Skip to main content

Perché (forse) sta tramontando il centro-sinistra. Parla Paolo Franchi

“Il Presidente del Consiglio non vuole la mediazione, vuole la resa dell’opposizione. E rivela una supponenza culturale nei confronti delle minoranze”. Le parole di accusa pronunciate dal leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola sulle pagine di Repubblica rendono tangibile lo stato dei rapporti tra due forze che fino a pochi mesi fa costituivano i partner naturali di un’alleanza progressista. La…

Perché Fratelli d’Italia aderisce ai referendum contro l’austerità appoggiati da Cgil e Sel

Il fronte eterogeneo di intellettuali e partiti che hanno scelto di appoggiare e far propri i referendum contro l’applicazione dell’austerità finanziaria nel nostro paese allarga i suoi confini. E vede spalancarsi le porte della destra politica. La fine di un lungo silenzio È Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale a porre fine al sorprendente immobilismo che le forze del centro-destra, in gran parte critiche verso…

Vi spiego come Londra attrae investitori e aziende. Numeri e confronti di Ugo Bertone

Organizzazione, certezza del diritto e delle garanzie per le aziende, assenza di burocrazia: sono le linee guida con cui il fisco british è riuscito a conquistare la palma del più sexy tra i Paesi europei (al netto dei paradisi fiscali). Un passaggio che ha toccato da vicino l’Italia, con il caso della nuova Fiat a stelle e strisce di Marchionne…

Chi sono gli sceriffi europei anti cybercrime

L'Europa avrà una nuova task force dedicata al cyber crimine. A gettarne le basi sarà un progetto pilota di sei mesi che prenderà via il primo settembre: J-CAT. LA TASK FORCE Dietro la sigla, acronimo di Joint Cybercrime Action Taskforce, c'è la necessità di unire le forze a livello comunitario ed extra-continentale per arginare la minaccia crescente di attacchi informatici…

Caro centrodestra, leopoldiamo?

Dopo il dibattito che si è animato sulle colonne di Formiche.net intorno all'idea della Leopolda Blu sono stati fatti alcuni passi in avanti nel discorso pubblico del centrodestra italiano. Non solo molti sono tra accademici, giornalisti, giovani del mondo delle associazioni e dei think tank sono tornati a interrogarsi sul futuro e sulle idee di quest'area politica ma vi sono…

Snam, Terna e Cdp Reti, un paio di domande sull'ingresso dei cinesi

Ci voleva un liberista per sbeffeggiare amabilmente una certa vulgata giornalistica che parla di privatizzazioni nel caso di Cdp Reti. Si è chiesto Diego Gavagnin ieri su Twitter, in sostanza: perché si chiama privatizzazione se Cdp (controllata all‘80% dal ministero dell’Economia) vende il 35% della controllata Cdp Reti al colosso cinese State Grid che è posseduto dallo Stato cinese? Bella domanda.…

Libia, ecco il piano di Renzi

Il tweet con cui il presidente del Consiglio italiano è intervenuto per segnalare la gravità della situazione libica non è stato un fatto episodico. Tutti i contatti internazionali avuti negli ultimi giorni hanno confermato in Renzi l'idea di giocare un ruolo di primo piano nella crisi del Paese che dopo la cacciata di Gheddafi non ha ancora trovato un suo…

Tutti i misteri della triade Renzi-Padoan-Cottarelli

Sul Corriere della Sera, Francesco Giavazzi s'interroga sul "mistero Cottarelli". E invita il commissario (non più super) a trovare un po' di coraggio. Mai incitamento è stato tanto appropriato, anche se quello di Cottarelli è il segreto (o il mistero) di Pulcinella. IL TORMENTONE Che fine ha fatto Cottarelli è da mesi e mesi un tormentone sulle pagine di Panorama…

Perché l'Eni non può che riconvertire Gela. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)

La raffinazione in Italia e in Europa attraversa un momento di crisi e per questo il progetto dell'Eni per Gela rappresenta l'unica soluzione possibile e a costo zero per lo Stato per provare a salvare l'impianto dalla chiusura definitiva. A crederlo è Davide Tabarelli, economista esperto in materia energetica e presidente di Nomisma Energia, che in una conversazione con Formiche.net…

Non solo Gtech, ecco perche l'Inghilterra è sexy per le aziende

Più di millecinquecento nuovi progetti, sessantamila posti di lavoro creati e 110mila salvaguardati. Sono i numeri degli investimenti esteri nel Regno Unito relativi al 2013. I risultati sono contenuti in un report della UK Trade & Investment (UKTI) e confermano che l’Inghilterra rimane una meta di eccellenza (e fiscalmente conveniente) per le aziende di tutto il mondo. FIDUCIA Il report…

×

Iscriviti alla newsletter