Il nuovo calo della fiducia dei consumatori italiani (quattro punti percentuali di discesa tra maggio e agosto) aggiunge un ulteriore tassello al flusso di informazioni negative sullo stato della congiuntura europea e italiana. Sono dati di clima di opinione che si riferiscono al terzo trimestre e sembrano confermare che la ripresa europea, se mai c'è stata, si è arenata, mentre…
Mailing
Cercasi disperatamente Agenda Poggiani (polemiche sulla laurea a parte)
Nessuno a distanza di quasi due mesi ha fugato del tutto i dubbi esistenti sulla laurea in possesso del nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale né assecondato le richiesta di chiarimento di quanti in Rete hanno invocato maggiore trasparenza sui requisiti necessari per la candidatura di Alessandra Poggiani. Orfana a lungo del suo direttore dopo le dimissioni di Agostino Ragosa,…
Come rabbonire Putin sull'Ucraina. Parla l'ambasciatore Lenzi
La stretta di mano tra il leader russo Vladimir Putin e quello ucraino Viktor Poroshenko al vertice di Minsk rappresenta un primo passo verso una ricomposizione della frattura tra Russia ed Europa. Segnali ancora timidi, ma che lasciano ben sperare secondo l’ambasciatore Guido Lenzi, già direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi e Rappresentante Permanente presso l’Osce a…
Emmanuel Macron, ecco idee, segreti e piani del nuovo ministro francese dell'Economia
Filo merkeliano, amico delle banche, emisfero destro dell'Eliseo. Sono alcuni dei giudizi riservati dalla stampa parigina ad Emmanuel Macron, neo ministro dell'Economia francese nel governo Valls II, dopo che il presidente Hollande ha ridato il mandato al premier per un secondo esecutivo. Ecco un ritratto del successore di Arnoud Montebourg. CHI E' Figlio di una coppia di medici, formato tra…
Vi spiego perché mi convince (in parte) la politica del ministro Padoan
Formiche.net non ha mai fatto sconti al ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, anche se il vostro chroniqueur lo conosce e lo apprezza da quando, oltre trent’anni fa, organizzavamo convegni per l’Istituto Affari Internazionali sulla International Political Economy – allora oggetto misterioso in Italia. In epoca più recente, ci consultavamo, da schieramenti per così dire opposti, quando l’uno curava la parte economica del…
BOC Aviation, ecco segreti e strategie di un braccio operativo di Bank of China
Dopo l'emissione di obbligazioni per 5 miliardi di dollari, un acquisto faraonico sul mercato dell'aerospazio. Numeri, uomini al vertice e strategie di BOC Aviation, il braccio operativo dei leasing di Bank of China. Legata a doppia mandata alla rilevante Banca cinese, che ne detiene il 100%, ha deciso per un'accelerazione del suo sviluppo. E pochi giorni fa ha fatto il…
Pubblica amministrazione, tutti i potenziali effetti perversi della riforma Madia
No a manager pubblici reclutati grazie a legami con il politico di turno e a logiche di appartenenza partitica. Sì alla valorizzazione di meritocrazia, conoscenze e capacità professionali, risultati raggiunti sul campo. Perché l’azione della Pa deve essere guidata da principi di correttezza, neutralità, a-politicità. A garanzia di tutti i cittadini. È il messaggio condensato nella lettera aperta scritta dal segretario generale…
Scuola e bonus, continuano le magie di Renzi?
Geniale lungimiranza o schizofrenia al potere? La domanda non è peregrina se si leggono le cronache politico-economiche, si ascoltano i sussurri nei ministeri e i mugugni nella maggioranza di governo. Certo, l'entusiasmo è alle stelle a Palazzo Chigi per il via libera della Germania per il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, come Lady Pesc. Un via libera - nota Il…
Chi è Ahmet Davutoglu, il nuovo premier turco voluto da Erdogan
L'ex ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu è l'erede politico di Recep Tayyip Erdogan, capo dello Stato turco dal 28 agosto scorso, che lo ha designato premier. Ma sul neo nominato ci sono le ombre di un pamphlet in cui teorizzò il neo-ottomanismo, le minacce alle aziende che avessero collaborato con Cipro, una visione islamica della politica, senza dimenticare gli scandali che…
Chi finanzia Isis. Stati, nomi e numeri
Chi finanzia l'Isis e perché? Arabia Saudita, Qatar e Kuwait sono alcuni dei maggiori finanziatori delle milizie dello Stato Islamico che imperversano, in queste ultime settimane, in Siria e Irak. FONTI PRIMARIE "The most important elements of ISIS’s funding are sadaqa (voluntary donations) from Arab donors in the Gulf; sales and tolls collected on sales of oil from fields under…