Skip to main content
Venezuela

Colombia e Cuba. In guerra per il Venezuela

Di Carmine Pinto

In Venezuela l’intervento c’è stato venti anni fa. Funzionari, militari, uomini di intelligence, dirigenti politici cubani diventarono una componente centrale del regime chavista. Secondo Luis Almagro, segretario dell’OEA, riferimento della democrazia liberale latina, nel 2018 c’erano almeno 22000 cubani, con ruoli diversi, in Venezuela. Del resto, è condivisa l’opinione che fu Fidel Casto a scegliere Nicolas Maduro come presidente. Era…

Daniel Ortega

Negoziati in Nicaragua, tra l'ombra dei prigionieri politici e la debolezza di Ortega

Questa settimana sono ricominciati i negoziati in Nicaragua. Il nunzio apostolico Waldemar Stanislaw Sommertag è stato uno dei testimoni e ha letto un comunicato – firmato dai rappresentanti del governo di Daniel Ortega e dall’opposizione – nel quale le parti si impegnano a lavorare nella definizione di un meccanismo per continuare il dialogo. Il rappresentante della Santa Sede in Managua…

Passo Dyatlov, il mistero continua. Cosa successe agli alpinisti russi

Seconda parte di due di un articolo di Luca Longo. Leggi qui la prima parte. L’inchiesta giudiziaria parte col ritrovamento dei primi cadaveri. I primi cinque mostrano soltanto indubbi segni di ipotermia – si stima che la temperatura fosse scesa a -30 °C durante la strana fuga nella tempesta - ma risulta subito evidente che il cranio di Slobodin presenta…

antirazzismo

Prima le persone. Il messaggio propositivo della manifestazione di Milano

Scriviamo questo pezzo mentre a Milano è in corso la grande manifestazione di duecentomila persone giunte da tutta Italia, unite dallo slogan “People, prima le persone” che vuole riaffermare i principi di civiltà, di antirazzismo, di uguaglianza dei diritti di tutti coloro che oggi vivono sul suolo italiano, qualunque sia il colore della loro pelle o il Paese di provenienza.…

rinnovabili, circolare

Cosa può fare l'Italia per migliorare (ancora) nell'economia circolare

Il 1° marzo è stato presentato a Roma il primo rapporto sull’economia circolare a cura del Circular Economy Network Affollata e ben frequentata, la presentazione è stata una buona occasione per “testare” lo stato di salute dell’Economia Circolare in Italia. Qualche dato su tutti. L’Italia è il 4° paese in Europa per produttività delle risorse, mentre tra 5 maggiori economie…

orban

I popolari facciano sana autocritica su Orban. La proposta di Salini (Forza Italia-Ppe)

Aumentano le tensioni all’interno del Partito popolare europei (Ppe) a causa del premier dell’Ungheria, Viktor Orban. Questa volta, secondo il sito Politico.eu, tre formazioni avrebbero firmato una richiesta congiunta per chiedere l’espulsione, o almeno la sospensione, del partito Fidesz del primo ministro ungherese. La missiva inviata al presidente del Ppe, Joseph Daul, è stata firmata da Cristiano-Democratici e Fiamminghi (Cd&v),…

Perché non serve un nuovo partito del Nord a fianco alla Lega “sovranista”

Fra le tante contraddizioni emerse dal voto politico di un anno fa, che in generale ci ha consegnato l’immagine di un paese frammentato e diviso, quella più evidente concerne la frattura territoriale fra Nord e Sud del Paese. Il M5S, attento ai giovani e ai più deboli, ha conquistato il Sud, mentre il voto della Lega, espressione dei ceti produttivi,…

ecotassa, sottopassi sottopasso

L’ecotassa? L’auto è la mucca da mungere e l’elettrico una chimera. Parola di Federauto

Scatta oggi l'ecotassa introdotta con il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio. L'imposta riguarda le auto che saranno immatricolate fino al 31 dicembre 2019, un pagamento che dovrà essere effettuato al momento dell'acquisto dell'auto, visto che sarà aggiunto automaticamente al prezzo totale e finale della macchina. Accanto a questa misura c’è poi anche un bonus per le auto elettriche…

Lombardi

Ecco come Roberta Lombardi tende la mano al Pd (di Zingaretti)

Non sarebbero molte le differenze programmatiche tra i tre candidati alla segreteria del Partito democratico, Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti, scrive Antonio Polito sul Corriere, commentando il dibattito che ha visto scontrarsi i tre dem in diretta televisiva. Su una cosa, però, c'è distanza, anzi due. La prima, la possibilità di dialogare con il Movimento 5 Stelle per…

Sulla Tav è buio pesto. E anche la mini-Tav è un rebus

Dire soap opera è poco. La Tav sta diventando ogni giorno che passa qualcosa di sempre più scivoloso per il governo gialloverde e pericoloso per l'Italia tutta. Non è più tanto una questione del fare o non fare la Tav, non solo almeno. Una sottile linea rossa è stata silenziosamente varcata dall'esecutivo, portandolo in una palude dalla quale sarà difficilissimo uscire.…

×

Iscriviti alla newsletter