Anno 2088. In una città immaginaria, l'innovazione tecnologica si è così evoluta al punto da mutare la vita, le abitudini e le interazioni sociali dei suoi cittadini. Finché le meraviglie della rivoluzione digitale hanno cominciato a far emergere anche i primi rischi. È questa l'ambientazione di Cybercity Chronicles, nuovo videogioco di "edutainment" promosso dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza…
Mailing
L’Italia chieda alla Nato di istituire una no-fly zone in Libia
L'aggressione di Khalifa Haftar verso Tripoli, contro il legittimo governo guidato da Fayez Serraj – che l'Onu ha installato per rappacificare il paese – non può portarsi dietro il devastante scenario dell'aprirsi in un conflitto anche aereo. I bombardamenti haftariani hanno già colpito una scuola nell'area della capitale, e gli attacchi aerei rischiano di diventare il tragico elemento di escalation del conflitto. La Nato ha proiezione…
La Libia e un governo di separati in casa
Il dito e la luna. Infuria la guerra in Libia con prospettive sempre peggiori e in Italia il governo Conte manifesta aperte contraddizioni su come affrontare una crisi diplomatica che ci vede in prima linea. L’annuncio del presidente del Consiglio di avocare la materia istituendo una cabina di regia è un tentativo per ora non riuscito se uno degli azionisti…
Sicurezza nazionale ed energetica. Perché per l'Italia la posta in gioco in Libia è alta
Qualsiasi riflessione strategica sullo scenario libico deve partire da alcune considerazioni imprescindibili, se si vuole gestire il dossier in tutta la sua complessità. La Libia è, dal 2011, un vuoto geopolitico e rischia di diventare giorno dopo giorno uno spazio in cui attori regionali, superpotenze e non state actors cercheranno di esercitare la loro capacità d’influenza per condizionare il futuro…
Mediazione del Vaticano in Venezuela? Solo per elezioni libere. La posizione di Diamanti
C’è nell’aria l’impegno per avviare una nuova trattativa a favore del Venezuela. L’ha anticipato in un’intervista a Il Fatto Quotidiano il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: “La prossima settimana il mio consigliere diplomatico sarà in missione in Venezuela insieme al nunzio apostolico per incontrare esponenti del governo e delle forze di opposizione e svolgere un’opera di mediazione che possa accelerare il…
Nessun aumento dell’Iva. O rilanciamo la crescita o non ne usciamo. Parla Bonfrisco
“Serve mettere mano a tutto il sistema delle agevolazioni e detrazioni fiscali che costano allo Stato circa 316 miliardi di euro e sono costantemente aumentate negli ultimi anni. Nessuno di noi ha la bacchetta magica, ma la soluzione di certo non può essere aumentare le tasse”. La senatrice Cinzia Bonfrisco, esponente di spicco della Lega in quest’intervista con Formiche.net è categorica: “Nessun…
La Via Crucis italiana sarà dopo Pasqua
La Pasqua sarà appena trascorsa, ma la successiva non potrà che essere comunque una settimana di passione per l’economia italiana. Venerdì 26 Aprile vi sarà il responso di Standard & Poor’s. Meglio incrociare le dita e sperare che le polemiche recenti (Iva, tassa piatta, difesa del ceto medio e via dicendo) non avvelenino ulteriormente il clima. Sarebbe l’ingrediente in grado…
Vi spiego perché ho scelto di scendere in campo con Giorgia Meloni. Conversazione col generale Bertolini
“La situazione attuale richiede anche ai soldati la forza di non girarsi dall'altra parte”. Per questo, il generale Marco Bertolini ha scelto di scendere in campo e di candidarsi alle prossime elezioni europee con Fratelli d'Italia, il partito guidato da Giorgia Meloni che ieri a Torino ha aperto la sua campagna elettorale in vista dell'appuntamento del 26 maggio. Il generale…
Matteo Salvini ha colpito giusto. Quanto vale la conquista di Roma
Quando non puoi attaccare i tuoi avversari, o perché sono tropo forti o perché semplicemente non ti conviene, allora attacca quello di loro che è più debole, che casomai genera dubbi e perplessità anche nel gruppo di cui fa parte. È una regola base della politica, quasi elementare, ma Matteo Salvini non poteva non metterla in pratica. Il boccone, in…
Perché la strada di Trump è in salita
Donald Trump è frustrato per la sua incapacità di bloccare l’entrata di nuovi immigrati negli Stati Uniti. Nel solo mese di marzo oltre 100mila persone sono state fermate cercando di oltrepassare il confine sud del Paese. Si tratta di un forte aumento rispetto agli ultimi anni, e il sistema americano non è in grado di gestire tutte le pratiche. Non…