Skip to main content
brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

Perché l'Europa non può tenersi fuori dalla sfida tech tra Usa e Cina. L'analisi di Scotti

La bellissima iniziativa del “Giornale dell’Arte”, per il 185° anniversario dalla Fondazione della Giovine Europa di Giuseppe Mazzini, si inserisce in un dibattito sulla crisi di una Europa troppo concentrata sul proprio presente imminente. Una Europa che sembra aver dimenticato le “contraddittorie complessità” della sua storia nella dinamicità di un mondo in metamorfosi. È difficile “recensire” i contributi “profondi” che…

F35. Perché (e come) l'Italia potrebbe beneficiare dello stop alla Turchia

L'Italia potrebbe beneficiare dell'esclusione della Turchia dal programma F-35. La decisione di Washington di sospendere le forniture ad Ankara relative al velivolo è ancora provvisoria, in attesa di una rinuncia “inequivocabile” dei turchi al sistema russo S-400. Eppure, il Pentagono ha già annunciato l'avvio della valutazione su “fonti secondarie di fornitura”, necessarie a sostituire l'attuale contributo dell'industria turca. Per il…

Cosa accade nel Mar Nero. Le navi Nato e la guerra di posizione Washington-Mosca

"Accogliamo con gratitudine le navi Nato nel Mar Nero. [Questa] forte presenza è un fattore importante di stabilità e sicurezza nella regione", ha scritto ieri su Twitter la vicepremier ucraina, Ivanna Klympush. We welcome with gratitude #NATO ships in the #BlackSea. Strong @NATO presence is an important factor of stability & security in the region. pic.twitter.com/s85AqcJMb0 — Ivanna Klympush (@IKlympush) 2…

Bouteflika si è dimesso. Il peso dei militari nei giochi di potere in Algeria

Un coro di clacson, vessilli nazionali agitati per strada, canti intonati davanti all'edificio Grande Poste, nel centro della capitale algerina, simbolo delle proteste delle scorse settimane. È così che Algeri ha festeggiato le dimissioni di Bouteflika, 82 anni, che lascia dopo essere stato per 20 anni al potere in Algeria. Tocca ora a Abdelkader Bensalah, 77, Presidente del Consiglio nazionale,…

Manette per Guaidò? Cosa succederà dopo la revoca dell'immunità

Nuovo colpo del regime contro il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Mentre gran parte dei venezuelani è ancora al buio e il Paese soffre per il mancato servizio di acqua corrente, Nicolás Maduro continua ad impegnarsi per rendere inagibile politicamente il presidente dell’Assemblea Nazionale e leader dell’opposizione. L’ultima mossa arriva dall’Assemblea Costituente del Venezuela, un Parlamento parallelo creato…

Tripoli

Libia, la conferenza nazionale e il rischio di una linea filo-francese dell'Onu

Quale sia la posizione italiana sulla questione libica resta un mistero. Nel Paese nordafricano, con Haftar che continua ad avanzare e ad avvicinarsi sempre più alla Tripolitania, la situazione è continuamente in evoluzione. La conferenza nazionale di Ghadames, fissata per la metà di aprile, si avvicina e aumentano in maniera esponenziale anche i dubbi e le aspettative sul futuro di…

roma, swg

Il caso M5S secondo Italiastatodidiritto. Parla la presidente Viola

Stato di diritto come cardine della democrazia rappresentativa e liberale, è su questo principio che è nata a dicembre l'associazione Italiastato di diritto da un gruppo di giuristi, avvocati, notai, docenti universitari e amici che si sono incontrati per dare vita a quella che ora è una realtà di cui fanno parte novanta componenti, provenienti da più ambiti (e non…

L'Italia, la Cina e quell'inutile sgambetto agli Usa. Parla Luttwak

Continua il pressing americano su Roma. Non è bastato il tour negli States di Luigi Di Maio a mettere nel dimenticatoio la scelta italiana di aderire alla Belt and Road Initiative di Xi Jinping. E, potenzialmente, di far entrare nel mercato del 5G aziende cinesi come Huawei e Zte. Dal Centro Studi Americani l’ambasciatore degli Usa in Italia Lew Eisenberg…

Cdp Reti, ecco perché Pechino punta agli asset strategici italiani

In attesa che il memorandum Italia-Cina porti i suoi frutti, il governo di Pechino può già dirsi soddisfatto dell'investimento in Cdp Reti. Dal 2014 ad oggi, la controllata di Cassa Depositi e Prestiti, cui fanno capo Snam, Terna e Italgas, ha staccato cedole per oltre un miliardo e settecento milioni. Di questa cifra circa un miliardo è finito nelle casse…

Vi spiego perché la Nato sarà importante anche nei prossimi anni. L'analisi di Minuto-Rizzo

Di Enrico Casini

Il 4 aprile la Nato compirà 70 anni. Dalla data della sua fondazione, nel 1949, il mondo è profondamente cambiato; appare più complesso e disordinato, con problematiche diverse e, soprattutto, con nuovi attori globali protagonisti, come la Cina. Ma per Alessandro Minuto-Rizzo, già ambasciatore d'Italia preso il Comitato per la Politica e la Sicurezza dell'Ue e segretario generale delegato dell'Alleanza atlantica,…

×

Iscriviti alla newsletter