Skip to main content

Vi spiego perché Giorgetti potrebbe davvero trasferirsi a Bruxelles. Parla Minzolini

"Giancarlo Giorgetti è il nome migliore che Matteo Salvini possa proporre in questo momento per la Commissione europea". Parola di Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1 e senatore di Forza Italia e oggi retroscenista del Giornale sulle cui pagine ha raccontato dell'ipotesi, sempre più probabile, che l'attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio possa assumere il ruolo di commissario a Bruxelles. Uno…

Perché la bacchettata Usa sull’immigrazione non va sottovalutata. L’analisi di Vespa

Matteo Salvini fa sapere di non essere irritato per il giudizio del Dipartimento di Stato americano sulla politica di immigrazione del governo italiano. Anzi, visto che il recente documento “Trafficking in person report” presentato giovedì 20 dal segretario di Stato, Mike Pompeo, si riferisce al 2018 e quindi comprende anche il governo Gentiloni, il fatto che il Decreto sicurezza bis…

Guerra contro freddezza. Usa e Iran secondo Alcaro (IAI)

Tra Stati Uniti e Iran la tensione è altissima. Il presidente statunitense Donald Trump per il momento ha congelato la risposta armata contro la Repubblica islamica dopo che la giornata intesa di ieri, seguita all'abbattimento di un velivolo senza pilota Bams-D della US Navy da parte della contraerea iraniana. Entrambi i Paesi forniscono informazioni a proprio vantaggio sull'accaduto: Teheran sostiene che si è trattata di un'attività difensiva dopo…

Il compito titanico di Conte a Bruxelles

In tempi di global dissensus la negoziazione ha preso il posto, nei consessi internazionali, dell’adesione acritica, o comunque non discutibile, ai valori e ai principi su cui si erano basate le relazioni internazionali nel secondo dopoguerra. Anche fra gli Stati dell’Unione Europea, il negoziato e la trattativa possono render meno vincolanti quelle regole e quei parametri su cui pure la…

Mattarella non ci sta. Il tuono contro il coacervo di manovre nascoste

Il Presidente della Repubblica tuona sullo scandalo toghe. Quel che è emerso, da un'inchiesta in corso, ha disvelato un quadro sconcertante e inaccettabile, ha detto Sergio Mattarella questa mattina esprimendo grande preoccupazione durante l'Assemblea plenaria del Consiglio superiore della magistratura in riferimento all’inchiesta che ha portato all’indagine per corruzione su Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati, e alle intercettazioni che hanno…

Cdp, i soldi delle bollette e il buco del bilancio pubblico. Parla Gallo (ex Iri)

Nei desiderata del vicepremier Luigi Di Maio doveva trasformarsi in una vera e propria banca pubblica per le imprese. Nella realtà delle cose, Cassa Depositi e prestiti resta un salvadanaio che il Tesoro è pronto a svuotare per evitare la procedura d'infrazione. Il ministero guidato da Giovanni Tria ha infatti appena chiesto a Cdp una cedola straordinaria da 960 milioni.…

Più sviluppo con meno imprese illecite. La ricetta di Tria

Governo quasi al completo e vertici istituzionali alla festa della Guardia di Finanza, a cominciare dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e dai vicepresidenti del Consiglio, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. In una calda fase economica, sia per le diverse posizioni nel governo che per la trattativa in corso con la Commissione europea, è doverosa l’attenzione della…

Ecco i programmi che saranno finanziati dalla Difesa (2019-2021)

Diverse novità, tante conferme e qualche escluso. È la sintesi del nuovo Documento programmatico pluriennale (2019-2021) del ministero della Difesa, il dicastero guidato da Elisabetta Trenta. Dopo le indiscrezioni arrivate da Rid sul Camm-Er e le anticipazioni di Formiche.net sul piano per raggiungere il 2% in ambito Nato, i punti salienti del Dpp (che abbiamo potuto visionare in anteprima) riguardano soprattutto…

Uniti per la difesa. I passi del governo raccontati da Tesei (Lega)

La visita di Giuseppe Conte a Parigi, le parole di Matteo Salvini a Washington e i primi dettagli del nuovo Documento programmatico pluriennale della Difesa. I segnali che arrivano “sono assolutamente positivi per un settore strategico per il Paese”, frutto anche “della continua sintesi tra punti di vista che possono essere divergenti all'interno della maggioranza”. Parola di Donatella Tesei, presidente…

Minacce ibride, così l’Ue rafforzerà la sua strategia cyber

Per arginare i pericoli posti dalla disinformazione online e dalle minacce ibride serve un "impegno costante per sensibilizzare" e "rafforzare la preparazione e la resilienza" delle democrazie del vecchio continente. Dopo l'allarme circa fake news e offensive hacker relativo alle recenti elezioni europee, quello del contrasto ai cyber attacchi e alle altre minacce in Rete è uno dei quattro punti della…

×

Iscriviti alla newsletter