L'intelligenza artificiale? Non è solo una materia per informatici, ma anche un argomento politico e sociale i cui risvolti - in ambito etico e non solo - dovranno essere sempre più approfonditi negli anni a venire. Un aspetto, questo, messo nero su bianco con un chiaro riferimento ai "values", valori come la difesa della privacy e delle libertà civili che…
Mailing
Una soluzione per la crisi in Venezuela, l’Ue discute con la Cina e Trump con i Caraibi
Mentre gli Stati Uniti e la Russia si sedevano ad un tavolo a Roma per discutere sulla crisi del Venezuela, a Bruxelles i ministri degli Affari esteri dell’Unione europea avrebbero incontrato rappresentanti diplomatici della Cina per affrontare lo stesso argomento. “Mentre la Russia incontra gli Usa a Roma per parlare della situazione del Venezuela; la Cina fa lo stesso con…
Vi spiego cosa può portare la conferenza tra Serraj e Haftar. La versione di Fasanotti
La road map libica delle Nazioni Unite procede e mette a segno un risultato importante sulla strada che dovrebbe condurre il Paese a nuove elezioni. La conferenza nazionale invocata da tempo dall'inviato speciale Ghassan Salamè ha ora una data e un luogo preciso. Si terrà nella località occidentale di Ghedames, al confine con la Tunisia e l'Algeria dal 14 al…
Il Qatar vuole sfruttare la Fifa per sbloccare la crisi del Golfo?
Secondo un’inchiesta del Sunday Times, il Qatar avrebbe pagato 400 milioni di dollari alla Fifa appena 21 giorni prima che i Mondiali del 2022 venissero assegnati (la World Cup del 2022 sarà appunto ospitata dall’emirato, e la questione è già stata al centro di molte polemiche legate alle violazioni dei diritti umani contro i lavoratori che stanno preparando le infrastrutture; nonché di indagini per…
La strategica sintonia tra Bannon e Bolsonaro
“Credo che qui chiameremo Trump il Bolsonaro Nordamericano”, ha dichiarato a Globonews lo scorso venerdì, John Bolton, consigliere di Sicurezza Nazionale degli Usa. C'è grande intesa tra il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, e l’omologo americano, Donald Trump. Entrambi i leader coincidono in forma e contenuto. La pensano nello stesso modo su nazionalismo, sovranità, cambiamento climatico e sicurezza. E portano avanti una…
Alitalia e il futuro dell’aviazione. Toninelli apre la Conferenza nazionale sul trasporto aereo
La compagnia di bandiera deve restare tale, ha detto l’ad di Ferrovie Gianfranco Battisti. L’obiettivo, ha aggiunto il ministro Danilo Toninelli, non è salvarla, ma rilanciarla e renderla un vettore nazionale competitivo. Per il nuovo piano industriale è possibile uno slittamento dei tempi rispetto alla deadline del 31 marzo, ma è questione di una decina di giorni, ha rimarcato il…
La risposta al 5G cinese? Golden power e investimenti occidentali in tecnologia. Parla Zennaro (Copasir)
Un potenziamento della Golden power per mettere al sicuro gli asset strategici italiani "è sicuramente un utile strumento a difesa e tutela dell’interesse nazionale", ma il vero problema alla base del dossier 5G risiede "in politiche miopi dell'Occidente - e soprattutto dell'Europa - nei confronti dei grandi investimenti in tecnologia". Ad esserne convinto è Antonio Zennaro, deputato del Movimento 5…
Non solo Cina, l'Italia sia un hub plurale per l’attrazione degli investimenti. Parola di Paganetto
“La Cina è una grande scommessa e il memorandum che si firmerà a giorni è positivo ma a condizione che poi riusciamo ad attrarre investimenti da altre grandi economie. L’Italia è un topolino, in questo senso, e non deve farsi fagocitare ma puntare sempre su innovazione e crescita, altrimenti non ne usciamo”. A parlare è Luigi Paganetto, professore emerito dell’Università…
Caracas, Mosca e l'incognita Roma. La versione di Elliott Abrams
"Siamo a Roma perché è una gran bella cittá". Elliott Abrams accoglie sorridente un nugolo di giornalisti all'ambasciata Usa di via Veneto. Uno come lui non capita nella Città Eterna per caso. Nominato da Donald Trump inviato speciale degli Usa in Venezuela lo scorso gennaio, rodatissimo diplomatico di area conservatrice, Abrams ha fatto tappa nella capitale con il sostituto vicesegretario…
Di Maio, Casaleggio (junior) e la (giusta) grisaglia del potere
Punto primo: finiti tutti i ragionamenti (più o meno sensati) sui programmi e la loro attuazione, restano le emozioni, quelle scatenate “a pelle”. I comportamenti elettorali infatti sono spesso determinati da sensazioni che poco hanno a che fare con la concretezza, anche perché, in fondo, siamo tutti immersi in un gigantesco villaggio globale che vive nella bolla delle impressioni (digitali…