Skip to main content

Salvini attacca la Turchia mentre Moavero cerca la sponda di Erdogan sul caos in Libia

L’Italia cerca di coinvolgere la Turchia nella partita libica, ma i rapporti con la Mezzaluna rimangono complessi, anche per le recenti esternazioni del ministro dell’Interno, Matteo Salvini e la questione migranti. Quel che è certo è che ieri il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, ha parlato al telefono con la sua controparte turca, Mevlut Cavusoglu. Non sono stati…

coronavirus, Li Wenliang

Gli occhi del Dragone sulla Libia, l'attacco all'Occidente per il caos a Tripoli

Il caos in Libia è di ampio interesse anche per Pechino. Non un caso, a dimostrazione dell'ormai evidente espansione della Cina sia in Africa che in Europa. L'attacco ai Paesi occidentali (e agli Usa in particolar modo) arriva dal Global Times, uno dei più influenti giornali cinesi, pubblicato dal Quotidiano del Popolo, organo di stampa ufficiale del Partito Comunista. "La…

europa

Altro che sovranismo, serve un'Europa più forte. Parola di Romano Prodi

“Ancora una volta, anche queste elezioni europee saranno intermedie, prevarranno problemi nazionali rispetto al disegno politico di un’Europa unita e coesa e questo non è un bene soprattutto per i cittadini dell’Unione”. Romano Prodi prova a difendere il Vecchio continente dagli attacchi quotidiani che arrivano dai nazionalismi e dai sovranisti, lo fa durante una lectio magistralis al Cnel e punta…

Israele legge

Perché il risultato delle elezioni in Israele non è indifferente (anche per noi)

Oggi in Israele si vota. Il risultato che uscirà dalle urne è pieno di implicazioni per le popolazioni dell’area (non solo per quelle dello "Stato Ebraico", quale è la più recente definizione della Repubblica) ma anche per noi. I sondaggi affermano che si preannuncia un testa a testa tra il premier uscente Benjamin Netanyahu, che chiede un quinto mandato (anche…

Israele al voto, il peso (positivo) dei social media

Gli israeliani sono stati chiamati alle urne e per la nuova politica il ruolo dei social network è decisivo. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha lanciato un ultimo appello agli israeliani in un video diffuso dai suoi profili ufficiali. Aggirando le leggi sul silenzio elettorale, il premier ha invitato gli elettori ad una sessione di domande e risposte dal vivo…

Nato

Locked Shields 2019, così la Nato si prepara alla cyber guerra

L'attenzione è prevalentemente rivolta alla Russia, ma il pensiero, quello "lungo e strategico", non dimentica i pericoli che, secondo Washington e a detta di molti analisti, proverranno in misura sempre maggiore dalla Cina, anche nel cyber spazio e in relazione al ruolo di Pechino nell'implementazione di tecnologie sensibili come il 5G. C'è questo e altro in Locked Shields 2019, nuova…

Così la Corea del Sud sorpassa l'Europa nelle trattative con Mercosur

L’America latina non attende. Il Mercato Comune del Sud (Mercosur) e la Corea del Sud hanno concluso positivamente la prima tavola rotonda di negoziati a Seul. È molto probabile, quindi, che per l’anno 2020 sarà siglato l’accordo di libero commercio. Lasciando dietro le trattative con l'Europa... In un comunicato ufficiale, il ministero degli Affari esteri di Paraguay ha confermato che…

Perché gli Usa hanno inserito le guardie rivoluzionarie dell'Iran nella black-list. Parla Bianco

Gli Stati Uniti hanno designato il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica dell'Iran come un'organizzazione terroristica. I Guardiani, o IRGC come vengono definiti con l'acronimo inglese, sono meglio noti come pasdaran e rappresentano la forza militare direttamente sotto il controllo della teocrazia iraniana. Sono stati istituiti dopo la rivoluzione islamica del 1979 e si muovono in un regime di assoluta fedeltà e diretta dipendenza della Guida…

Salvini? La sua internazionale sovranista si sta sfaldando. Parla Beghin (M5S)

E se l'internazionale sovranista convocata da Matteo Salvini a Milano fosse solo una farsa? Tiziana Beghin, europarlamentare di punta dei Cinque Stelle a Strasburgo presente a tutti i briefing in cui Luigi Di Maio ha tessuto la sua rete internazionale, lancia la provocazione ai microfoni di Formiche.net. A margine del Sum di Ivrea di Davide Casaleggio, ci spiega perché il…

Di Maio salvini

Il motto di Matteo&Luigi: “Posso ma non voglio”

Adesso è tutto un po’ più chiaro, dopo le visite incrociate al Vinitaly, le dirette incrociate in Tv (da Fazio per Di Maio e da Giletti per Salvini) di ieri sera, dopo i messaggi incrociati via social network, segnali di fumo e piccioni viaggiatori. Il motto “unificante” del capo leghista e del leader pentastellato è “posso ma non voglio”, anzi…

×

Iscriviti alla newsletter