Che le relazioni commerciali tra Donald Trump e l’Unione europea non siano mai state troppo cordiali, non è esattamente una novità. È dai tempi della campagna elettorale del 2016 che il magnate newyorchese accusa soprattutto la Germania di concorrenza sleale ai danni dell’economia statunitense con particolare riferimento al settore automobilistico. Una linea decisamente dura, portata principalmente avanti dal consigliere al…
Mailing
Ecco perché in Kazakistan non cambia nulla. I dossier strategici con Cina, Russia e Ue
Sembra solo un passaggio di consegne quello avvenuto in occasione delle elezioni kazake: dopo un trentennio targato Nursultan Nazarbayev, che si è dimesso con un discorso televisivo, il presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev è salito al potere vincendo le elezioni anticipate. La domanda a questo punto è cosa cambierà per i dossier strategici che “transitano” dal Paese, come la Nuova…
5G, intelligenza artificiale e infrastrutture. La Cina cerca la via orientale per entrare in Europa
"La Cina è pronta a collaborare con i paesi dell'Europa centrale e orientale per allineare ulteriormente le loro strategie e piani di sviluppo, ampliare i legami commerciali, approfondire gli investimenti e la capacità di cooperazione e accelerare la connettività delle infrastrutture, per espandere e approfondire continuamente una cooperazione pragmatica". È il messaggio centrale che il governo cinese – per bocca…
Raytheon e Utc uniscono le forze. I dettagli del nuovo colosso della Difesa
Arriverà nei primi mesi del prossimo anno il nuovo campione della Difesa a stelle e strisce: Raytheon Technologies Corporation, potenzialmente seconda solo a Lockheed Martin. L'operazione segue un trend ormai consolidato da diversi anni, che vede il comparto americano ristrutturarsi per rispondere alla richiesta del Pentagono di programmi più rapidi e all'aumento del budget predisposto dall'amministrazione targata Donald Trump, il…
Il dl Sblocca cantieri e quella norma sul controllo preventivo. L’analisi di Atelli
L’emendamento riguardante la colpa grave del funzionario ministeriale che firma il decreto di revoca delle concessioni autostradali, approvato nei giorni scorsi dal Senato in sede di conversione del decreto legge sblocca cantieri, ha suscitato grande attenzione e pone alcune importanti questioni che richiedono una (a mio avviso non ulteriormente rinviabile) discussione, ampia e “laica”, nel Paese. Provo a indicarne almeno…
Vi spiego perché è sbagliata l'ansia di tassare il digitale. Parla Boccadutri
Dall'incontro dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali del G20 appena concluso in Giappone è emerso l'impegno a raddoppiare entro la fine del prossimo anno gli sforzi per arrivare a una tassazione dei giganti del Web. Un percorso che per Sergio Boccadutri, già deputato del Pd, esperto di innovazione e oggi direttore generale della Fondazione Luigi Einaudi (che proprio…
Basta incertezze sulle grandi navi a Venezia. L'invito di Baretta al governo
L’incidente avvenuto domenica 2 giugno, nella laguna di Venezia - che ha visto, per fortuna senza vittime, una nave crociere della Msc perdere il controllo, investire un’affollata imbarcazione turistica e sbattere contro la banchina di cemento armato del molo di san Basilio, danneggiandolo - ha riacceso i riflettori sul fenomeno delle “grandi navi” da crociera che, entrando dalla bocca di…
La Marina fa 101. Più moderna (la linea di Mattarella) e centrale nel Mediterraneo
La modernizzazione delle Forze armate, la centralità del Mediterraneo per gli interessi nazionali e la strategicità delle unità navali nei nuovi scenari operativi. Sono questi i temi che risuonano più di altri nella 101esima giornata della Marina militare, i cui festeggiamenti hanno raggiunto il loro apice a Taranto, con la consegna della Bandiera di Combattimento a Nave “Martinengo”. Alla Marina…
Altro che mini-Bot, l'Italia ha un problema (serio) di contabilità
Non ci concentreremo qui sul dibattito se i prospettati mini-bot siano ulteriore debito pubblico o l'inizio di una moneta parallela. La domanda che ci porremo è: ma siamo sicuri che i mini-bot siano lo strumento adatto per affrontare i nostri problemi? La domanda che ci porremo è: da dove deriva l'incapacità di stare dietro alle promesse di pagamento fatte dal settore…
Fra Turchia ed Usa la rottura è possibile ma la Nato... Parla l’ambasciatore Stefanini
Se si dovesse riassumere la situazione fra Stati Uniti e Turchia sulla questione F35, questa potrebbe essere "rassegnazione". La frattura fra Washington e Ankara non solo non sembra ricomporsi, potrebbe aggravarsi nelle prossime ore. Dopo la notizia dell’esclusione dei piloti turchi che dal programma di addestramento dei caccia americani di ultima generazione, adesso circola la notizia che gli Usa si…