Salvare o non salvare Roma dal suo debito astronomico? Un dilemma che agita il governo in vista del Consiglio dei ministri che alla fine, dopo un lungo tira e molla e salvo sorprese darà il definitivo via libera al decreto crescita. Il problema non è da poco visto che si tratta di gestire una massa da 12 miliardi di euro: la somma…
Mailing
Milano fa da sé e cresce, Roma chiede risorse allo Stato e arretra
IL CONFINE DELLE DUE ITALIE La notizia è che mentre i partner della maggioranza gialloverde litigano sul decreto “Salva-Roma”, il Campidoglio rigetta il piano casa per la valorizzazione dell’area pubblica dell’ex Fiera di Roma. Rifiutando così di incassare risorse “della città per la città” e ripianare parte dei debiti contratti dalla società della Camera di Commercio e Comune, per realizzare…
Così Di Maio sfida gli ambientalisti e rilancia sull'Ilva
Ilva, una partita doppia per Luigi Di Maio. Una delle storie industriali più complesse e tribolate degli ultimi decenni, è finalmente giunta a punto di svolta che getta nuove basi per quella che è, ancora oggi, l'acciaieria più grande d'Europa. In poche ore sono arrivate una serie di notizie che fanno ben sperare per il futuro industriale di uno dei…
La Difesa nazionale è a rischio. L'allarme dello Iai
La Difesa nazionale è a rischio: senza investimenti e certezza programmatica si rischiano di perdere credibilità internazionale, autonomia tecnologica e una nicchia di eccellenza che il Paese ha faticosamente conservato. È l'allarme lanciato dal vice presidente dell'Istituto affari internazionali Michele Nones sulle pagine di AffarInternazionali, un appello rivolto al governo affinché riprenda in mano i dossier più urgenti per la…
Allarme rosso sulla Difesa? Il presidente Rizzo risponde allo Iai
“Sarà mia cura che il Parlamento possa esercitare pienamente la propria funzione d’indirizzo e controllo già nelle prossime settimane”. Il presidente della commissione Difesa della Camera, Gianluca Rizzo, affida a Formiche.net la risposta “all'allarme rosso” lanciato dal vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) Michele Nones sulle colonne di AffarInternazionali. Dal ritardo sul decreto missioni all'incertezza per la partecipazione al programma…
Il rischio immigrazione se la Libia scivola in una guerra civile
Le forze fedeli a Khalifa Haftar il signore della guerra dell'Est libico che sta provando a mettere a ferro e fuoco Tripoli (sede del governo promosso dall'Onu) da più di due settimane, hanno annunciato che oggi intensificheranno la loro offensiva. Nei giorni scorsi, davanti al lento arretramento subito, il portavoce militare della principale milizia haftariana, nota come Lna, ha detto che…
Serraj “sorpreso” da Parigi: la Francia sta giocando su due piani in Libia?
La Francia ha più volte ribadito di difendere il processo Onu in Libia, ma il governo che le Nazioni Unite hanno affidato a Fayez Serraj è poco convinto della sincerità di Parigi. Ieri, per esempio, Serraj è tornato con forza sulla questione, e ha detto in un'intervista a Le Monde di essere sorpreso dal comportamento dei francesi. "Come può un paese che aspira…
Il vertice tra Putin e Kim è importante ma a lunga scadenza
Dovrebbe avere inizio domani, 24 aprile, la trasferta russa del leader norcoreano Kim Jong-un. Un vertice, quello tra Vladimir Putin e il satrapo di Pyongyang, che potrebbe avere una portata non indifferente, soprattutto in termini di immagine. Dall'inizio degli anni duemila ad oggi, le relazioni del Cremlino con la Corea del Nord hanno attraversato periodi di intensificazione e momenti di…
Il nucleare nordcoreano? Kim lo finanzia con cyber crime e criptovalute. Report Rusi
Dietro la capacità nordcoreana di finanziare la sua nuclearizzazione nonostante le sanzioni e l'isolamento internazionale ci sarebbe soprattutto un sapiente utilizzo delle nuove tecnologie e, in particolare, lo sfruttamento di bitcoin e altre criptovalute ottenuti attraverso attività di cyber crime. A toccare questo aspetto, non ancora sufficientemente approfondito, è il think tank britannico Royal United Services Institute for Defence and…
L'escalation di Washington su Teheran coinvolge anche Hezbollah
Ieri gli Stati Uniti hanno annunciato di voler portare avanti con aggressività il piano con cui ridurre a zero l'export di petrolio iraniano, principale asset economico per Teheran. Un progetto con cui colpire l'economia della Repubblica islamica per poi poter portare il paese a nuovi negoziati. "Nuovi" perché l'amministrazione Trump ha tirato fuori gli Usa dal sistema negoziale precedente, il…