa indignare. Ma davvero c'è qualcuno, tra i professionisti…