Skip to main content

Sospetto spionaggio. Mosca arresta un americano

Un cittadino americano di nome Paul Whelan è stato arrestato a Mosca con l'accusa di spionaggio. È stato l'Fsb — l'intelligence federale — a fermarlo il 28 dicembre, ma la notizia è iniziata a circolare oggi, a tre giorni di distanza. La nota ufficiale del servizio che ha ereditato i compiti del vecchio Kgb non dà troppi dettagli: nome, nazionalità e un richiamo…

cyber

Che cosa si sa del cyber attacco che ha colpito i quotidiani Usa

Un’offensiva hacker apparentemente arrivata dall’esterno degli Stati Uniti, ha ritardato di diverse ore l’arrivo in edicola e agli abbonati di alcuni dei quotidiani più importanti degli Stati Uniti tra cui il Los Angeles Times, il Chicago Tribune e il New York Daily News. Dell’accaduto si sa ancora poco, ma il lavoro degli investigatori procede. Ecco come. L’ATTACCO La sua origine…

Dibba “Che”. La stella sudamericana e la confusione terzomondista

Che il Movimento 5 stelle sia in difficoltà alle prese con i necessari compromessi che la politica di governo comporta, e con la presenza di un alleato “leale” ma sempre più ingombrante quale è la Lega, è evidente. Ma che uno, o forse più, “piani b” siano già stati messi in cantiere per riconfigurare il Movimento il giorno in cui…

tasse

L'elettore è infedele. Il Pd incorpori il populismo e trovi un'alternativa. Parla Preiti (Sociometrica)

Il 2018 è stato l'anno in cui il populismo si è affermato non solo come categoria politica, ma anche come plausibile opzione di governo. In Italia il governo è retto da due forze che si dichiarano orgogliosamente populiste e sovraniste, laddove questi sono insulti da parte dell'opposizione che, dal canto suo, stenta a rimodellarsi nel nuovo scenario politico. Ma come…

salvini

Il politico dell'anno? Matteo Salvini. Parola del Corsera e di Libero

Alla fine di un anno che lo ha visto sempre sulla cresta dell’onda, è proprio lui che si è meritato la medaglia del miglior politico del 2018. Parliamo di Matteo Salvini, decretato, nel bene e nel male, sia dal Corriere della Sera sia da Libero il personaggio che ha fatto la differenza in politica. Se da un lato qualche mugugno…

manifattura, industria

Il riformismo che serve all'industria

Quando si tratta di indicare una strada da percorrere verso la ripresa, Paolo Pirani spesso usa un riferimento storico. Il leader della Uiltec è sempre più convinto che il nostro Paese, che esce da una crisi profonda, debba, per esempio, ispirarsi a un’idea alta di ripresa energetica. E indica la scelta compiuta da Franklin Delano Roosevelt, attraverso il “New Deal”.…

cina

Opportunità e rischi per le imprese italiane nello scenario mondiale. Il caso cinese

Un recente rapporto di Unimpresa mette in evidenza che il 50% delle imprese quotate alla borsa di Milano sono controllate da capitale non italiano. L'informazione, peraltro non sorprendente, non ha un significato necessariamente negativo. Innanzitutto significa che investitori stranieri qualificati hanno fiducia nel sistema Italia. Significa poi che il patrimonio di know how delle nostre imprese suscita appetiti interessanti. Non…

Crescita (e contrasto) del cyber crime in Italia nel 2018. Il bilancio della Polizia Postale

È una crescita esponenziale quella che vede moltiplicarsi in tutto il mondo, di anno in anno, le attività criminose compiute sfruttando la Rete. E l’Italia non fa eccezione, tantomeno nei dodici mesi che stanno per concludersi. Lo conferma il bilancio dell'attività di contrasto alla minaccia cyber svolta dal Cnaipic - il Centro Nazionale Anticrimine per la Protezione delle Infrastrutture Critiche…

cina

Trade war Usa-Cina. A che punto siamo?

I negoziatori degli Stati Uniti vorrebbero chiudere un accordo con i loro colleghi cinesi e ottenere così da Pechino la garanzia di più acquisti Made in Usa (per abbassare lo sbilanciamento commerciale) e il miglioramento dell’apertura del proprio mercato alle aziende americane attraverso nuovi regolamenti interni. I due punti sono importanti, perché rappresentano aggrappi concreti con cui arrivare a disinnescare il…

trump veto

Corte Suprema. I piani di Trump per ridisegnare la giustizia americana (pensando al Russiagate)

I problemi di salute, che hanno recentemente afflitto la giudice Ruth Ginsburg, portano nuovamente al centro del dibattito politico americano la questione della Corte Suprema. Un elemento che, negli Stati Uniti, è diventato sempre più divisivo e su cui l’amministrazione Trump sta concentrando la massima attenzione. Non è del resto un mistero che l’attuale inquilino della Casa Bianca stia ridisegnando…

×

Iscriviti alla newsletter