Ieri, il presidente ucraino, Petro Poroshenko, ha firmato una legge votata dal Parlamento già il 6 dicembre, per estendere il controllo marittimo sul Mar Nero. La Verchovna Rada l’aveva promossa come rapida risposta legislativa a un incidente di guerra successo nello spicchio semichiuso nell’angolo nord-est del Ma Nero, il Mar d’Azov. Là dove il bacino si strozza, sullo stretto di Kerč,…
Mailing
Vertice Russia-Turchia, vi spiego perché Ankara è rimasta a bocca asciutta
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha provato a indorare la pillola all’alleato turco il più possibile, scrivendo una lettera di augurio per il nuovo anno, nella quale afferma che la collaborazione con la Turchia sarà fondamentale per l’equilibrio dell’Eurasia. Ma, di fatto, la delegazione turca che sabato è volata a Mosca per parlare di Siria, è rimasta a bocca asciutta.…
Vi spiego l'importanza strategica del Bahrein e la disattenzione dell'Europa
Il Regno Unito e il Bahrein sono alleati da 202 anni. Grazie a queste relazioni, il Bahrein ha anche assunto un importante ruolo economico e di sicurezza per molti altri Paesi in Europa ed è stato designato dagli Stati Uniti come grande alleato non Nato. Sebbene sia una piccola isola - uno stato di 570mila cittadini, la sua cultura araba…
L'eroismo della Wehrmacht e l’ortodossia cattolica
La Chiesa americana viene presentata sempre più spesso come un campo di battaglia dove i danni del gravissimo scandalo degli abusi sessuali hanno creato conflitti che oppongono gruppi rivali che si confrontano senza esclusione di colpi. In questo campo di battaglia è sbarcata da poco una nuova impresa editoriale ostile a Papa Francesco, la costola americana del Catholic Herald. Loro…
Il potere politico di conoscere (bene) l'italiano
Riportiamo alcuni stralci dell’ebook "Manuale di ufficio stampa politico istituzionale" scritto dallo spin doctor Andrea Camaiora (ed. AltroMondo, 2018), Ceo dello studio di comunicazione strategica The Skill (www.theskill.eu) "Come te la cavi con l’italiano? Lo conosci bene?". È la domanda che pongo ai giovani laureati che si propongono di lavorare nel mio studio di comunicazione. Tutti – immaginando domande relative…
Il Fatto e Il Sole sono d'accordo: Conte promosso, Salvimaio rimandato
Non solo tempo di Bilancio, intesa come legge, ma anche tempo di bilanci, come in ogni periodo di fine anno che si rispetti. Ed ecco che non si sono fatte attendere le pagelle politiche di questi primi sei mesi di governo, realizzate sia da Il Sole 24 Ore, sia da Il Fatto Quotidiano. Entrambe le testate sono d’accordo, il premier…
Libia, chi non vuole stabilità ed elezioni. Gli auspici di Formentini (Lega)
Nuovo episodio anti stabilizzazione istituzionale in Libia: dopo l'attacco al ministero degli Esteri di Tripoli, ecco quello dei mercenari contro le truppe del generale Khalifa Haftar a Taraghin che causano tredici feriti e un morto. Continua a snodarsi quindi la strategia anti stabilizzazione istituzionale della Libia, dopo che molti passi sono stati fatti dalla Conferenza di Palermo in poi. TARAGHIN…
Conte, la Consob e il pressing natalizio del Movimento Cinque Stelle su Minenna
A poche ore dalla fine dell'anno il bilancio sulla Consob è ancora triste. La sua sedia ancora vuota, mentre la battaglia politica tra i coinquilini del governo gialloverde non lascia ormai spazio a interpretazioni. "Non abbiamo ancora completato questo dossier, me ne assumo le responsabilità, stiamo lavorando su tanti fronti anche se questa non è una giustificazione. Comunque mi ha rincuorato…
Porti chiusi alle Ong. Perché sono sbagliate le critiche alla moralità cristiana di Salvini
Il ministro dell'Interno è contestato da alcuni esponenti del mondo cattolico per la chiusura dei porti ad alcune navi delle Ong che trasportano migranti provenienti dalla Libia. La tesi è che lo spirito cristiano, al quale lo stesso Salvini si richiama, anche con gesti pubblici, sia tradito dal rifiuto di dare accoglienza ai migranti. Tale opinione non è condivisibile. La…
Francesco su, la Chiesa giù. È la religiosità liquida, bellezza!
Papa Francesco in Paradiso e la Chiesa italiana all’Inferno. È questo il verdetto dell’anno che si chiude, secondo Ilvo Diamanti. Con il Rapporto Demos, il sociologo ha soppesato la fiducia degli italiani nei confronti delle principali istituzioni, con un sorprendente raffronto tra il 2008 e il 2018. Procediamo con ordine: il Papa, insieme con le Forze dell’ordine, è in testa…