La britannica “Stena Impero” è ferma davanti Bandar Abbas, bloccata dai Pasdaran; l’iraniana “Grace 1” ferma a Gibilterra dopo uno stop inglese. Nel mezzo due droni abbattuti, in un pericolosissimo uno a uno nel confronto del Golfo tra Usa e Iran. Un quadro complesso che Formiche.net analizza con Riccardo Alcaro, Responsabile del programma "Attori globali" dello IAI, esperto del dossier iraniano. Come…
Mailing
Chi ha rubato (e come) i segreti dell'intelligence di Mosca
Mosca è ritenuta uno degli attori più temibili nello spazio cibernetico. Ma al tempo stesso non è poi così impenetrabile. A dimostrarlo c'è la violazione condotta ai danni di SyTech, un contractor dell'Fsb, il servizio segreto della Federazione Russa. I DATI SOTTRATTI Colpendo l'anello 'debole', come spesso si fa in questi casi, il collettivo è riuscito a sottrarre circa 75…
Se la Boschi diventa l’anti Salvini (e Zingaretti). L’analisi di Ocone
Poco si capirebbe, a mio avviso, delle accuse di “sessismo” rivolte da Maria Elena Boschi al vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini se si facesse astrazione (come qualche anima bella pure fa) dalla lotta interna al Pd per la leadership. Che quella battaglia, solo apparentemente acquietatasi con la nomina di Nicola Zingaretti a segretario del partito, sia in una…
Da Monti e Conte. l "professori", croce e delizia del popolo. La fotografia di Swg
"Io faccio l’avvocato, lei non so". "Da ottobre, mi chiami dottoressa". Nello scambio di cinguettii al veleno tra Maria Elena Boschi e Paola Taverna torna in auge un’antica e mai risolta diatriba: quella della competenza in politica. Per valutare l’abilità di un parlamentare bisogna consultare il suo libretto universitario? E soprattutto, nell’epoca del "nuovismo", l’esperienza è una virtù da esibire…
Le liti tra Lega e M5S continuano. Ad alta velocità
La crisi, o comunque la si voglia chiamare, continua ad aleggiare sul governo targato Lega e M5S. E lo si è capito anche oggi, ma non nei palazzi romani, bensì tra le montagne della Val di Susa. La Tav, l'opera più contestata degli ultimi dieci anni, ha rivelato ancora una volta la profonda distanza di vedute tra le due compagini…
Suggerimenti non richiesti mentre si rinazionalizza Alitalia. Il commento di Pennisi
Il cantiere per la nuova nazionalizzazione di Alitalia è stato aperto. Non sapremo se verrà mai completato, ossia se il progetto andrà mai in porto. A chi sta lavorando su questa intrapresa, specialmente se inquilino nel palazzo di Via Veneto con ingresso da Via Molise, dove alberga il ministero dello Sviluppo Economico, mi permetto di dare un suggerimento (ovviamente non…
L'autodistruzione (inconsapevole) dell'Europa secondo Giulio Meotti
L’Europa sta morendo, ma gli europei sono distratti, sembrano non accorgersene. E gettano il loro destino come se fosse un’inutile ingombrante carabattola. Conta il presente. Del passato non sanno che farsene. Del futuro non hanno la rbenché minima percezione. È come se si fossero costruiti una prigione che li tiene in qualche modo costretti a guardare attraverso le sbarre ciò…
Fede, Chiesa e politica. Il coraggio di tentare strade nuove
Nella Chiesa italiana, un po' in tutto il territorio nazionale, è in corso un articolato processo di riorganizzazione della presenza parrocchiale. Per lo più si procede per accorpamenti delle parrocchie e attraverso una maggiore responsabilizzazione dell'impegno laicale. Ma sono pure tante le esperienze innovative che cercano strade nuove di coinvolgimento dei giovani o di attenzione ai bisogni vecchi e nuovi.…
Vi racconto la strategia cinese nel Golfo. Parla Scita (Durham)
Uno degli attori coinvolti nel dossier iraniano è la Cina, cofirmataria nel 2015 dell’accordo sul nucleare e acquirente del petrolio della Repubblica islamica. Per approfondire il ruolo di Pechino all’interno della questione, che ha risvolti più ampi degli equilibri regionali, Formiche.net ha parlato con Jacopo Scita, Al-Sabah doctoral fellow all’università inglese di Durham ed esperto nelle relazioni Cina-Iran. Mentre l’intensità…
Perché le parole di Erdogan su Cipro sono una sfida all’Ue
Chiede la buffer zone nel nord della Siria, ovviamente gestita dall'esercito turco, compra missili dai russi, come se la presenza di Ankara nella Nato fosse un mero particolare. L'ultima perla, solo in ordine di tempo, ce l'ha regalata ieri pomeriggio. Mentre tutto il mondo era impegnato a ricordare il 50mo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, il presidente turco, Recep…